Hai deciso di andare a fare una bella passeggiata con il tuo cane, o devi abituare il tuo cucciolo all’automobile. Ecco cosa devi sapere sul trasporto degli animali, prima di iniziare!!
Il Codice della Strada, all’articolo 169, stabilisce regole precise per il trasporto di animali domestici in auto, al fine di garantire la sicurezza di tutti gli occupanti del veicolo e degli altri utenti della strada.
Secondo il comma 6, è vietato trasportare animali domestici in numero superiore a uno in condizioni che possano costituire impedimento o pericolo per la guida.
È consentito il trasporto di più animali solo se custoditi in apposite gabbie o contenitori, oppure nel vano posteriore al posto di guida, separato da una rete o da un altro mezzo idoneo.
Nel caso in cui tali dispositivi siano installati in via permanente, devono essere autorizzati dal competente ufficio del Dipartimento per i trasporti terrestri.
Le sanzioni per il mancato rispetto di queste normative variano da 83 a 332 euro, secondo quanto stabilito dalla legge.
Sul mercato sono disponibili diverse soluzioni per garantire la sicurezza degli animali domestici durante il trasporto:
È fondamentale scegliere accessori omologati per l’uso in auto e adatti alla taglia e alle esigenze del proprio pet. In generale, l’uso del trasportino o del kennel adeguatamente ancorato è il mezzo più sicuro per il trasporto degli animali in auto, soprattutto in caso di incidente in cui l’animale, se lasciato libero e legato a una pettorina, rischia di essere catapultato contro le pareti dell’auto in modo del tutto imprevisto.
L’articolo 170 del Codice della Strada regola il trasporto di animali su motocicli e ciclomotori.
È consentito trasportare animali purché custoditi in gabbie o contenitori solidamente assicurati e che non sporgano lateralmente o longitudinalmente oltre i limiti consentiti.
Le sanzioni per violazioni vanno da 83 a 332 euro.
Per le biciclette, il comma 3 dell’art. 182 vieta il trasporto di animali al guinzaglio.
Tuttavia, sono disponibili rimorchi autorizzati per biciclette, progettati per garantire il comfort e la sicurezza degli animali durante il trasporto.
La Legge 25 novembre 2024, n. 177, ha inasprito le sanzioni per l’abbandono di animali, riconosciuto come un reato grave.
Chiunque abbandoni un animale domestico o selvatico abituato alla cattività è punito con sanzioni amministrative e penali, oltre che con il sequestro definitivo dell’animale.
In particolare, l’abbandono di animali lungo la strada o mediante l’utilizzo di veicoli comporta la sospensione della patente da sei mesi a un anno, anche in assenza di incidenti.
Inoltre, se l’abbandono causa un incidente con lesioni personali o morte, sono previste pene detentive più severe, fino a 7 anni di reclusione in caso di omicidio stradale.
Questa normativa mira a disincentivare la deprecabile azione di abbandono degli animali e promuovere comportamenti responsabili da parte dei proprietari.
L'abbandono di animali non richiede necessariamente che l’autore sia colto in flagranza di reato.
Le autorità possono determinare la responsabilità attraverso una serie di elementi e indagini, tra cui:
Il trasporto sicuro di cani e gatti è una responsabilità fondamentale per garantire il loro benessere e la sicurezza stradale.
Seguendo le normative del Codice della Strada e adottando le giuste precauzioni, ogni viaggio può trasformarsi in un’esperienza piacevole e senza rischi.