Pet Academy

Ectoparassiti in toelettatura: a cosa prestare attenzione

La toelettatura è un momento cruciale per il benessere del cane, ma può anche rivelarsi l'occasione per scoprire la presenza di parassiti esterni che mettono a rischio la salute dell'animale.

In un ambiente frequentato da numerosi pet, il riconoscimento precoce degli ectoparassiti è essenziale per prevenire infestazioni e garantire un trattamento tempestivo.

Asciugatura cane in toelettatura

A cosa prestare attenzione prima della toelettatura

Parassiti più comuni riscontrati durante la toelettatura

Pulci

Le pulci sono parassiti molto diffusi che causano prurito intenso e piccole papule sulla pelle.

Durante una sessione di toelettatura, è possibile osservare:

  • Resti delle loro feci, che appaiono come granelli marroni o neri, facilmente identificabili con un panno umido, perché si sciolgono lasciando delle machcie rossastre.
  • Croste e irritazioni cutanee, soprattutto nella zona lombare.

Zecche

Le zecche si attaccano alla pelle del cane per nutrirsi di sangue e possono trasmettere gravi malattie.

Durante la toelettatura, possono essere trovate:

  • Attaccate alla pelle, in particolare su testa, orecchie e collo.
  • Mentre si muovono sul corpo del pet.

Acari

Gli acari, come i Sarcoptes o gli Otodectes, sono più difficili da individuare ad occhio nudo, ma i loro effetti sono ben visibili:

  • Forfora abbondante e pelle arrossata, tipica della “forfora che cammina” causata dalla Cheyletiella.
  • Materiale scuro e crostoso nelle orecchie, associato agli Otodectes.

Larve di mosche (miasi)

Le miasi sono infestazioni gravi causate da larve di mosche che si nutrono dei tessuti cutanei.

Si riconoscono per:

  • Ferite maleodoranti sulla pelle.
  • Presenza visibile delle larve.
Controllo del pelo

Come riconoscere i parassiti: segni visibili e alterazioni cutanee

Un toelettatore attento può notare precocemente i segnali di infestazione.

I principali indizi includono:

  • Aree senza pelo o con pelo malriposto.
  • Pelle arrossata con presenza di croste o papule.
  • Forfora evidente, spesso associata a prurito intenso.

È fondamentale osservare specifiche aree del corpo, come testa, orecchie e spazi interdigitali, dove i parassiti tendono a concentrarsi.

Zecca su un cane

Gestione pratica delle parassitosi durante e dopo la toelettatura

Isolamento e identificazione

  • Raccogliere i parassiti visibili (es. zecche) con strumenti adeguati e conservarli in una provetta sigillata per il riconoscimento.
  • Informare immediatamente il proprietario e consigliare una visita veterinaria.

Pulizia e disinfezione

  • Sterilizzare strumenti come spazzole, forbici e tosatrici dopo ogni utilizzo.
  • Utilizzare detergenti specifici per la disinfezione delle superfici di lavoro.

Trattamenti specifici

Evitare di applicare prodotti antiparassitari senza indicazione veterinaria.

Consigliare al proprietario l’utilizzo di prodotti idonei per il trattamento del pet e per la sanificazione dell’ambiente domestico.

Disinfezione ambienti in toelettatura

Prevenzione: come ridurre al minimo i rischi in toelettatura

Linee guida per i toelettatori

  • Ispezione preventiva: effettuare un controllo visivo del pelo e della pelle prima di iniziare la toelettatura.
  • Igiene degli strumenti: assicurarsi che tutti gli strumenti siano puliti e sterilizzati.
  • Formazione continua: aggiornarsi sulle nuove tecniche e prodotti per la gestione degli ectoparassiti.

Consigli per i proprietari

Applicare regolarmente trattamenti antiparassitari preventivi è una pratica che deve essere sempre applicata, in base alle decisioni e strategie preventive del proprio medico veterinario. Mantenere un ambiente domestico pulito e sanificato aiuta a ridurre il rischio di parassitosi in casa.

Quando rivolgersi al veterinario

Se, durante la toelettatura, vengono riscontrati segnali di infestazione grave o sintomi sistemici (es. letargia, febbre), è fondamentale indirizzare il proprietario verso il veterinario per una diagnosi approfondita e un trattamento mirato.

Conclusioni

La gestione dei parassiti in toelettatura è una sfida che richiede attenzione, competenza e collaborazione tra toelettatori e proprietari. Conoscere i segnali di infestazione e adottare pratiche preventive può fare la differenza nel garantire il benessere del cane e prevenire la diffusione di parassiti.

© 2022 Pet Academy | All Rights Reserved
E.V. Soc. Cons. a r.l. - P.IVA 01032200196