Ti stai preparando per le vacanze estive e non vuoi lasciare a casa il tuo fedele amico a quattro zampe?
Hai fatto la scelta giusta!
Con la giusta preparazione, la spiaggia può diventare un'esperienza indimenticabile da condividere insieme.
Scopriamo come renderla sicura e piacevole per entrambi.
La prima regola per una vacanza serena è informarsi bene.
Prima di partire, verifica attentamente i regolamenti locali.
Non tutte le spiagge accolgono i nostri amici pelosi allo stesso modo.
Comune, Provincia, Regione e Capitaneria di Porto possono avere disposizioni specifiche sugli accessi e gli orari consentiti.
Particolare attenzione va prestata alle norme sul guinzaglio e la museruola.
Mentre alcune zone offrono aree dedicate dove i cani possono correre liberamente, in altre potrebbero essere richieste maggiori restrizioni.
La chiave è sempre il rispetto reciproco: mantieni il tuo cane sotto controllo ed evita che disturbi gli altri bagnanti.
Le bau beach più attrezzate offrono servizi dedicati come ciotole, doccette e aree di sgambamento.
Le strutture premium si spingono oltre, con servizi di dog sitting, educatori cinofili e persino menu dedicati ai nostri amici a quattro zampe.
Ma cosa non deve mai mancare nel tuo equipaggiamento?
La protezione solare specifica per cani è fondamentale, soprattutto per gli amici dal pelo chiaro o raso, in particolare se ha mucose rosa!
Applica sempre la crema sulle parti più esposte e non dimenticare le scarpette protettive: la sabbia rovente può danneggiare seriamente i cuscinetti.
Il rischio principale durante l'estate è il colpo di calore.
Ricorda che i cani regolano la temperatura corporea in modo diverso da noi: non sudano dalla pelle ma attraverso la respirazione e i cuscinetti plantari.
Per questo è cruciale:
Dopo ogni bagno, risciacqua accuratamente il tuo amico con acqua dolce per evitare che il sale irriti la pelle.
Non dimenticare di asciugare con cura le orecchie per prevenire fastidiose otiti.
Prima della partenza, crea una lista dei veterinari locali con relativi contatti e orari.
Impara a riconoscere i segnali d'allarme:
In caso di emergenza, ogni minuto conta: intervieni tempestivamente ai primi segnali di malessere.
Ricorda sempre che questa deve essere una vacanza anche per il tuo amico peloso. Rispetta i suoi tempi e le sue preferenze: non tutti i cani amano l'acqua al primo incontro.
Se è la sua prima esperienza con il mare, procedi gradualmente e premia ogni piccolo progresso.
Porta con te i suoi giochi preferiti e qualche snack speciale: questi elementi familiari lo aiuteranno a sentirsi sicuro in un ambiente nuovo.
L'obiettivo è creare ricordi felici da condividere insieme.