Pet Academy

Dermatite del coniglio: come riconoscerla e cosa fare

Il tuo coniglio si gratta frequentemente o ha chiazze senza pelo? Potrebbe soffrire di dermatite.

Scopri come riconoscere i sintomi, quali sono le cause principali e come intervenire tempestivamente per proteggere la cute del tuo amico a quattro zampe.

Cos'è la dermatite nel coniglio?

La dermatite è un’infiammazione della cute che può essere causata da parassiti, infezioni o fattori ambientali.

Nei conigli, questi problemi sono comuni, soprattutto durante i mesi estivi, quando caldo e umidità aumentano il rischio di irritazioni cutanee e infezioni, ma anche una sua gestione non corretta può provocarne l’insorgenza.

Sintomi comuni della dermatite

Prurito intenso: Il coniglio si gratta frequentemente.

  • Chiazze senza pelo: Zone arrossate o irritate prive di pelo.
  • Croste o ferite: Lesioni che possono indicare infezioni batteriche secondarie.
  • Cute arrossata o bagnata: Spesso segnale di dermatite umida o perineale.

Nota importante: Se noti uno di questi sintomi, consulta subito un veterinario esperto.

Coniglio si gratta dermatite

Parassiti cutanei nei conigli

I parassiti sono una delle principali cause di dermatite.

Tra i più comuni troviamo:

  • Acari: Si manifestano con croste secche su muso, orecchie, dita e dorso. La presenza di forfora biancastra tra le scapole può essere un altro segnale.
  • Pulci: Causano prurito intenso, perdita di pelo e arrossamenti cutanei.
  • Pidocchi: Visibili come piccoli puntini bianchi o marroni nel pelo.
  • Zecche: Sebbene rare, possono infestare i conigli, specialmente se vivono all’esterno.

Come prevenire e trattare i parassiti nei conigli

  1. Ispezioni regolari: Controlla il pelo e la cute del tuo coniglio ogni settimana.
  2. Antiparassitari: Usa prodotti specifici, prescritti dal veterinario, per eliminare acari, pulci e altri parassiti.
  3. Ambiente pulito: Mantieni la gabbia e gli spazi esterni puliti e asciutti.
Coniglio visitato dal veterinario per dermatite

Dermatiti tipiche del coniglio

Dermatite umida del mento

Questa dermatite si manifesta con una zona bagnata, arrossata e priva di pelo sul mento e sulla gola.

È spesso causata da problemi dentari che portano alla perdita costante di saliva.

Cosa fare: Effettua delicate disinfezioni sulla cute arrossata e consulta un veterinario per risolvere il problema alla radice.

Dermatite perineale

Colpisce i genitali esterni e la zona intorno all’ano, ed è causata da:

  • Feci molli o mancata reingestione del cecotrofo.
  • Residui di urine o sabbia vescicale.
  • Obesità o artrosi, che impediscono una corretta igiene.

 Cosa fare: Controlla regolarmente la zona perineale, accorcia il pelo nei mesi estivi e consulta il veterinario per gestire eventuali infezioni.

Pododermatite ulcerativa

Questa malattia si manifesta con zone arrossate e ulcere sulla faccia inferiore delle zampe, spesso a livello dei talloni.

È causata da substrati abrasivi che creano microlesioni podali.

Cosa fare:

  • Migliora il substrato su cui vive il coniglio (utilizza materiali morbidi e igienici).
  • Disinfetta le zone arrossate.
  • Nei casi gravi, saranno necessarie protezioni ai talloni e terapie antibiotiche.

Come prevenire la dermatite nel coniglio?

La prevenzione è essenziale per evitare complicazioni legate alla dermatite.

Ecco alcuni consigli pratici:

  1. Controllo regolare della cute e del pelo: Ispeziona la cute ogni settimana per verificare la presenza di chiazze senza pelo, croste o prurito anomalo.
  2. Accorcia il pelo nelle zone critiche (mento, perineo, zampe) nei mesi più caldi.
  3. Mantenere un ambiente sano e pulizia della gabbia: Cambia regolarmente la lettiera per evitare l’accumulo di urina e feci.
  4. Usa materiali adatti: Usa lettiere morbide e non abrasive per prevenire irritazioni alle zampe.
  5. Alimentazione equilibrata: Mantieni il peso ideale del coniglio per evitare problemi di igiene legati all’obesità
  6. Adatta la casa: rendi la casa adatta alle esigenze e abitudini del coniglio perché possa essere sicura
Zampe del coniglio dermatite

Conclusione

La dermatite nel coniglio può essere prevenuta e gestita con una buona cura e attenzione.

Osserva regolarmente il tuo coniglio, riconosci i segnali di allarme e intervieni prontamente per evitare complicazioni. 

Consulta sempre il veterinario al primo segnale di problema. 

© 2022 Pet Academy | All Rights Reserved
E.V. Soc. Cons. a r.l. - P.IVA 01032200196