Il nome sembra uno scioglilingua ma lo Xōlōitzcuintle, noto anche come xolo o cane nudo messicano, è una delle razze canine dalla storia più incredibile perché davanti ai propri occhi ha visto passare millenni di storia centroamericana avvolta da un alone divino.
Un cane millenario dal fascino unico, il Xōlōitzcuintle non è solo un cane raro, ma un vero e proprio patrimonio culturale messicano.
La sua esistenza è documentata da più di 3000 anni, e il suo nome deriva dal Nahuatl, la lingua degli Aztechi:
Questi cani erano considerati guardiani dell’aldilà e venivano spesso sepolti con i loro proprietari per accompagnarli nell’oltretomba.
Oggi, il Xolo è riconosciuto dalla FCI (Fédération Cynologique Internationale) e apprezzato in tutto il mondo per il suo carattere affettuoso e la sua unicità estetica.
Il Xoloitzcuintle è noto per il suo carattere calmo, silenzioso e intelligente.
Sebbene sia inizialmente diffidente con gli estranei, sviluppa un forte legame con la sua famiglia.
Le sue principali caratteristiche caratteriali sono:
Affettuoso e leale - si lega profondamente al suo proprietario
Protettivo, ma non aggressivo - diffidente verso gli sconosciuti senza essere pericoloso
Intelligente e sensibile: - impara rapidamente ed è molto ricettivo agli stimoli
Adattabile - si trova bene sia in appartamento che in spazi aperti
Essendo una razza primitiva, il Xolo può mantenere un forte istinto territoriale, quindi una socializzazione precoce è essenziale per un comportamento equilibrato.
La razza è inserita all’interno del gruppo 5 (spitz e razze primitive), sezione 6 (razze primitive).
Lo Xoloitzcuintle esiste in due varietà e tre taglie:
Il suo aspetto è elegante e atletico, con muscolatura ben sviluppata e una pelle liscia e delicata che richiede cure particolari, soprattutto se esposti al sole.
Il Xolo senza pelo necessita di cure particolari per la pelle:
La varietà con pelo, invece, ha bisogno di una cura simile a quella di altre razze a pelo corto.
Lo Xolo come simbolo del Messico Il Xoloitzcuintle non è solo un cane, ma un simbolo nazionale.
Numerose rappresentazioni artistiche testimoniano la sua importanza, come le Colima Dogs, statuette in terracotta risalenti a oltre 2000 anni fa.
Il legame con la cultura azteca e la storia Nella cultura azteca, lo Xolo era sacro e considerato il guardiano del mondo dei morti.
Veniva spesso sacrificato per accompagnare il suo proprietario nell’aldilà.
Persino Frida Kahlo e Diego Rivera possedevano Xoloitzcuintle, raffigurati in molte opere d’arte. Ancora oggi, la razza è protetta e celebrata in Messico come un vero e proprio patrimonio nazionale.
Il Xoloitzcuintle è una razza unica, con una storia affascinante e un carattere eccezionale. Perfetto per chi cerca un cane affettuoso, silenzioso e facile da gestire, è anche un simbolo della cultura messicana.
Se stai pensando di adottarne uno, scegli un allevamento certificato e informati sulle sue esigenze specifiche. Con le giuste cure, lo Xolo può diventare un compagno fedele per tutta la vita.