Il tuo gatto beve più del solito o perde peso inspiegabilmente?
Potrebbe soffrire di diabete mellito. Scopri come riconoscere i sintomi, quali sono le cause principali e come intervenire tempestivamente per garantirgli una vita sana e serena.
Il diabete mellito è una malattia metabolica che colpisce circa lo 0,2 - 0,5% della popolazione felina.
Si verifica quando il pancreas non produce abbastanza insulina, o quando il corpo non risponde correttamente a questo ormone.
L’insulina regola i livelli di glucosio (zucchero) nel sangue; senza di essa, si sviluppa iperglicemia (glicemia alta).
I gatti in sovrappeso, anziani o di razze predisposte (Siamese, Burmese, Maine Coon) sono più a rischio.
Il diabete felino può presentare sintomi iniziali e avanzati.
Ecco cosa monitorare, proprio come avviene nel diabete mellito del cane.
A causa della glicemia alta il gatto manifesta sintomi quali:
In caso di neuropatia diabetica possono manifestarsi anche altri sintomi avanzati.
Nota importante: Se il tuo gatto presenta questi sintomi, consulta immediatamente un veterinario.
Le principali cause includono:
È essenziale, per fare diagnosi di diabete effettuare alcuni esami diagnostici:
Se il gatto diabetico mostra sintomi come vomito, letargia e perdita di appetito, è fondamentale un intervento tempestivo.
La chetoacidosi diabetica è una condizione grave che può risultare fatale.
La terapia principale è la somministrazione di insulina, solitamente una o due volte al giorno.
L'insulina sottocutanea viene Iniettata con siringhe specifiche o penne da iniezione. La combinazione con una dieta bilanciata, ricca di proteine e povera di carboidrati migliora il controllo glicemico.
Il monitoraggio da parte del proprietario è essenziale. Egli dovrà effettuare diverse misurazioni, soprattutto all'inizio della terapia. All'inizio si dovrà effettuare le curve glicemiche, attraverso la misurazione della glicemia ogni 2-3 ore durante la giornata.
In seguito ci si può affidrare a strumenti.
Se il gatto appare vigile e la glicemia è superiore a 200-250 mg/dl, somministra metà della dose di insulina e contatta il veterinario. In caso di vomito o abbattimento, non somministrare insulina e rivolgiti immediatamente al veterinario.
Segnali come tremori, barcollamenti o convulsioni possono indicare glicemia troppo bassa. Somministra una piccola quantità di miele spalmandolo sulle gengive e contatta subito il veterinario.
Circa il 25% dei gatti con diabete di tipo 2 può raggiungere una remissione, se trattato correttamente.
Ciò significa che non necessiterà più di insulina, anche se sarà fondamentale mantenere una dieta bilanciata e controlli regolari.
Riconoscere i sintomi del diabete felino è fondamentale per intervenire tempestivamente. Consulta il tuo veterinario per una diagnosi accurata e un piano di trattamento personalizzato.