[{{{type}}}] {{{reason}}}
{{/data.error.root_cause}}{{{_source.displayDate}}}
{{/_source.showDate}}{{{_source.description}}}
{{#_source.additionalInfo}}{{#_source.additionalFields}} {{#title}} {{{label}}}: {{{title}}} {{/title}} {{/_source.additionalFields}}
{{/_source.additionalInfo}}Dott.sa
Psicologa clinica, Psicoterapeuta, Psicodiagnosta, Master di II livello in Bioetica è Responsabile del Servizio di Psicologia e Psicodiagnosi della Casa di Cura per malattie neuropsichiatriche Villa di Salute nel torinese.
Ha uno studio privato a Torino (TO) in Via Tommaso Grossi 5. Lavora da venticinque anni come consulente-formatore per organizzazioni private, pubbliche, Università e Società Scientifiche.
Coautrice di testi scientifici, cura rubriche e blog dedicati alla salute mentale ed al benessere psicofisico.
Ha unâattenzione particolare per le problematiche legate al ciclo di vita della donna e a tutte le patologie che lo coinvolgono: da lungo tempo struttura interventi di sostegno per donne che soffrono della sindrome dellâovaio policistico, per quelle che vivono problemi legati alla fertilità , alla gravidanza, allâaborto ed alle malattie oncologiche. In particolare opera per promuovere stili di vita che promuovano la salute nella seconda metà della vita, con attenzione allâinfluenza delle emozioni e delle relazioni sui cicli fisiologici e sui processi patologici: le reciproche influenze mente-corpo sono al centro delle sue ricerche e dei suoi studi fin dallâesordio della professione, declinandosi in molti campi di intervento.
Insegna Mindfulness e si occupa di protezione dallo stress e dal burn-out nellâambito delle helping-profession. Interessata allo studio ed allâapprofondimento dellâarcheomitologia per il presidio e lo sviluppo di una cultura di partnership, alla ricerca di forme di relazione improntate alla collaborazione, allâuguaglianza ed al rispetto profondo ed alla valorizzazione della diversità .
I riferimenti sono la psicodinamica del profondo, i riferimenti simbolici ed archetipici del femminino sacro, lâetnologia, la sociologia, lâantropologia, gli studi di genere, i miti, riti, fiabe, simboli, le produzioni artistiche ed il loro utilizzo in senso terapeutico attraverso il ricorso a pratiche espressive nel lavoro clinico, con aperture sul mondo della tarologia.
In particolare dal 2017 approfondisce le ricerche di psiconeuroendocrinoimmunologia, neurofisiologia e psicodinamica per il trattamento psicoterapeutico dei traumi e dei suoi effetti a lungo termine sulla salute psichica e fisica degli individui, secondo una prospettiva psicoanalitica e transgenrazionale. Nel rispetto della prospettiva biocentrica che informa la vita e la professione, da più di venti anni si occupa dello studio della relazione affettiva fra esseri umani ed animali e della profonda interconnessione fra i viventi.
Compagni di vita sono i tre figli, due cani e due gatti. Libri e Tarocchi, tutte le espressioni artistiche dellâingegno umano e le ricette vegetariane di tutto il mondo sono alleati fidati nella sua ricerca personale. Accanto moltissime amiche ed amici.
Ha partecipato come relatore ai seguenti corsi/eventi: