Pet Academy

Come capire se il proprio pet ha la febbre e come misurarla a casa

Il tuo gatto o cane sembra abbattuto e stanco? Potrebbe avere la febbre.

Scopri come misurarla correttamente, quali sono i segnali a cui prestare attenzione e come intervenire tempestivamente per garantire il loro benessere.

Cos'è la febbre?

La febbre, o ipertermia, è un aumento della temperatura corporea oltre i valori normali, condizione che devi conoscere.

Temperatura normale nel cane e gatto

Nei gatti e cani la temperatura fino a 39,2°C è considerata normale, oltre è considerata febbre.

Differenze tra febbre e ipertermia

È importante distinguere queste due condizioni.

  • Febbre: Risposta adattativa dell’organismo a infezioni, infiammazioni o altre patologie.
  • Ipertermia: Incapacità di dissipare il calore corporeo causata da colpi di calore, stress o farmaci.

Nota importante: Una temperatura elevata può essere dannosa o persino fatale se non trattata, in particolare nei cani brachicefali che possono andare incontro a ipertermia (o colpo di calore) anche solo per una condizione di agitazione estrema, anche in pieno inverno e con temperature esterne fredde.

Come misurare la febbre al cane e gatto

Come capire se il gatto e il cane hanno la febbre?

Segnali da osservare nel comportamento:

  • Letargia: Il tuo pet appare abbattuto e meno attivo.
  • Appetito ridotto: Mangia meno del normale o rifiuta il cibo.
  • Ricerca di superfici fresche: Si sdraia su pavimenti freschi per alleviare il disagio.
  • Ansima o respirazione accelerata: Segno di ipertermia nei cani, meno frequente nei gatti.
  • Pelo arruffato o leccamento eccessivo: Tentativi di autoregolare la temperatura.

Questi segnali, soprattutto se combinati, possono indicare febbre. Consulta il veterinario se persistono.

Metodi per misurare la temperatura

Termometro rettale

Il metodo più accurato Il termometro rettale. È lo strumento più affidabile per misurare la temperatura nei pet.

Vediamo come utilizzarlo:

  1. Usa un termometro rettale con punta flessibile per maggiore comfort.
  2. Applica una piccola quantità di lubrificante sulla punta.
  3. Solleva delicatamente la coda e inserisci il termometro nel retto per 1-2 cm.
  4. Inclina leggermente il termometro verso destra o sinistra, in modo che la punta tocchi la parete interna del retto.
  5. Attendi che il termometro segnali il completamento della lettura.

Precauzioni: Evita il termometro rettale in caso di ferite o malattie perianali. Fai attenzione a non penetrare troppo o troppo poco, per evitare traumi o letture errate.

Come misurare la febbre senza termometro

Se non hai un termometro:

  • Tocca naso e orecchie: Se sono caldi o secchi, potrebbe esserci febbre.
  • Controlla le zampe e il ventre: Temperature superiori al normale sono segni indiretti.

Nota: Questi metodi sono molto meno affidabili, a meno che tu non abbia una grande abitudine a sentire la temperatura corporea del tuo animale.
Un termometro, comunque, rimane lo strumento di riferimento

Cosa fare se la temperatura del cane e gatto è alta?

Ci possono essere diverse condizioni, vediamone alcune.

Quando preoccuparsi della febbre nel gatto o cane:

  • Temperatura tra 39,5°C e 40°C: Consulta il veterinario per identificare le cause. (un rialzo termico in estate potrebbe essere causato anche da scottature del sole, controlla sempre anche questo aspetto).
  • Temperatura superiore a 40°C: Potrebbe trattarsi di un'emergenza, come un colpo di calore o infezioni gravi, in questo caso è bene rivolgersi al pronto soccorso e cercare di intervenire per abbassare la temperatura.

Come intervenire in caso di colpo di calore

  • Sposta il pet in un ambiente fresco e ben ventilato.
  • Applica acqua fresca sul corpo usando un panno umido.
  • Usa un ventilatore per favorire il raffreddamento.
  • Contatta immediatamente il veterinario per un intervento tempestivo.
  • Importante: Non immergere il pet in acqua gelida; il raffreddamento deve essere graduale per evitare shock termici.

Domande frequenti sulla febbre nei pet

Qual è la temperatura normale per un gatto o un cane?

Gatti: 38-39°C. Cani: 37,5-39,2°C.

È possibile misurare la febbre del gatto senza termometro?

Sì, ma i metodi indiretti (controllo di naso, zampe, orecchie) sono meno accurati. È sempre meglio utilizzare un termometro.

Conclusione: Proteggi il tuo pet dalla febbre

Il rialzo termico è poco frequente nei nostri cani e gatti. Ecco perché riconoscere i segnali di febbre è fondamentale per garantire il benessere del tuo amico a quattro zampe.
Consulta il tuo veterinario al primo segnale di malessere e segui le indicazioni per misurare correttamente la temperatura. 

© 2022 Pet Academy | All Rights Reserved
E.V. Soc. Cons. a r.l. - P.IVA 01032200196