Il tuo gatto o cane sembra abbattuto e stanco? Potrebbe avere la febbre.
Scopri come misurarla correttamente, quali sono i segnali a cui prestare attenzione e come intervenire tempestivamente per garantire il loro benessere.
La febbre, o ipertermia, è un aumento della temperatura corporea oltre i valori normali, condizione che devi conoscere.
Nei gatti e cani la temperatura fino a 39,2°C è considerata normale, oltre è considerata febbre.
È importante distinguere queste due condizioni.
Nota importante: Una temperatura elevata può essere dannosa o persino fatale se non trattata, in particolare nei cani brachicefali che possono andare incontro a ipertermia (o colpo di calore) anche solo per una condizione di agitazione estrema, anche in pieno inverno e con temperature esterne fredde.
Segnali da osservare nel comportamento:
Questi segnali, soprattutto se combinati, possono indicare febbre. Consulta il veterinario se persistono.
Il metodo più accurato Il termometro rettale. È lo strumento più affidabile per misurare la temperatura nei pet.
Vediamo come utilizzarlo:
Precauzioni: Evita il termometro rettale in caso di ferite o malattie perianali. Fai attenzione a non penetrare troppo o troppo poco, per evitare traumi o letture errate.
Se non hai un termometro:
Nota: Questi metodi sono molto meno affidabili, a meno che tu non abbia una grande abitudine a sentire la temperatura corporea del tuo animale.
Un termometro, comunque, rimane lo strumento di riferimento
Ci possono essere diverse condizioni, vediamone alcune.
Quando preoccuparsi della febbre nel gatto o cane:
Importante: Non immergere il pet in acqua gelida; il raffreddamento deve essere graduale per evitare shock termici.
Gatti: 38-39°C. Cani: 37,5-39,2°C.
Sì, ma i metodi indiretti (controllo di naso, zampe, orecchie) sono meno accurati. È sempre meglio utilizzare un termometro.
Il rialzo termico è poco frequente nei nostri cani e gatti. Ecco perché riconoscere i segnali di febbre è fondamentale per garantire il benessere del tuo amico a quattro zampe.
Consulta il tuo veterinario al primo segnale di malessere e segui le indicazioni per misurare correttamente la temperatura.