Ti sei mai svegliato di soprassalto pensando di aver dimenticato qualcosa di cruciale per la vacanza con il tuo cane?
La preparazione è la chiave per trasformare una potenziale fonte di stress in un'esperienza indimenticabile.
In questa guida, scoprirai ogni dettaglio per garantire una vacanza serena al tuo amico a quattro zampe.
La visita veterinaria pre-partenza è fondamentale.
Durante il controllo, il medico verificherà:
Soprattutto se si viaggia in nave, treno o se si va all’estero è fondamentale assicurarsi di avere tutta la documentazione necessaria.
Riassumiamo cosa serve.
Verifica con anticipo i requisiti specifici del paese che visiterai.
Ricorda: in estate è necessario continuare anche in vacanza la protezione contro i parassiti e la repellenza contro zanzare e flebotomi! Porta con te anche gli antiparassitari.
Per essere tranquilli, è fondamentale avere a disposizione tutto il necessario per affrontare piccole emergenze.
Ecco un elenco utile:
La sicurezza in auto richiede attenzione particolare:
La spieggia non è per tutti i cani, ma se proprio dobbiamo portarlo allora è bene partire con le idee già molto chiare. Per prima cosa dobbiamo saper sciegliere spiaggie che siano davvero adatte a loro.
Verifica in anticipo non solo l'accesso consentito ai cani, ma anche i servizi disponibili come docce per cani e aree d'ombra dedicate.
Alcune spiagge offrono anche servizi di dog sitting o aree gioco attrezzate che possono rendere l'esperienza più piacevole.
Ecco altri consigli per stare in spiaggia con il cane in sicurezza e serenità.
In estate è fondamentale la prevenzione dei colpi di calore. Ecco alcuni consigli da tenere in considerazione quando si è in vacanza.
Non tutti i cani sanno nuotare, tantomeno amano l’acqua e fare il bagno. Ecco perché è sempre importante avere accortezze particolari.
Mantienei una supervisione attiva, restando sempre a distanza di sicurezza, anche se il tuo cane è un buon nuotatore. Le correnti marine possono essere insidiose e il cane potrebbe stancarsi rapidamente, soprattutto se hai un animale anziano o non abituato al nuoto.
Usa il giubbotto salvagente!
Particolarmente importante per cani anziani, cuccioli o razze brachicefale. Scegli un modello con maniglia sul dorso per poter aiutare rapidamente il cane in caso di necessità.
Infine, la prevenzione dalla disidratazione! Evita che il cane beva acqua di mare utilizzando giochi d'acqua con acqua dolce o richiamandolo frequentemente a riva per offrirgli acqua fresca.
L'ingestione di acqua salata può causare diarrea e disidratazione grave, a causa di intossicazione da sale.
Passeggiare con il tuo cane, o fare trekking con lui è un vero piacere in estate ma attenzione a scegliere le modalità migliori, soprattutto se sei al mare.
Porta sempre con te:
Ricorda: l’asfalto anche nelle ore più fresche può essere comunque molto caldo e il cane, passeggiando, può affaticarsi e sentirne la temperatura a causa della sua vicinanza alla strada.
Molti hotel accettano volentieri i cani e hanno veri e propri servizi dedicati a loro. Cionononstante, alcuni cani potrebbero non apprezzare fino in fondo la loro permanenza in ambienti non noti.
Ecco alcuni consigli utili per migliorare il loro benessere.
Un cambio di alimentazione combinato con lo stress del viaggio potrebbe causare problemi digestivi.
La chiave per una vacanza perfetta con il tuo amico a quattro zampe sta nella pianificazione attenta e nell'attenzione costante alle sue esigenze.
Seguendo questi consigli, potrai creare ricordi indimenticabili in totale sicurezza.
Vuoi altri consigli per prenderti cura del tuo pet? Unisciti alle nostra community: Facebook, Instagram, YouTube e condividi le tue esperienze di viaggio.