[{{{type}}}] {{{reason}}}
{{/data.error.root_cause}}{{{_source.displayDate}}}
{{/_source.showDate}}{{{_source.description}}}
{{#_source.additionalInfo}}{{#_source.additionalFields}} {{#title}} {{{label}}}: {{{title}}} {{/title}} {{/_source.additionalFields}}
{{/_source.additionalInfo}}Categoria Blog
ComportamentoTempo di lettura
4 minuti di letturaIl 25 settembre si celebra la giornata mondiale dei sogni, un’occasione perfetta per chiederci: cani e gatti sognano?
E se sì, che cosa? Studi scientifici dimostrano che i nostri amici a quattro zampe, proprio come noi, sperimentano sogni e incubi durante il sonno.
Ecco tutto quello che c’è da sapere su come dormono e sognano i nostri animali domestici.
A chi vive con un cane sarà sicuramente capitato di notare comportamenti curiosi durante il sonno: piccoli guaiti, zampe che si muovono come se stessero correndo.
Questi movimenti sono segnali che il cane sta sognando, e lo stesso accade per i gatti.
Gli animali sognano in modo molto simile all’uomo, riproducendo situazioni vissute nella loro quotidianità.
Secondo una ricerca della Columbia University, i cani riescono persino a pensare al proprio compagno umano attraverso immagini, suoni e odori.
Nei loro sogni possono rivivere momenti felici, come giocare o rincorrere una pallina, ma anche fare incubi.
Il sonno degli animali, proprio come quello umano, è suddiviso in due fasi principali:
Durante la fase REM, che inizia dopo circa 20 minuti di sonno, potrai osservare nel tuo cane o gatto movimenti involontari del corpo, come scatti o tremori, e il movimento degli occhi sotto le palpebre.
È in questo momento che sognano.
Disturbare un animale durante il sonno REM non è mai una buona idea: potrebbe spaventarsi e reagire con comportamenti aggressivi involontari.
Inoltre, interrompere il sonno profondo potrebbe causare stress e compromettere il riposo.
Non tutti i cani sognano allo stesso modo. Ci sono differenze legate alla razza e alla taglia
Il tempo che un cane passa dormendo varia anche in base a fattori ambientali e all’età.
Anche i gatti sperimentano due fasi di sonno:
I gatti possono dormire fino a 20 ore al giorno, suddividendo il riposo in brevi sonnellini di 15-30 minuti.
Essendo animali crepuscolari, sono più attivi all’alba e al tramonto, orari in cui i loro antenati cacciavano. Alcuni esemplari sono invece notturni e recuperano il sonno durante il giorno.
Se cani e gatti dormono troppo, potrebbe esserci un problema. Le cause più comuni includono:
Noia: La mancanza di stimoli li porta a trascorrere più tempo a dormire. - Soluzione: Organizza attività da fare insieme, come giochi o passeggiate.
Per i gatti, tiragraffi e giochi di attivazione mentale sono essenziali.
Problemi di salute: Se l’eccesso di sonno è accompagnato da apatia, inappetenza o cambiamenti comportamentali, è necessario consultare un veterinario.
Ricorda che cani e gatti sono animali sociali: trascorrere troppo tempo da soli può influire negativamente sul loro benessere.
Cosa sognano cani e gatti? Rivivono le esperienze della loro quotidianità, dalle passeggiate ai giochi, e talvolta fanno anche incubi. Comprendere le loro abitudini di sonno e rispettare i loro momenti di riposo è fondamentale per garantire il loro benessere. Osservali mentre dormono, ma evita di disturbarli: nel mondo dei loro sogni, stanno vivendo momenti speciali.