Le temperature record di queste estati ti preoccupano per il tuo gatto? Non sei il solo.
La preoccupazione è legittima: anche se i nostri amici felini discendono da gatti del Nord Africa, non tutti sono ugualmente equipaggiati per affrontare il caldo estremo.
Quando il gatto inizia a soffrire il caldo: comprendere i segnali
La temperatura corporea normale del gatto si mantiene tra i 38-39°C, e iniziano a mostrare segni di disagio quando la temperatura ambientale supera i 41°C.
Ecco perché è importante saper effettuare la misurazione della temperatura corporea nel gatto.
Il pericolo reale si presenta sopra i 38°C ambientali, in particolare se sono ambienti particolarmente umidi e non arieggiati.
Razze più sensibili al caldo: conoscerle per proteggerle
Nel mondo felino, alcune razze richiedono un'attenzione particolare durante i periodi caldi.
Gatti a pelo lungo come i Maine Coon e i Norvegesi delle Foreste, amano meno il sole a causa della loro provenienza (zone molto fredde)
Gli Sphynx, privi di pelo, sono particolarmente vulnerabili sia al caldo che alle scottature solari, necessitando di protezione solare specifica.
Protezione pratica dal caldo: strategie efficaci
La gestione degli ambienti interni gioca un ruolo fondamentale.
In estate è preferibile utilizzare un ventilatore piuttosto che l'aria condizionata, assicurandosi però di non lasciare mai il gatto solo con le pale in movimento, che potrebbero rappresentare un pericolo anche se installate sul soffitto.
Mantenere le finestre aperte (a patto che ci siano protezioni per non farli scappare o con le persiane chiuse) garantisce un ricambio d'aria ottimale preservando zone d'ombra: particolare attenzione anche alle finestere a Vasistas.

La temperatura ideale degli ambienti dovrebbe mantenersi tra i 20-25°C.
L'idratazione è cruciale: distribuire diverse ciotole d'acqua in punti strategici della casa aumenta le possibilità che il gatto beva regolarmente.
Durante i periodi più caldi, è consigliabile:
Modificare l'alimentazione incrementando i pasti umidi per favorire l'idratazione.
Ogni pasto dovrebbe essere di piccole dimensioni ma offerto più frequentemente durante la giornata.
Questo approccio è importante perché con le alte temperature gli alimenti possono alterarsi rapidamente, e i gatti tendono a rifiutare il cibo che ha cambiato sapore.
Creare zone rinfrescanti strategiche utilizzando tappetini refrigeranti o asciugamani freschi posizionati in luoghi facilmente accessibili.
I tappetini refrigeranti, contenenti un gel che si attiva con la pressione, possono essere particolarmente efficaci, anche se non tutti i gatti potrebbero apprezzarli immediatamente.
Inoltre, è importante che siano protetti affinché non si rompano.
Il mito della tosatura estiva: perché evitarla
Un errore comune è pensare che tosare il gatto durante l'estate possa aiutarlo a sopportare meglio il caldo.
Il pelo è in realtà un isolante naturale fondamentale che protegge sia dal freddo che dal caldo.
La strategia corretta è mantenere il mantello in salute attraverso una spazzolatura regolare, che aiuta a rimuovere il pelo morto e previene la formazione di nodi.
Adattamenti comportamentali al caldo
Con l'arrivo del caldo, è normale osservare cambiamenti nel comportamento del proprio gatto.
- Il felino tenderà: a dormire più a lungo durante le ore più calde del giorno, diventando più attivo durante la notte. Questo comportamento riflette il loro istinto ancestrale di cacciare all'alba, quando le prede sono più numerose.
- Nascondersi e infilarsi in luoghi insoliti, come a contatto diretto con il pavimento o i sanitari del bagno, alla ricerca di superfici fresche.
Conclusione: un'estate sicura per il tuo gatto
La gestione del caldo richiede attenzione ma non è impossibile.
Osservare il proprio gatto, garantire ambienti freschi e assicurare un'idratazione costante sono le chiavi per un'estate serena.
Ricorda che anche i gatti possono sviluppare tumori della pelle; quindi, è importante limitare l'esposizione al sole, specialmente per i soggetti con manto bianco e naso rosa, a maggior ragione per i gatti senza pelo.
Per approfondire le tue conoscenze sulla salute e il benessere del tuo amico a quattro zampe, frequenta i nostri corsi per proprietari consapevoli!