Pet Academy

Escursioni invernali in montagna

Vuoi vivere un’esperienza unica in montagna con il tuo cane? Scopri come proteggerlo dal freddo e garantire un’escursione sicura con i giusti accorgimenti.

Prepararsi a un'escursione in montagna con il cane

L’escursionismo (come il trekking) è un modo meraviglioso per rafforzare il legame con il tuo amico a quattro zampe, ma richiede una pianificazione accurata, soprattutto in inverno.

Ecco cosa considerare prima di partire:

  • Valuta la forma fisica del cane: Cuccioli, cani anziani o con malattie croniche potrebbero non essere adatti a percorsi impegnativi.
  • Consulta il veterinario: Assicurati che il tuo cane sia in salute e che abbia tutte le vaccinazioni necessarie, soprattutto se l’escursione è in zone con fauna selvatica e se la zona è vicina a stati dove la rabbia è ancora presente.
  • Abitualo gradualmente: Se il tuo cane non è abituato a camminare sulla neve, inizia con brevi percorsi per acclimatarlo.
Trekking invernale con cane

Cani e freddo: come prevenire l’ipotermia

Nelle giornate particolarmente fredde (temperatura esterna inferiore a 0°C), umide, ventose o nevose, aumenta il rischio di ipotermia (incapacità dell’organismo di mantenere la termoregolazione).

Bisogna innanzitutto considerare la razza, la taglia, la percentuale di grasso corporeo e lo stato di salute del nostro cane.

Le razze canine con abbondante sottopelo e di grossa taglia, come ad esempio gli husky o bovari del bernese, tollerano molto bene le basse temperature. Al contrario, cani di piccola taglia, con pelo corto e sottile, cani anziani, con malattie croniche o cuccioli, sono maggiormente sensibili al freddo.

Quando la temperatura corporea scende al di sotto dei normali valori (in un cane circa 38-38.5°C) si parla di ipotermia.

Questa presenta differenti stadi di gravità:

  • Lieve: 36.7-37.7°C – Sintomi come tremori localizzati, movimenti rallentati, postura rannicchiata.
  • Moderata: 35.5-36.7°C – Riduzione dell’energia, rigidità muscolare.
  • Grave: 33-35.5°C – Perdita di coordinazione, rallentamento respiratorio.
  • Critica: <33°C – Collasso, grave compromissione delle funzioni vitali.

Per ridurre il rischio di ipotermia, segui questi accorgimenti:

  • Evita esposizioni prolungate: Se il cane soffre particolarmente il freddo, riduci il tempo trascorso all’aperto.
  • Usa protezioni adeguate: Porta sempre un cappotto impermeabile e isolante per il tuo cane.
  • Tieni un panno asciutto a portata di mano: Asciuga il mantello se si bagna o si riempie di neve.
  • Proteggi le zampe: Durante le escursioni su terreni ghiacciati, usa scarpette specifiche e porta un kit di pronto soccorso per medicare eventuali ferite.
  • Offri pause confortevoli: Porta una coperta o un tappetino per far riposare il tuo cane su una superficie isolata dal terreno freddo.
  • Controlla i comportamenti: I cani amano giocare nella neve, ma evita che ingeriscano grandi quantità o esagerino nel gioco, poiché potrebbero rischiare di raffreddarsi troppo o di avere problemi gastroenterici.
Cappottino e guinzaglio cane trekking

Alimentazione e idratazione durante le escursioni

Non cambiare alimentazione: Usa il cibo abituale per evitare problemi digestivi. Ricorda poi di somministrare il pasto principale almeno due ore prima dell’attività fisica.

Porta sempre acqua sufficiente per il cane e offrila regolarmente durante le soste.  E se vuoi, puoi usare snack specifici per cani come ricompensa!

Premietto per cane

Sicurezza in montagna: strumenti e consigli pratici

Un’escursione sicura inizia con la scelta dei giusti strumenti e una preparazione adeguata.

Quando usare il guinzaglio e la pettorina

Posto che in giro il cane andrebbe sempre tenuto legato, ci sono situazioni che potrebbero mettere a rischio la vita del nostro cane e quindi richiedere una attenzione ancora maggiore:

  • Presenza di fauna selvatica - soprattutto se il cane è interessato alla selvaggina potrebbe rincorrerla e scappare.
  • Percorsi impervi o ghiacciati - il cane potrebbe rischiare di cadere o mettersi in condizione di pericolo e, se non legato, potrebbe essere difficile raggiungerlo.
  • Zone molto frequentate da altri escursionisti - non tutti sono disponibili a essere avvicinati da cani altrui o peggio, potrebbero essi stessi avere cani non ben gestibili e aggressivi con altri cani.

Tipologia di contenzione

 Utilizza un guinzaglio lungo con ammortizzatore per dare maggiore libertà al cane senza perdere il controllo.

Scegli una pettorina ben aderente per evitare che il cane scivoli o si ferisca.

Ricorda di portare sempre la museruola con te. Queste sono tutte indicazioni salvavita per l’incolumità tua e del tuo amico a 4 zampe.

Percorso trekking cane

Informarsi sui percorsi e sulla fauna locale

  • Terreno e condizioni: Verifica che i sentieri siano adatti alla taglia e all’età del tuo cane.
  • Fauna selvatica: Informati sulla presenza di animali potenzialmente pericolosi e sui comportamenti da adottare in caso di incontri.
  • Condizioni meteorologiche: Preparati a variazioni improvvise del tempo, che in montagna possono essere frequenti.

 

Conclusioni

Con la giusta pianificazione e attenzione, un’escursione in montagna con il tuo cane può diventare un’esperienza indimenticabile. Ricorda di proteggere il tuo amico a quattro zampe dal freddo, scegliere percorsi sicuri e portare tutto il necessario per garantirgli comfort e sicurezza.

© 2022 Pet Academy | All Rights Reserved
E.V. Soc. Cons. a r.l. - P.IVA 01032200196