La museruola per cani è uno strumento indispensabile in alcune situazioni, sia per la sicurezza che per il rispetto delle normative.
Ogni cane dovrebbe saperla indossare serenamente, così da poter affrontare passeggiate, viaggi e situazioni particolari in totale tranquillità.
Ecco tutto ciò che devi sapere su come utilizzarla correttamente e come abituare il tuo amico a quattro zampe.
Quando e perché è obbligatorio l’uso della museruola?
In Italia, il Decreto del 3 marzo 2009 stabilisce che i proprietari devono portare con sé la museruola durante le passeggiate con il cane e applicarla in determinate circostanze:
- Per tutelare persone e animali in situazioni a rischio.
- Su richiesta delle autorità competenti.
L’uso della museruola non è solo una questione legale, ma anche pratica!
È utile durante le visite veterinarie, in caso di manipolazioni fastidiose o dolorose. Serve per garantire la sicurezza in luoghi pubblici, come i mezzi di trasporto, o in presenza di persone che hanno timore dei cani.

Tipi di museruola: quale scegliere per il tuo cane?
Esistono diversi tipi di museruola, ma è importante fare attenzione alle caratteristiche e all’uso appropriato di ciascun modello.
Museruola a fascia
- Caratteristiche: Realizzata in tessuto, avvolge il muso del cane come un manicotto.
- Quando usarla: È indicata esclusivamente per brevi periodi, come durante una visita veterinaria.
- Svantaggi: Impedisce al cane di aprire la bocca, rendendo impossibile termoregolare il calore attraverso la lingua.
Usarla per lunghi periodi può essere pericoloso, aumentando il rischio di colpo di calore.
Museruola a gabbia
- Caratteristiche: Struttura più rigida, realizzata in plastica o metallo, che lascia spazio per respirare e muovere la bocca.
- Vantaggi: Permette al cane di bere, ricevere snack o afferrare piccoli oggetti.
È comoda e sicura per l’uso prolungato, ad esempio durante una passeggiata o un viaggio.
Nota importante: Richiede un periodo di abituazione per evitare che il cane la percepisca come una costrizione.
La scelta del modello dipende sempre dalle esigenze specifiche e dal contesto in cui verrà usata.
Come abituare il cane a indossare la museruola
Abituare il cane alla museruola richiede pazienza e un approccio graduale per evitare che lo strumento venga percepito come un’imposizione o una punizione.
- Familiarizzare con la museruola
- Inizia presentando la museruola al cane in momenti di relax.
- Usa la museruola come un gioco: riempila di snack e invita il cane a infilare il muso per "pescarli".
- Associa sempre la museruola a qualcosa di positivo, come cibo o coccole. - Aumentare gradualmente il tempo di utilizzo
- Prosegui introducendo alimenti da leccare, come cibo umido, per abituare il cane a tenere il muso dentro la museruola più a lungo.
- Allaccia la museruola dietro la testa per pochi secondi mentre il cane è intento a mangiare, mantenendo le stringhe larghe per evitare pressioni. - Integrare l’uso nelle attività quotidiane
- Offri snack attraverso le fessure della museruola mentre è indossata.
- Prova a far indossare la museruola per brevi passeggiate, intervallando momenti di uso con premi e pause.
- Continua con sessioni regolari fino a quando indossarla diventa una prassi abituale, come il guinzaglio.
È importante mantenere un atteggiamento calmo e paziente. Evita di mettere fretta al cane, poiché questo potrebbe creare un'associazione negativa con la museruola.
Errori comuni da evitare
Abituare il cane alla museruola è un processo delicato, e alcuni errori comuni possono comprometterne il successo:
- Avere fretta: Forzare il cane a indossare la museruola rapidamente crea stress e resistenza.
- Usare il modello sbagliato: Non utilizzare la museruola a fascia per lunghi periodi; è pericolosa per la termoregolazione.
- Ignorare i segnali del cane: Se il cane si rifiuta di camminare o tenta di togliere la museruola, è segno che il processo di abituazione deve essere rivisto.
Riparti sempre dalle basi, dedicando più tempo al gioco e al rinforzo positivo.
Conclusioni
La museruola per cani è uno strumento essenziale per la sicurezza e il benessere, a patto che venga scelta e utilizzata nel modo corretto. Con pazienza e una presentazione graduale, il cane può imparare a considerarla come un accessorio normale, associato a momenti piacevoli e rilassanti.
Hai dubbi su quale museruola scegliere? Rivolgiti a un esperto per ricevere consigli personalizzati e garantire il massimo benessere al tuo amico a quattro zampe!
Infine, frequenta i nostri corsi per proprietari consapevoli, imparerai a gestire le situazioni più complesse che possono capitarti nel rapporto con il tuo cane.