La toelettatura è un momento cruciale per il benessere del cane, ma può anche rivelarsi l'occasione per scoprire la presenza di parassiti esterni che mettono a rischio la salute dell'animale.
In un ambiente frequentato da numerosi pet, il riconoscimento precoce degli ectoparassiti è essenziale per prevenire infestazioni e garantire un trattamento tempestivo.
Le pulci sono parassiti molto diffusi che causano prurito intenso e piccole papule sulla pelle.
Durante una sessione di toelettatura, è possibile osservare:
Le zecche si attaccano alla pelle del cane per nutrirsi di sangue e possono trasmettere gravi malattie.
Durante la toelettatura, possono essere trovate:
Gli acari, come i Sarcoptes o gli Otodectes, sono più difficili da individuare ad occhio nudo, ma i loro effetti sono ben visibili:
Le miasi sono infestazioni gravi causate da larve di mosche che si nutrono dei tessuti cutanei.
Si riconoscono per:
Un toelettatore attento può notare precocemente i segnali di infestazione.
I principali indizi includono:
È fondamentale osservare specifiche aree del corpo, come testa, orecchie e spazi interdigitali, dove i parassiti tendono a concentrarsi.
Evitare di applicare prodotti antiparassitari senza indicazione veterinaria.
Consigliare al proprietario l’utilizzo di prodotti idonei per il trattamento del pet e per la sanificazione dell’ambiente domestico.
Applicare regolarmente trattamenti antiparassitari preventivi è una pratica che deve essere sempre applicata, in base alle decisioni e strategie preventive del proprio medico veterinario. Mantenere un ambiente domestico pulito e sanificato aiuta a ridurre il rischio di parassitosi in casa.
Se, durante la toelettatura, vengono riscontrati segnali di infestazione grave o sintomi sistemici (es. letargia, febbre), è fondamentale indirizzare il proprietario verso il veterinario per una diagnosi approfondita e un trattamento mirato.
La gestione dei parassiti in toelettatura è una sfida che richiede attenzione, competenza e collaborazione tra toelettatori e proprietari. Conoscere i segnali di infestazione e adottare pratiche preventive può fare la differenza nel garantire il benessere del cane e prevenire la diffusione di parassiti.