Pet Academy

Pulci nei gatti indoor

Il tuo gatto si gratta continuamente?

Le pulci sono uno dei problemi più comuni nei gatti, sia che vivano in casa che all'aperto.

Scopriamo insieme come identificare questo fastidioso problema e risolverlo efficacemente.

Come sono le pulci del gatto: identificazione e caratteristiche

Per riconoscere le pulci sul tuo gatto, devi sapere come si presentano questi parassiti.
Ecco le caratteristiche principali:

  • Aspetto: Sono insetti marroni-nerastri di 2-3 millimetri, visibili a occhio nudo quando si muovono nel pelo del gatto
  • Capacità di salto: Possono saltare fino a mezzo metro grazie alle loro potenti zampe posteriori
  • Localizzazione: Si trovano principalmente su pancia, collo e base della coda del gatto
  • Tracce: Lasciano nel pelo residui nerastri che sembrano granelli di pepe o terriccio (sono le loro feci)

In realtà, è molto più semplice trovare i loro residui che il parassita vero e proprio, che difficilmente riuscirai a vedere sul pelo.

Ecco perché è importante verificare la loro presenza attraverso la prova del “foglio bianco”.

Come riconoscere le feci di pulci del gatto

  1. Prendi un pettine fitto e passalo sul pelo del gatto.
  2. I residui di pelo e terriccio che rimangono incastrati sul pelo, falli poggiare su un foglio di carta assorbente bianco.
  3. Butta qualche goccia d’acqua sul residuo nerastro.
  4. Osserva se si scioglie e diventa rossastro; in quel caso è il pasto di sangue delle pulci che si scioglie. Se rimane, invece invariato è solo sporco o terra.
Pulci nei gatti indoor

Ciclo vitale delle pulci nel gatto

Il ciclo vitale delle pulci è complesso e si sviluppa attraverso diverse fasi.

Tutto inizia quando le pulci adulte depongono le uova nel pelo del gatto.

Queste cadono nell'ambiente circostante, dove si sviluppano in larve che cercano luoghi nascosti della casa.
Le larve formano poi dei bozzoli resistenti (fase di pupa) da cui emergeranno nuovi adulti quando percepiranno la presenza di un potenziale ospite nelle vicinanze.

A quel punto, appena passa, ci salteranno sopra e faranno il pasto di sangue per poi scendere e ricominciare il ciclo.

Le pulci del gatto possono salire anche sull’uomo?

Si, possono farlo, soprattutto se non è presente alcun ospite per un certo periodo di tempo.
Tipico di questa condizione è il periodo delle vacanze.

Se rientri e hai portato via il tuo gatto, il primo essere vivente che rientra in casa sarà preso d’assalto dalle pulci che, affamate da giorni senza pasto, si aggrapperanno e pungeranno il primo animale a sangue caldo che troverà (la tua caviglia, sarà perfetta).

 

Ciclo delle pulci del gatto

Pulci del gatto in casa: come si diffondono?

Anche i gatti che vivono esclusivamente in appartamento possono essere infestati dalle pulci.

L'infestazione può avvenire attraverso il contatto con altri animali infestati, ma anche quando le pulci vengono trasportate su vestiti e scarpe.

Persino i mobili e i tessuti di seconda mano possono essere fonte di infestazione, così come gli ambienti che sono stati precedentemente abitati da animali infestati.

Inoltre, se si hanno balconi frequentati da piccioni o roditori, potrebbero essere loro stessi a portare le larve.

Sintomi del gatto con pulci

Per capire se il tuo gatto ha le pulci, presta attenzione a questi segnali caratteristici:

  • Grattamento: Il gatto si gratta frequentemente e con intensità, soprattutto su collo, base della coda e pancia
  • Perdita di pelo: Compaiono zone dove il pelo si dirada, specialmente dove il gatto si gratta di più
  • Segni sulla pelle: Puoi notare piccole croste e arrossamenti dovuti al grattamento
  • Comportamento: Il gatto appare irrequieto e può mordicchiarsi la base della coda
  • Residui nel pelo: Presenza di puntini neri che, se messi su carta bianca umida, si colorano di rosso

Come liberarsi dalle pulci in casa

La battaglia contro le pulci richiede un'azione coordinata.
Ecco cosa devi fare per eliminarle definitivamente:

  1. Trattamento del gatto: Applica antiparassitari specifici come spot-on, collari o somministrando compresse seguendo le indicazioni del veterinario
  2. Aspirazione quotidiana: Passa l'aspirapolvere ogni giorno su pavimenti, divani e tappeti, svuotando subito il sacchetto
  3. Lavaggio tessili: Lava a 60°C tutti i tessuti che il gatto usa per dormire, inclusi cuscini e coperte
  4. Trattamento ambienti: Usa prodotti specifici per l'ambiente domestico, prestando attenzione a fessure e angoli

Prevenzione delle pulci nel gatto

La strategia migliore per evitare le pulci è certamente la prevenzione.

Ecco cosa puoi fare:

  • Antiparassitari regolari: Usa antiparassitari durante tutto l'anno, scegliendo tra spot-on, collari o compresse in base ai consigli del veterinario
  • Controllo del pelo: Spazzola regolarmente il gatto e ispeziona il suo pelo, soprattutto nelle zone più calde come pancia e collo
  • Pulizia della casa: Mantieni puliti gli ambienti dove vive il gatto, prestando particolare attenzione alle zone dove riposa
  • Monitoraggio: Controlla regolarmente se ci sono segni di pulci, soprattutto se il tuo gatto manifesta prurito

Se noti che il tuo gatto ha le pulci, non aspettare: consulta il veterinario per il trattamento più adatto. Ricorda che solo una prevenzione costante può proteggere efficacemente il tuo gatto e la tua casa dalle pulci.

© 2022 Pet Academy | All Rights Reserved
E.V. Soc. Cons. a r.l. - P.IVA 01032200196