[{{{type}}}] {{{reason}}}
{{/data.error.root_cause}}{{{_source.displayDate}}}
{{/_source.showDate}}{{{_source.description}}}
{{#_source.additionalInfo}}{{#_source.additionalFields}} {{#title}} {{{label}}}: {{{title}}} {{/title}} {{/_source.additionalFields}}
{{/_source.additionalInfo}}Categoria Blog
ComportamentoTempo di lettura
4 minuti di letturaPasseggiando con il cane al guinzaglio o durante una visita al parco, può capitare di assistere a scene di tensione tra due cani.
Cani che litigano o che si mostrano aggressivi tra loro non sono un evento raro, soprattutto quando non possono attuare i loro normali rituali di comunicazione.
Ma come intervenire in queste situazioni? E cosa fare se i litigi avvengono tra cani conviventi?
Scopriamo le cause di questi comportamenti e le strategie per evitarli o affrontarli in sicurezza.
Le motivazioni dietro una lite tra cani possono variare a seconda del contesto. Ecco i principali fattori:
Quando i cani si incontrano al guinzaglio (entrambi senza museruola), spesso si trovano costretti in spazi limitati e con una mobilità ridotta.
Non possono utilizzare il linguaggio corporeo e i rituali di avvicinamento, come muoversi in cerchio o osservare l’altro a distanza, per valutare le intenzioni del compagno.
Questo porta facilmente a fraintendimenti e tensioni.
Anche se uno dei due cani è libero, l’incontro improvviso o una presentazione frettolosa possono portare a un’escalation.
In questi casi, l’interazione potrebbe degenerare rapidamente in una lite.
Anche i cani cresciuti insieme possono litigare, specialmente in determinati momenti della loro vita.
Tra le cause più comuni ci sono:
Intervenire in una lite tra cani richiede calma e attenzione, per proteggere sia gli animali che i proprietari.
Ecco i passi principali da seguire:
La conoscenza dei comportamenti, attitudini e mimiche dei cani è il primo passo per la prevenzione.
A questo proposito, il percorso del “Patentino” può essere molto utile per comprendere meglio i nostri cani.
Quando i litigi avvengono tra cani che vivono insieme, è importante identificare le cause e adottare strategie mirate.
Assicurati che ogni cane abbia il proprio spazio per mangiare, dormire e giocare. Offri risorse sufficienti per evitare dispute.
Fai attenzione a non mostrare preferenze nelle coccole o nelle attenzioni, soprattutto in presenza di entrambi i cani.
Se uno dei cani mostra segni di stress o comportamenti possessivi, ad esempio durante il gioco o con nuovi oggetti, monitora le interazioni per prevenire conflitti.
Un veterinario comportamentalista può aiutarti a valutare la dinamica tra i cani e proporre un percorso per migliorare la convivenza.
Un litigio isolato tra cani, ad esempio durante una passeggiata o al parco, non è necessariamente un segnale d’allarme.
Tuttavia, è utile monitorare il comportamento del tuo cane dopo l’episodio:
In caso di cambiamenti significativi, consulta il veterinario per valutare eventuali traumi emotivi o fisici.
Se le risse tra il tuo cane e altri cani diventano frequenti, o se i cani conviventi litigano spesso, è fondamentale intervenire tempestivamente.
La consulenza di un esperto non solo proteggerà il benessere dei tuoi animali, ma migliorerà anche la tua serenità, sapendo di poter gestire in modo sicuro e consapevole ogni situazione.
Un cane equilibrato e sereno è il risultato di un’attenzione costante alle sue esigenze fisiche, emotive e sociali.