Perché il cane gratta la cuccia prima di addormentarsi
Hai mai notato che il tuo cane raspa nella cuccia o sul cuscino prima di mettersi comodo?
Questo comportamento, apparentemente strano, è molto comune tra i cani e ha radici antiche.
Scopriamo insieme perché i cani grattano la cuccia prima di dormire e cosa significa questo gesto.
Un comportamento ancestrale: un’eredità dal passato
I cani hanno ereditato molte abitudini dai loro antenati selvatici, e il grattare la cuccia non fa eccezione.
Questo gesto aveva scopi pratici che aiutavano il Canis Lupus, l'antenato del cane domestico, a sopravvivere.
Tra i motivi principali troviamo:
- Preparare un giaciglio comodo: I lupi scavavano per eliminare pietre, foglie o altri ostacoli, creando una superficie soffice e sicura per riposare.
- Regolare la temperatura: In estate, grattare il terreno aiutava a creare un luogo più fresco, mentre in inverno un buco nel terreno tratteneva il calore.
- Eliminare parassiti e ospiti indesiderati: Questo gesto serviva anche a rimuovere insetti o piccoli animali dal luogo del riposo.
Questi comportamenti, pur non essendo più necessari nella vita domestica, sono rimasti nel DNA dei nostri amici a quattro zampe.
La cuccia come territorio personale
I cani sono animali territoriali, e grattare la cuccia è un modo per marcare il proprio spazio.
Sotto i polpastrelli delle zampe, infatti, sono presenti ghiandole che rilasciano feromoni.
Questi segnali chimici permettono al cane di “firmare” il proprio giaciglio, rendendolo riconoscibile e familiare.
Questo comportamento diventa particolarmente evidente quando la cuccia è nuova o appena lavata. Il cane sente la necessità di ristabilire il proprio odore.
In presenza di altri cani poi, il raspare la cuccia segnala agli altri animali che quello spazio è già occupato.

Gesti rituali e comunicazione
Il grattare la cuccia è spesso accompagnato dal girare su sé stesso, un gesto che ha diverse spiegazioni:
- Controllo dell’ambiente: Questo movimento potrebbe servire a valutare la presenza di eventuali pericoli, anche se oggi, in un contesto domestico, non ce n’è bisogno.
- Trovare la posizione ideale: Girare su sé stessi aiuta il cane a sistemarsi in modo confortevole.
- Comunicazione: Questi rituali inviano segnali agli altri cani, indicando che l’area è occupata o che il cane sta per riposarsi.
Quando preoccuparsi: segni di disagio o patologie
Sebbene il grattare la cuccia sia generalmente normale, ci sono situazioni in cui potrebbe indicare un problema.
- Ansia o stress: Se il cane ripete il gesto in modo ossessivo, potrebbe soffrire di ansia o disagio.
- Dolore fisico: Risvegli frequenti durante il sonno o difficoltà a trovare una posizione comoda possono essere sintomi di dolori articolari o disturbi muscoloscheletrici.
- Gravidanza o falsa gravidanza: Le femmine possono scavare per preparare un “nido”, un comportamento legato a cambiamenti ormonali.
In questi casi, è consigliabile consultare un veterinario o un comportamentalista.

Le razze più inclini a grattare e scavare
Alcune razze, specialmente quelle da tana come i Jack Russell Terrier o i Dachshund, manifestano questo comportamento con maggiore intensità.
La loro propensione a scavare e grattare è legata alla loro origine e alla selezione per specifiche attività di caccia.
Conclusione: un gesto con tante spiegazioni
Grattare la cuccia è un comportamento naturale che i cani adottano per sentirsi sicuri, creare un luogo confortevole e lasciare il proprio segno.
Tuttavia, è importante osservare il contesto in cui avviene: se questo gesto è eccessivo o accompagnato da altri segnali di disagio, potrebbe essere il momento di approfondire con uno specialista.
Il tuo cane non sta solo cercando un posto comodo per dormire, ma ti sta raccontando una storia antica, fatta di istinti e adattamenti.
Ascoltarla è il primo passo per comprenderlo meglio.
Vuoi imparare a conoscere meglio il tuo cane? Segui i nostri corsi per proprietari di cani!!