Hai notato aree prive di pelo sul tuo cane o gatto? Potrebbe trattarsi di alopecia!
Scopri come riconoscerla e curarla
L'alopecia indica un'assenza di pelo in quelle aree del corpo in cui sono normalmente presenti.
Questa condizione, che può manifestarsi sia nei cani che nei gatti, richiede particolare attenzione e una diagnosi accurata per individuarne le cause scatenanti.
È importante sottolineare che cani Xoloitzcuintli o gatti Sphynx, naturalmente privi di pelo, non rientrano in questa classificazione patologica.
L'alopecia si manifesta attraverso una perdita anomala del mantello che può verificarsi per diverse ragioni.
La differenza fondamentale tra muta e alopecia è rappresentata dal fatto che la muta è una normale e fisiologica perdita di pelo.
La cute non rimane mai scoperta durante la muta!
Al contrario, l’alopecia è una condizione patologica in cui il pelo è assente su una o più parti, più o meno estese del corpo.
Il veterinario effettua una valutazione completa che comprende diversi aspetti, dalla storia clinica all'esame fisico dettagliato.
Questo approccio metodico permette di identificare la causa sottostante e pianificare il trattamento più efficace.
L'alopecia può essere causata da numerosi fattori, che richiedono approcci terapeutici diversificati.
La comprensione della causa scatenante è fondamentale per un trattamento efficace.
Nel cane, l'ipotiroidismo e l'iperadrenocorticismo sono tra le cause più frequenti di alopecia non pruriginosa.
Questi disturbi si manifestano con perdita simmetrica del pelo e richiedono una terapia ormonale specifica e monitoraggio costante.
Nel gatto è frequente causa di alopecia è l’ipertiroidismo.
I problemi cutanei rappresentano una causa frequente di alopecia, manifestandosi in diverse forme:
La prevenzione dell'alopecia passa attraverso una corretta gestione quotidiana del mantello.
Un controllo regolare permette di individuare precocemente eventuali anomalie, consentendo un intervento tempestivo ed efficace.
Accorgimenti preventivi essenziali sono tra gli altri:
La tempestività nell'identificare e trattare l'alopecia è cruciale per prevenire complicazioni.
Rivolgiti immediatamente al veterinario se noti perdita di pelo anomala, particolare prurito o alterazioni cutanee evidenti.
Solo una diagnosi professionale può individuare la causa esatta e impostare il trattamento appropriato. Ricorda: ogni caso di alopecia è unico e richiede un approccio personalizzato. La consulenza veterinaria è sempre necessaria per una corretta diagnosi e terapia.