Pet Academy

Golden Retriever: un cane adatto alla famiglia

Il Golden Retriever è una razza di origine inglese appartenente al Gruppo 8 della FCI, ovvero “cani da riporto” (in inglese retriever, appunto).

È tra le razze canine più amate al mondo, e non è difficile capire perché. Amichevole, intelligente e straordinariamente affettuoso, questo cane è il compagno ideale per le famiglie, gli sportivi e persino per chi necessita di un supporto nella pet therapy.

Ma cosa lo rende così speciale? Qual è la sua storia e quali sono le sue caratteristiche fisiche e comportamentali?

In questa guida completa scoprirai tutto sul Golden Retriever: origini, colori, carattere, dimensioni, incroci e curiosità su questa razza straordinaria.

Caratteristiche fisiche e standard di razza

Aspetto generale

Il Golden Retriever è un cane di taglia media-grande, robusto e armonioso nelle proporzioni.

  • Altezza: 51-61 cm (maschi) / 51-56 cm (femmine)
  • Peso: 27-36 kg (maschi) / 25-32 kg (femmine)
  • Mantello: denso, idrorepellente, può essere liscio o leggermente ondulato
  •  Colore: tonalità che vanno dal crema chiaro all’oro scuro (mai rosso o marrone)
  • Occhi: grandi, espressivi e di colore marrone scuro
  • Coda: lunga e sempre in movimento, segno della sua innata allegria

I colori del Golden Retriever

Questa razza è disponibile in diverse tonalità, tutte accettate dallo standard ufficiale: 

  1. Golden chiaro (crema): il più diffuso in Europa
  2. Golden classico: la tonalità dorata più tipica
  3. Golden scuro: più raro, con riflessi intensi

❌ Non riconosciuti: Golden Retriever nero, rosso o marrone

Golden retriever

Temperamento e comportamento

Il Golden Retriever è celebre per il suo carattere docile e affettuoso.

È un cane estremamente socievole, capace di instaurare un forte legame con il suo proprietario e la sua famiglia.

  • Intelligenza e addestrabilità: molto ricettivo ai comandi, impara velocemente ed è ideale per l’addestramento.
  • Adatto alla famiglia: ama stare con i bambini e tollera bene la convivenza con altri animali.
  • Energia e vitalità: necessita di passeggiate quotidiane e attività fisica comprese escursioni in  montagna per restare felice ed equilibrato.
  • Affettuoso, ma non da guardia: è amichevole con tutti, anche con gli estranei!

Golden Retriever e pet therapy: un compagno speciale

Il suo carattere equilibrato, la dolcezza e la pazienza lo rendono il cane perfetto per la pet therapy.
Inoltre, viene impiegato come:

  • Cane guida per non vedenti 
  • Supporto emotivo per persone con autismo o disabilità 
  • Cane da soccorso in caso di calamità naturali
Retriever riporto

Cura e gestione del Golden Retriever

Alimentazione

Una dieta bilanciata è essenziale per la salute del Golden Retriever. 

  • Proteine: carne di pollo, tacchino o pesce, ma anche manzo
  • Grassi sani: olio di pesce e olio di cocco nelle giuste proporzioni
  • Verdure e fibre: carote, zucchine, zucca

È sempre importante consultare un Medico Veterinario nutrizionista per valutare la dieta migliore del cane: il Golden ha la tendenza a ingrassare facilmente, per cui attenzione alle dosi e premietti!

❌ Cibi da evitare: cioccolato soprattutto fondente, uva, cipolla, ossa cotte. Queste ultime possono provocare disturbi intestinali e gravi problemi da ostruzione o perforazione dell'intestino.

Toelettatura e pulizia

Il mantello fitto del Golden Retriever necessita di spazzolature frequenti (almeno 2-3 volte a settimana) per rimuovere il pelo morto ed evitare nodi.

  • Bagno: ogni 1-2 mesi o quando necessario
  • Controllo orecchie: per prevenire accumulo di cerume e otiti
  • Igiene dentale: lavaggio regolare per prevenire il tartaro

Origini e storia del Golden Retriever

Dalle Highlands scozzesi alle case di tutto il mondo Il Golden Retriever nasce nella Scozia del XIX secolo, grazie al nobile Dudley Marjoribanks, futuro Barone Tweedmouth. Il suo obiettivo?

Creare un cane da riporto robusto, resistente e con un mantello chiaro, ideale per la caccia nelle terre scozzesi.

Nel 1868, il Barone incrociò un Flat-Coated Retriever dal mantello giallo con una Tweed Water Spaniel (razza oggi estinta), ottenendo i primi tre esemplari di Golden Retriever.

Successivamente, per affinare la razza, furono introdotti incroci con altre razze da riporto come il Bloodhound, il Setter Irlandese e il Labrador Retriever.

Nel 1913 il Golden Retriever venne ufficialmente riconosciuto come razza distinta e nel 2018 ha festeggiato il suo 150° anniversario, confermandosi tra i cani più popolari al mondo.

FAQ: Domande frequenti sul Golden Retriever

Qual è la differenza tra un Golden Retriever e un Labrador?

Entrambi sono cani da riporto, ma il Golden Retriever ha il pelo lungo e ondulato, mentre il Labrador ha il pelo corto e fitto, oltre ad avere caratteri piuttosto diversi.

Quanto vive un Golden Retriever?

L’aspettativa di vita media è di 10-12 anni, ma con una buona alimentazione e cure adeguate può arrivare fino a 14 anni.

Il Golden Retriever può vivere in appartamento?

Sì, ma ha bisogno di molto movimento: deve fare passeggiate quotidiane e avere uno spazio adeguato.

Il Golden Retriever perde molto pelo?

Sì, soprattutto nei cambi di stagione. Per questo è fondamentale spazzolarlo spesso per evitare accumuli di pelo in casa, nodi e fastidiose dermatiti.
Nel periodo della muta poi l'intervento ddel toelettatore faciliterà la perdita del pelo.

I Golden Retriever sono facili da addestrare?

Assolutamente sì! Sono tra le razze più intelligenti e rispondono bene al rinforzo positivo.

Conclusione

Il Golden Retriever è più di un semplice cane: è un compagno di vita, un fedele amico e un instancabile lavoratore quando si tratta di supportare le persone.

Ricorda che dovrai registrarlo presso la nuova anagrafe nazionale: Il Sinac

© 2022 Pet Academy | All Rights Reserved
E.V. Soc. Cons. a r.l. - P.IVA 01032200196