Il tuo gatto ha episodi di vomito e non sai se sia normale o preoccupante?
Scopri come riconoscere i segnali di allarme, le cause più comuni e i trattamenti per aiutare il tuo amico a quattro zampe a stare meglio.
Cos'è il vomito nel gatto?
Il vomito nel gatto è l’espulsione attiva di materiale dallo stomaco o dal duodeno.
Si tratta di un riflesso protettivo contro tossine o altre sostanze nocive, ma può anche essere il sintomo di malattie più serie, sia gastroenteriche che sistemiche.

Differenze tra vomito, rigurgito e tosse
A volte può capitare che il gatto abbia atteggiamenti che, apparentemente, sono simili. Ecco come distinguere le diverse situazioni.
- Vomito: preceduto da nausea, conati e contrazioni addominali.
- Rigurgito: emissione passiva di cibo dall’esofago, senza conati, spesso legato a problemi nell’esofago.
- Tosse: associata o meno a espettorato, non collegata al sistema digestivo, ma a problemi respiratori.
Suggerimento pratico: Se non sei sicuro che il tuo gatto stia vomitando, filma l'episodio per mostrarlo al veterinario.
Cause comuni di vomito nel gatto
Il vomito può essere causato da molteplici fattori, sia legati al sistema gastrointestinale che ad altre patologie sistemiche.
Ecco un elenco dettagliato:
Malattie gastroenteriche
- Parassiti intestinali: Vermi come ascaridi o tenie possono irritare e infiammare l’intestino, causando vomito.
- Infiammazioni intestinali: Malattie come l’enterite possono causare disturbi gastrointestinali.
- Corpi estranei: Giocattoli, fili o altri oggetti ingeriti dal gatto possono bloccare il tratto gastrointestinale, provocando vomito acuto e continuo.
Problemi sistemici
- Malattie epatiche: Il fegato compromesso può accumulare tossine, causando nausea e vomito.
- Patologie renali: Insufficienza renale o calcoli possono portare a nausea cronica nel gatto.
- Pancreatite: Un’infiammazione del pancreas può scatenare vomito grave e persistente.
- Malattie ormonali: Condizioni come l’ipertiroidismo alterano il metabolismo, causando episodi di vomito.
Fattori alimentari e tossici
- Cambi improvvisi di dieta: Un passaggio brusco a un nuovo cibo può irritare lo stomaco del gatto.
- Intolleranze o allergie alimentari: Alimenti poco digeribili o non adatti possono causare reazioni avverse.
- Ingestione di alimenti tossici: Cioccolato, cipolle o cibi umani possono risultare velenosi per il gatto.
- Sostanze tossiche: Esposizione a detergenti, piante tossiche o farmaci può indurre vomito.
Specifiche del vomito: cosa vuol dire quando il gatto vomita?
Ci sono diverse situazioni che potrebbero presentarsi e ognuna con significati differenti.
- Gatto vomita acqua: Potrebbe indicare irritazione gastrica o un’infiammazione.
- Gatto vomita giallo: La bile potrebbe segnalare un digiuno prolungato o problemi al fegato.
- Gatto vomita sangue: Potenziale segno di ulcere o lesioni interne, da indagare immediatamente.
Sintomi associati al vomito
Riconoscere i sintomi correlati al vomito è cruciale per distinguere le situazioni meno gravi da quelle urgenti.
Ecco cosa osservare:
- Vomito frequente o grave: Episodi multipli nell’arco di una giornata o persistenti per più giorni.
- Sangue nel vomito: Possibile segno di ulcere o gravi lesioni interne.
- Perdita di appetito e dimagrimento: Sintomi comuni di problemi metabolici o sistemici.
- Febbre o diarrea: Segnalano una possibile infezione o infiammazione in corso.
- Gonfiore addominale: Potrebbe indicare un’ostruzione o altri problemi interni.
Nota importante: Se il tuo gatto presenta uno o più di questi sintomi, consulta subito un veterinario.
Trattamenti per il vomito nel gatto
La gestione del vomito dipende dalla causa sottostante.
Ecco le principali opzioni terapeutiche che potrebbe mettere in atto il tuo medico veterinario:
- Reidratazione con fluidi per via endovenosa: Essenziale per contrastare la disidratazione e riequilibrare i sali minerali.
- Farmaci antiemetici: Aiutano a ridurre la nausea e bloccare gli episodi di vomito.
- Diete esclusive: Utilizzate per individuare e gestire intolleranze alimentari o allergie.
- Tubi alimentari: Per garantire un corretto apporto di nutrienti nei casi più gravi.
- Trattamenti specifici: Farmaci mirati per gestire patologie come pancreatite, epatiti o insufficienza renale.
- Chirurgia o endoscopia: Necessarie per rimuovere corpi estranei o trattare problematiche intestinali gravi.
Conclusione
il tuo gatto al sicuro Il vomito nel gatto può avere molte cause, alcune delle quali serie.
Osservare attentamente i sintomi e agire prontamente è essenziale per proteggere la salute del tuo pet. Consulta sempre il tuo veterinario di fiducia e resta informato seguendo il nostro blog.