[{{{type}}}] {{{reason}}}
{{/data.error.root_cause}}{{{_source.displayDate}}}
{{/_source.showDate}}{{{_source.description}}}
{{#_source.additionalInfo}}{{#_source.additionalFields}} {{#title}} {{{label}}}: {{{title}}} {{/title}} {{/_source.additionalFields}}
{{/_source.additionalInfo}}Categoria Blog
ComportamentoTempo di lettura
4 minuti di letturaLa depressione post vacanze non colpisce solo gli esseri umani: anche cani e gatti possono soffrirne.
Quando la famiglia riprende i ritmi lavorativi abituali, molti animali domestici manifestano segni di disagio emotivo, come tristezza, stress o calo di energia.
Ma cosa c’è dietro questo comportamento e come possiamo aiutare i nostri amici a quattro zampe a superare questo momento?
Le emozioni sono fondamentali per comunicare ciò che proviamo e per guidare il comportamento.
Cani e gatti sono in grado di sperimentare emozioni primarie come gioia, paura, tristezza e rabbia. Inoltre, possono percepire le nostre emozioni osservando il tono della voce, la postura e le espressioni facciali.
Questo legame profondo permette loro di adattare il comportamento in base a ciò che proviamo.
Sebbene il mondo scientifico sia ancora diviso sull’esistenza delle emozioni secondarie (come gelosia o rassegnazione) nei cani e nei gatti, è ormai certo che essi siano molto sensibili ai cambiamenti emotivi del loro gruppo famigliare.
Puoi guardare questo video sulle emozioni del gatto per capirne di più.
La relazione tra cani, gatti e i loro referenti umani è guidata dal sistema di attaccamento, simile al legame che unisce madre e figlio.
Durante la gravidanza, i cuccioli percepiscono già le emozioni della madre, e dopo la nascita il legame si rafforza con gesti come leccare, abbracciare e accudire.
Questo legame non si limita alla madre: cresce con l’interazione tra i cuccioli e i membri della famiglia umana, che diventano figure di riferimento fondamentali.
Quando questi legami vengono messi alla prova – ad esempio durante un distacco prolungato o al ritorno dalle vacanze – possono manifestarsi segnali di disagio.
La tristezza nei cani e nei gatti non è solo un sintomo passeggero: è un segnale che comunica la necessità di conforto e vicinanza.
Proprio come gli esseri umani possono soffrire della cosiddetta "sindrome da rientro", anche cani e gatti possono manifestare sintomi simili.
Durante le vacanze, gli animali si abituano a vivere a stretto contatto con i membri della famiglia, senza stress legati agli impegni quotidiani.
Al ritorno alla routine, la diminuzione del tempo trascorso insieme può generare disagio.
Per alleviare i sintomi della depressione post vacanze, è importante adottare alcune strategie che favoriscano il benessere emotivo degli animali:
La depressione post vacanze è uno stato transitorio che, se gestito con attenzione, può essere superato con successo.
I nostri amici a quattro zampe ci comunicano i loro bisogni con segnali chiari: sta a noi accoglierli, offrire supporto e dedicare loro il tempo necessario per ritrovare l’equilibrio.
Con un po’ di pazienza e amore, il ritorno alla routine diventerà un momento di crescita per tutta la famiglia.
a cura della dott.ssa Sabrina Giussani,
Medico Veterinario Esperto in Comportamento Animale
Medico Veterinario Esperto in IAA
Diplomato Medico Veterinario Comportamentalista ENVF
Master in Etologia applicata e Benessere animale
Presidente Senior SISCA