Pet Academy

È normale che durante l’estate il mio pet dorma di più?

Durante l’estate, molti proprietari notano che il proprio cane o gatto dorme più del solito. Ma è normale che questo accada?

Il caldo e altri fattori possono influenzare il ciclo del sonno degli animali domestici, ma in alcuni casi può essere un segnale di disagio.
Ecco tutto ciò che c’è da sapere su come il caldo influisce sul sonno di cani e gatti e quando preoccuparsi.

L’importanza di un riposo corretto

Un sonno adeguato è fondamentale per mantenere in equilibrio le funzioni vitali di cani e gatti, sia fisiche che psicologiche.

Durante il sonno, gli animali alternano due fasi principali:

  • Sonno non-REM (a onde lente): In questa fase i muscoli si rilassano, il battito cardiaco e la temperatura corporea si abbassano, favorendo il recupero fisico.
  • Sonno REM (rapid eye movement): Durante questa fase, che si caratterizza per movimenti rapidi degli occhi, gli animali possono sognare e avere piccole contrazioni muscolari.

Queste due fasi si alternano ciclicamente per tutta la durata del riposo, che nei pet può estendersi per molte ore.

Gatto che dorme

Quanto dormono cane e gatto?

Un cane adulto dorme circa il 30% del giorno e il 70% della notte.

Il gatto, invece, essendo un animale crepuscolare, dorme circa il 50% del tempo, sia di giorno che di notte.

Perché cane e gatto dormono di più in estate?

Durante l’estate, i cambiamenti nelle abitudini di sonno possono essere influenzati da vari fattori:

Caldo e temperatura corporea

Come per gli esseri umani, anche per cani e gatti un’elevata temperatura ambientale rende più difficile addormentarsi e interrompe il sonno profondo.
Se il riposo notturno viene disturbato, gli animali tendono a "recuperare" il sonno durante il giorno.

Età avanzata

I cani e i gatti anziani dormono più spesso durante il giorno, ma hanno un sonno notturno più frammentato. Questo comportamento può essere amplificato dal caldo estivo.

Attività quotidiane ridotte

 

Con il caldo, cani e gatti possono ridurre l’attività fisica durante il giorno, preferendo il riposo. Questo atteggiamento è una naturale risposta per evitare il surriscaldamento corporeo.

Ambiente domestico

Gli animali che vivono in casa tendono ad adattarsi ai ritmi della famiglia. Durante l’estate, quando i proprietari possono essere più attivi o trascorrere più tempo all’aperto, i pet possono sincronizzare i loro orari di sonno con quelli dei referenti.

Cane anziano dorme

Quando preoccuparsi?

Sebbene sia normale che cani e gatti dormano di più in estate, è importante fare attenzione a segnali che potrebbero indicare un problema:

  • Letargia estrema: Il tuo cane o gatto appare abbattuto, non risponde agli stimoli e resta sdraiato a terra.
  • Problemi respiratori: Difficoltà a respirare o affanno.
  • Dolore evidente: L’animale mostra disagio nel muoversi o nel cambiare posizione.
  • Inappetenza: Una diminuzione significativa dell’appetito accompagnata da sonnolenza.

In questi casi, è fondamentale consultare il veterinario per escludere eventuali patologie sottostanti.

Come aiutare cane e gatto a dormire meglio in estate?

Ecco alcuni consigli pratici per favorire un riposo sereno anche nelle giornate più calde:

  • Ambiente fresco e ventilato: Mantieni una temperatura confortevole in casa, utilizzando ventilatori o aria condizionata.
  • Zone d’ombra e cucce fresche: Assicurati che il tuo pet abbia un luogo fresco e tranquillo dove riposare, lontano dalla luce diretta del sole.
  • Orari di attività intelligenti: Programma passeggiate e giochi nelle ore più fresche, come la mattina presto o la sera tardi.
  • Idratazione costante: Lascia sempre a disposizione acqua fresca e pulita.
Cuccioli che dormono

Conclusione

Se il tuo cane o gatto dorme di più in estate, nella maggior parte dei casi è una risposta naturale al caldo.

Tuttavia, osserva sempre il loro comportamento e non sottovalutare eventuali segnali di disagio. Con le giuste accortezze, puoi garantire un riposo sereno ai tuoi amici a quattro zampe e affrontare l’estate in tutta tranquillità.

© 2022 Pet Academy | All Rights Reserved
E.V. Soc. Cons. a r.l. - P.IVA 01032200196