Tutti i proprietari di cani e gatti sanno quanto ai nostri amici a quattro zampe piaccia giocare. Sapete però che si tratta ler loro di una vera e propria necessità?
Quali attività possiamo mettere in pratica per divertirci insieme?
Vivere con un cane o un gatto significa interagire con specie diverse.
I fabbisogni di cani e gatti includono necessità fisiologiche, comportamentali e di sicurezza.
Il gioco si inserisce nei fabbisogni comportamentali, rappresentando un’attività fondamentale per il benessere fisico e mentale dell’animale.
Rispondere a questi bisogni aiuta a prevenire problemi comportamentali e a migliorare la qualità della vita dell’animale.
Riportare la palla è una delle attività più comuni, ma deve essere integrata con altre occupazioni per evitare fissazioni.
Oggetti come pupazzi, palline e masticativi devono essere lasciati sempre a disposizione del cane.
Attività come passeggiate in città o nel bosco, cercare oggetti nascosti e nuotare rappresentano ottimi esempi di giochi fisici e cognitivi.
Integra i giochi con attività che stimolino il problem solving, come nascondere un premio.
Palline di carta, tappi di sughero e noci sono ottimi per stimolare i comportamenti naturali del gatto.
Costruzioni fai-da-te, come scatole sensoriali o tunnel, possono rendere il gioco coinvolgente.
Tuttavia, laser e giochi di luce devono essere evitati per evitare frustrazioni.
Offri varietà nel gioco per mantenere alto l’interesse del gatto.
Cani e gatti vedono nei loro proprietari figure di riferimento.
Il gioco permette di costruire una relazione affettiva e sociale, rafforzando il legame.
Attraverso attività condivise, si sviluppa una comunicazione reciproca che migliora la fiducia e la collaborazione.
Scegli attività che piacciano a entrambi i pet per creare sintonia.
Diventa un proprietario consapevole con i nostri corsi!