Pet Academy

Il cane ed il gatto anziani: quali controlli richiedere dal Veterinario?

Stai facendo tutto il possibile per garantire una vita lunga e sana al tuo cane o gatto anziano?

Scopri come i controlli regolari possono fare la differenza, identificando precocemente problemi di salute e migliorando la qualità della loro vita.

Perché il check up veterinario è fondamentale per gli animali anziani

Con l'aumento dell'aspettativa di vita di cani e gatti, prendersi cura della loro salute durante la fase anziana è essenziale per garantire loro una vita lunga e di qualità.

Insieme ad accorgimenti sulla loro gestione durante le stagioni troppo calde o quando fa molto freddo, i controlli veterinari regolari, come il check up annuale o semestrale, sono essenziali.

Essi permettono di:

  • Identificare precocemente eventuali patologie croniche o degenerative.
  • Monitorare la funzionalità degli organi principali, come reni e fegato.
  • Prevenire complicazioni attraverso interventi mirati e tempestivi.

Un check up regolare non è solo un modo per controllare lo stato di salute attuale, ma anche per prolungare la vita del tuo pet, migliorandone il benessere complessivo.

Checkup gatto anziano

Esami essenziali per monitorare la salute del tuo pet

Durante un check up veterinario per animali anziani, il veterinario può raccomandare diversi esami.
Ecco i più comuni e la loro importanza:

Esame emocromocitometrico: Analizza globuli rossi, globuli bianchi e piastrine, rilevando possibili infezioni, anemia o problemi immunitari.

Profilo biochimico: Valuta la funzionalità renale (creatinina, urea) ed epatica (ALT, AST, fosfatasi alcalina) oltre a parametri metabolici come colesterolo ed elettroliti.

Esame delle urine: Rileva la presenza di proteine, sangue o batteri, utile per diagnosticare malattie renali e delle vie urinarie.

Esame tiroideo (gatti): Controlla i livelli ormonali per prevenire o diagnosticare l'ipertiroidismo, comune nei gatti anziani.

Esame delle feci: Indispensabile per rilevare la presenza di parassiti, specialmente negli animali che vivono all'aperto.

Quanto spesso effettuare i controlli?

La frequenza dei controlli veterinari dipende dallo stato di salute del tuo animale e dalla sua età.
Ecco alcune linee guida:

  • Animali anziani in buona salute: Controllo completo una o due volte l'anno.
  • Animali con patologie croniche: Monitoraggio ogni 3-6 mesi, con esami specifici in base alla condizione.
  • Razze predisposte a determinate malattie: Controlli più frequenti possono essere raccomandati per prevenire o gestire tempestivamente eventuali problemi.

Riferisciti sempre al medico veterinario per le tempistiche corrette.

Costi dei check up veterinari: un investimento per la salute

I costi di un check up veterinario possono variare in base alla zona e ai servizi richiesti. Tuttavia, è importante considerare che

qualunque spesa per la prevenzione rappresenta un investimento nella salute e nel benessere del tuo pet. Prevenire patologie con controlli regolari costa sempre meno che dover intervenire per curare malattie avanzate o complicanze evitabili.

Pianificare controlli periodici non solo riduce i rischi per la salute del tuo cane o gatto anziano, ma può anche garantire loro una vita più lunga e serena.

Conclusioni

Prendersi cura di un cane o gatto anziano significa adottare un approccio preventivo alla loro salute.

Consulta il tuo veterinario di fiducia per pianificare i controlli e scopri altri consigli utili sul blog di Pet Academy.

© 2022 Pet Academy | All Rights Reserved
E.V. Soc. Cons. a r.l. - P.IVA 01032200196