Il tuo gatto si gratta continuamente?
Le pulci sono uno dei problemi più comuni nei gatti, sia che vivano in casa che all'aperto.
Scopriamo insieme come identificare questo fastidioso problema e risolverlo efficacemente.
Per riconoscere le pulci sul tuo gatto, devi sapere come si presentano questi parassiti.
Ecco le caratteristiche principali:
In realtà, è molto più semplice trovare i loro residui che il parassita vero e proprio, che difficilmente riuscirai a vedere sul pelo.
Ecco perché è importante verificare la loro presenza attraverso la prova del “foglio bianco”.
Il ciclo vitale delle pulci è complesso e si sviluppa attraverso diverse fasi.
Tutto inizia quando le pulci adulte depongono le uova nel pelo del gatto.
Queste cadono nell'ambiente circostante, dove si sviluppano in larve che cercano luoghi nascosti della casa.
Le larve formano poi dei bozzoli resistenti (fase di pupa) da cui emergeranno nuovi adulti quando percepiranno la presenza di un potenziale ospite nelle vicinanze.
A quel punto, appena passa, ci salteranno sopra e faranno il pasto di sangue per poi scendere e ricominciare il ciclo.
Si, possono farlo, soprattutto se non è presente alcun ospite per un certo periodo di tempo.
Tipico di questa condizione è il periodo delle vacanze.
Se rientri e hai portato via il tuo gatto, il primo essere vivente che rientra in casa sarà preso d’assalto dalle pulci che, affamate da giorni senza pasto, si aggrapperanno e pungeranno il primo animale a sangue caldo che troverà (la tua caviglia, sarà perfetta).
Anche i gatti che vivono esclusivamente in appartamento possono essere infestati dalle pulci.
L'infestazione può avvenire attraverso il contatto con altri animali infestati, ma anche quando le pulci vengono trasportate su vestiti e scarpe.
Persino i mobili e i tessuti di seconda mano possono essere fonte di infestazione, così come gli ambienti che sono stati precedentemente abitati da animali infestati.
Inoltre, se si hanno balconi frequentati da piccioni o roditori, potrebbero essere loro stessi a portare le larve.
Per capire se il tuo gatto ha le pulci, presta attenzione a questi segnali caratteristici:
La battaglia contro le pulci richiede un'azione coordinata.
Ecco cosa devi fare per eliminarle definitivamente:
La strategia migliore per evitare le pulci è certamente la prevenzione.
Ecco cosa puoi fare:
Se noti che il tuo gatto ha le pulci, non aspettare: consulta il veterinario per il trattamento più adatto. Ricorda che solo una prevenzione costante può proteggere efficacemente il tuo gatto e la tua casa dalle pulci.