Proteggere il proprio cane dal freddo è fondamentale per garantirne il benessere e prevenire condizioni potenzialmente pericolose come l'ipotermia.
Questa guida ti aiuterà a capire i segnali del freddo nel cane, come misurare la temperatura corporea e quali precauzioni adottare per proteggere il peloso.
Al contrario dell’ipertermia (condizione altrettanto pericolosa) l'ipotermia si verifica quando la temperatura corporea del cane scende sotto i 37°C, compromettendo la sua capacità di mantenere una temperatura corporea adeguata.
Diversamente dagli esseri umani, la temperatura normale del cane è compresa tra 37,5°C e 39,5°C.
Un abbassamento significativo può portare a sintomi gravi, come incoordinazione motoria, ridotto stato di coscienza e, nei casi estremi, coma.
Per valutare se il tuo cane sta soffrendo il freddo, è importante conoscere la sua temperatura corporea.
Ecco come farlo correttamente:
L'ipotermia può derivare da diversi fattori ambientali e fisiologici.
Di seguito una descrizione delle principali cause:
Il tuo cane può mostrare diversi segnali per indicare che sta soffrendo il freddo.
Presta attenzione ai seguenti sintomi:
Sintomi avanzati:
Una corretta prevenzione è il modo migliore per evitare che il tuo cane soffra il freddo.
Ecco alcune accortezze da adottare:
Costruisci un giaciglio adeguato per cani che vivono all'aperto. Utilizza materiali idrorepellenti e coperte isolanti per trattenere il calore.
Posiziona il giaciglio sotto una tettoia e vicino a un muro per proteggerlo dal vento e dalla pioggia.
Evita di lasciare il pelo del cane bagnato: asciugalo accuratamente se si bagna durante una passeggiata.
Utilizza cappotti o impermeabili durante le passeggiate in ambienti freddi o piovosi.
Fornisci una zona calda e confortevole per il riposo soprattutto se sono cuccioli o cani anziani. Evita il contatto diretto con pavimenti freddi, utilizzando coperte o cucce imbottite.
Assicurati che il cane abbia libero accesso a luoghi caldi ma sicuri, evitando fonti di calore diretto che potrebbero causare ustioni.
Se ti accorgi che il cane è in stato di ipotermia devi:
Portarlo in un ambiente riscaldato e asciugare il pelo, se umido.
In caso il pelo sia ricoperto di ghiaccio, non cercare di staccarlo e non utilizzare acqua calda. Il contatto con superfici calde è doloroso, come per noi se abbiamo le mani troppo fredde e veniamo a contatto con l’acqua corrente calda.
Inoltre, c’è il rischio che si instaurino shock termici con danni locali importanti. Quindi utilizzare getti d’acqua appena tiepida, e posizionare il cane in un ambiente caldo e attendere che il ghiaccio si sciolga lentamente. Contemporaneamente cercare di asciugarlo.
Monitorare la temperatura corporea del tuo cane e prestare attenzione ai segnali del freddo è essenziale per garantirne la salute e il benessere.
Seguendo queste semplici linee guida, potrai proteggere il tuo pet dai rischi legati all'ipotermia e assicurarti che affronti anche le giornate più fredde in piena sicurezza.
Consulta il tuo veterinario per ulteriori consigli e per individuare le soluzioni migliori per il tuo cane.