[{{{type}}}] {{{reason}}}
{{/data.error.root_cause}}{{{_source.displayDate}}}
{{/_source.showDate}}{{{_source.description}}}
{{#_source.additionalInfo}}{{#_source.additionalFields}} {{#title}} {{{label}}}: {{{title}}} {{/title}} {{/_source.additionalFields}}
{{/_source.additionalInfo}}Categoria Blog
ComportamentoTempo di lettura
4 minuti di letturaLa socialità dei cani è una delle caratteristiche che più li avvicina a noi esseri umani.
Hai mai notato come il tuo cane ti accoglie con entusiasmo ogni volta che torni a casa, anche dopo una breve assenza?
Questo comportamento, noto come "fare le feste", è molto più di una semplice manifestazione di gioia.
Scopriamo insieme perché i cani ci festeggiano e come gestire la loro euforia per rendere questi momenti ancora più speciali.
Per un cane, essere parte di un gruppo è un bisogno fondamentale.
Ma cosa significa essere un animale sociale?
Significa non pensarsi mai al singolare, ma come membro di un branco, che sia composto da altri cani, esseri umani o entrambi.
Sin dalle prime settimane di vita, i cuccioli cercano punti di riferimento: inizialmente la madre e i fratelli, poi i membri della famiglia adottiva.
La coevoluzione tra cani ed esseri umani ha rafforzato questo legame, rendendoci referenti primari per i nostri amici a quattro zampe.
Per questo motivo, vivere con un cane significa accettare che lui voglia condividere ogni momento della giornata con noi, sempre alla ricerca di attenzione, collaborazione e contatto.
La centralità della socialità spiega perché il cane non ama essere lasciato solo.
Per il cane, uscire senza di lui equivale a un piccolo abbandono temporaneo.
Anche i cani più equilibrati possono non gradire il distacco, mentre altri possono manifestare veri e propri attacchi di panico, soprattutto se non hanno avuto la possibilità di sviluppare una solida autonomia da cuccioli.
Quando torniamo, il cane esprime la sua gioia in modo prorompente:
Il motivo principale per cui i cani ci festeggiano è il ricongiungimento del branco.
Questo è il momento in cui il gruppo torna insieme, un evento che il cane vive con grande intensità.
Ma i cani fanno le feste anche in altre situazioni:
In tutte queste circostanze, il cane esprime la sua gioia e gratitudine con manifestazioni festose.
Molti proprietari si lamentano del fatto che il cane, nel fare le feste, possa saltare addosso, sporcare gli abiti o disturbare gli ospiti.
Ecco alcuni consigli per gestire al meglio la situazione:
I cani ci festeggiano perché ci considerano parte del loro branco, e il ricongiungimento con noi rappresenta uno dei momenti più belli della giornata.
Questo comportamento è un’espressione del loro amore incondizionato e del forte legame che hanno con noi.
Accogliere con calma la loro gioia, senza respingerla, permette di rafforzare ulteriormente questo legame e di trasformare le feste in momenti di pura felicità condivisa. Vuoi diventare un perfetto interprete della comunicazione con il tuo cane? Segui i corsi Pet Academy per un proprietario consapevole.