Il tuo amico a quattro zampe scuote spesso la testa o si gratta insistentemente le orecchie? Potrebbe soffrire di otite, un disturbo comune ma da non sottovalutare.
Scopri come riconoscerla tempestivamente e prevenirla efficacemente.
L'otite non è una semplice infiammazione delle orecchie, ma un segnale che il tuo cane o gatto potrebbe avere bisogno di attenzioni immediate.
Questa condizione, se trascurata, può compromettere seriamente il benessere del tuo amico peloso, causando dolore intenso.
L'infiammazione può colpire diverse zone dell'orecchio, manifestandosi a seconda della gravità in:
In caso di otite, il tuo cane potrebbe manifestare questi sintomi caratteristici:
In questa specie l'otite si presenta in modo più subdolo:
Alcuni elementi aumentano il rischio di otite nel cane:
Conformazione delle orecchie (specialmente nelle razze con orecchie pendule come il Cocker)
Le cause principali includono:
Di solito le orecchie di cani e gatti non hanno bisogno di essere pulite.
Esse, infatti, quando sono sane, hanno un sistema di autoregolazione del cerume che consente all’orecchio di rimanere pulito senza interventi alcuni.
A volte però, può essere utile e necessario pulirle delicatamente e sempre, secondo le indicazioni precise del tuo medico veterinario e, magari, in combo con il tuo toelettatore di fiducia.
Preparazione:
Procedura corretta:
Rivolgiti immediatamente al professionista se noti:
La tua azione fa la differenza
La salute delle orecchie del tuo pet è nelle tue mani. Un controllo regolare e una corretta igiene possono prevenire problemi seri e costosi da trattare. Non aspettare che i sintomi peggiorino: la prevenzione è la migliore medicina.