Quando si avvicina l'ultimo saluto
Il lutto per la morte dei nostri amici animali
In questo ciclo di incontri affronteremo argomenti legati al lutto per la malattia grave e la morte dei nostri cani e gatti. La fine della vita di un amico animale è un momento complesso e doloroso, per i famigliari umani e per gli altri animali che sopravvivono a chi se ne va, un momento che colpisce anche il medico veterinario che accompagna la famiglia e il suo paziente. Durante gli incontri vi aiuteremo a comprendere quale sia il legame che unisce gli animali alla loro famiglia e viceversa, gli strumenti che ci servono per prepararci tutti al distacco e per ricominciare per ritrovare nuovi equilibri. Si parlerà di come viviamo noi il lutto per la morte dei nostri famigliari non umani e di come lo vivono loro quando un conspecifico li lascia, offrendovi dei suggerimenti pratici per gestire la tumulazione, il supporto degli altri animali che restano, l'elaborazione di un distacco complesso e forse ancora poco compreso da molte delle persone che ci circondano.
PREZZO: GRATUITO E APERTO A TUTTI
PERIODO/DATA: ON DEMAND
PER INFO E ISCRIZIONI
|
0372/403541 |
Calendario appuntamenti
La sofferenza del distacco: cosa ci lega, da cosa scaturisce il dolore per la morte di un pet |
---|
Cosa tiene uniti esseri umani e animali, da cosa scaturisce il grande dolore del distacco, cosa lega gli animali che fanno parte della stessa famiglia? Questo primo seminario ci preparerà ad affrontare i successivi, fornendo degli spunti di riflessione per poter vivere anche i momenti difficili con la forza e la lucidità necessarie per accompagnare il nostro amico verso la fine della sua vita.
L'importanza del rito per l'uomo e l'animale come sostegno della famiglia nel fine vita del pet |
---|
L’intervento vuole far riflettere e fornire indicazioni pratiche su come aiutare l’animale, con un approccio rispettoso, in un ambiente accogliente, ad affrontare, naturalmente, la morte, e sulle procedure per aiutarlo con l’eutanasia a “passare il ponte dell’arcobaleno” quando la vita ha perso ogni speranza e dignità. E come le persone che hanno vissuto con il pet possano affrontare le decisioni da prendere per gestire il post-mortem, esempio decidere per la cremazione, rispettando le funzioni psichiche e sociali che i riti sono in grado di presidiare.
Il lutto del pet: come lo vive, come aiutarlo |
---|
La scomparsa di un componente del gruppo familiare diventa un momento difficile per noi così come per i nostri compagni animali. Nel seminario affronteremo un excursus sulle manifestazioni del lutto da parte dei nostri animali per poi offrire ai partecipanti delle indicazioni pratiche che possano essere attuate per aiutare chi resta a sopportare e superare il dolore del distacco per la morte di un famigliare umano o animale.
Relatori
Dott.ssa Barbara Alessio
Psicologa clinica, Psicoterapeuta, Psicodiagnosta, Master di II livello in Bioetica è Responsabile del Servizio di Psicologia e Psicodiagnosi della Casa di Cura per malattie neuropsichiatriche Villa di Salute nel torinese. Ha uno studio privato a Torino (TO) in Via Tommaso Grossi 5. Lavora da venticinque anni come consulente-formatore per organizzazioni private, pubbliche, Università e Società Scientifiche. Coautrice di testi scientifici, cura rubriche e blog dedicati alla salute mentale ed al benessere psicofisico. Ha un’attenzione particolare per le problematiche legate al ciclo di vita della donna e a tutte le patologie che lo coinvolgono: da lungo tempo struttura interventi di sostegno per donne che soffrono della sindrome dell’ovaio policistico, per quelle che vivono problemi legati alla fertilità, alla gravidanza, all’aborto ed alle malattie oncologiche. In particolare opera per promuovere stili di vita che promuovano la salute nella seconda metà della vita, con attenzione all’influenza delle emozioni e delle relazioni sui cicli fisiologici e sui processi patologici: le reciproche influenze mente-corpo sono al centro delle sue ricerche e dei suoi studi fin dall’esordio della professione, declinandosi in molti campi di intervento. Insegna Mindfulness e si occupa di protezione dallo stress e dal burn-out nell’ambito delle helping-profession. Interessata allo studio ed all’approfondimento dell’archeomitologia per il presidio e lo sviluppo di una cultura di partnership, alla ricerca di forme di relazione improntate alla collaborazione, all’uguaglianza ed al rispetto profondo ed alla valorizzazione della diversità. I riferimenti sono la psicodinamica del profondo, i riferimenti simbolici ed archetipici del femminino sacro, l’etnologia, la sociologia, l’antropologia, gli studi di genere, i miti, riti, fiabe, simboli, le produzioni artistiche ed il loro utilizzo in senso terapeutico attraverso il ricorso a pratiche espressive nel lavoro clinico, con aperture sul mondo della tarologia. In particolare dal 2017 approfondisce le ricerche di psiconeuroendocrinoimmunologia, neurofisiologia e psicodinamica per il trattamento psicoterapeutico dei traumi e dei suoi effetti a lungo termine sulla salute psichica e fisica degli individui, secondo una prospettiva psicoanalitica e transgenrazionale. Nel rispetto della prospettiva biocentrica che informa la vita e la professione, da più di venti anni si occupa dello studio della relazione affettiva fra esseri umani ed animali e della profonda interconnessione fra i viventi. Compagni di vita sono i tre figli, due cani e due gatti. Libri e Tarocchi, tutte le espressioni artistiche dell’ingegno umano e le ricette vegetariane di tutto il mondo sono alleati fidati nella sua ricerca personale. Accanto moltissime amiche ed amici.
Dott.ssa Maria Chiara Catalani
Medico veterinario esperto in comportamento animale e in interventi assistiti con animali. PhD in Fisiopatologia e Medicina degli Animali d’Affezione; contratto fino al 2016 col Dip.to di Medicina Veterinaria di Perugia per il "Progetto RandAgiamo" per l'adottabilità dei cani di canile. Referente per la medicina comportamentale per il Centro Veterinario Gregorio VII - Roma e in cliniche e ambulatori veterinari del centro Italia. Esperto MyLav per la medicina Comportamentale. Socio fondatore di VetEris - medici veterinari e medici geriatri per gli IAA.Docente per il Dip.to di Scienze Medico-Veterinarie di Parma dal 2011 per: Master II Liv. Medicina Comportamentale Cognitivo Zooantropologica; Master I Liv. Istruzione Cinofila Cognitivo Zooantropologica; Perfezionamento in IAA e Perfezionamento per Veterinari di Canile. Nel Consiglio Direttivo SISCA dal 2005, Presidente fino al 2021, referente per la zooantropologia applicata e per ESVCE. Relatore in congressi nazionali e internazionali. Autore e co-autore di articoli scientifici e testi: “Il canile come presidio zooantropologico” (2007); “Nuove prospettive nelle attività e terapie assistite dagli animali” a cura di R. Marchesini (2004); "Un cucciolo in famiglia - I consigli del veterinario"MyLav Edition for Pets (2023).
Dott. Franco Fassola
Laureato in Medicina Veterinaria nel 1988 presso la Facoltà di Medicina Veterinaria di Torino. Master in Counseling Sistemico-Relazionale presso l’Università Pontificia Salesiana di Roma. Dal 1988 esercita attività libero professionale in Asti presso il proprio Ambulatorio Veterinario. Dal 1996 svolge l’attività di Medico Veterinario Esperto in Comportamento. Segretario e Vice-Presidente SISCA, dal 2011 al 2014 Presidente SISCA, attualmente Past President SISCA, dal 2012 Direttore della SIACr-A e dal 2017 Presidente AIRS. Dal 2004 al 2006 membro del Comitato Scientifico del Master di Secondo Livello in Medicina Comportamentale della Facoltà di Medicina Veterinaria di Torino e docente allo stesso Master. Docente al Master di Secondo livello in Medicina Comportamentale Cognitivo Zoantropologica di Parma Dal 2010 è responsabile del reparto di Medicina Comportamentale dell’Istituto Veterinario di Novara. Relatore a corsi e seminari a livello nazionale e autore di pubblicazioni scientifiche, autore del libro: EDUCARE E RI-EDUCARE IL CANE. E co-autore del testo scientifico: MEDICINA COMPORTAMENTALE DEL CANE, DEL GATTO E DI NUOVI ANIMALI DA COMPAGNIA e del libro: AGGIUNGI UN POSTO IN FAMIGLIA, Mariotti Editore, pubblicato nel 2016. Presidente Kiwanis Club Alessandria.
Dott.ssa Stefania Uccheddu
Si è laureata in Medicina Veterinaria presso l’Università degli Studi di Sassari (Italia). Ha conseguito due master, uno in Etologia (Università di Cordoba, Spagna) e uno in Medicina Comportamentale (Università di Parma, Italia). E’ Dottore di ricerca in fisiologia della riproduzione e benessere animale. Lavora attualmente presso la Clinica Veterinaria San Marco (Veggiano - Padova) dove è responsabile del Servizio di Medicina Comportamentale. Oltre all’attività clinica nell’ambito della Medicina Comportamentale, si occupa di favorire il benessere dei pets durante le visite cliniche e il momento del ricovero. Porta avanti alcuni progetti di ricerca volti alla conoscenza del comportamento normale e patologico degli animali domestici e al miglioramento del benessere del cane e gatto sia nella relazione uomo-animale che nelle pratiche veterinarie. E’ diplomata al College Europeo di Medicina Comportamentale e Benessere Animale (ECAWBM) e membro dell’iCatCare Feline Wellbeing Panel. Ha pubblicato numerosi articoli sia scientifici su riviste peer reviewed che a carattere divulgativo. E’ relatore in congressi scientifici nazionali e internazionali.
FAQ
In questo ciclo di incontri affronteremo argomenti legati al lutto per la malattia grave e la morte dei nostri cani e gatti. La fine della vita di un amico animale è un momento complesso e doloroso, per i famigliari umani e per gli altri animali che sopravvivono a chi se ne va, un momento che colpisce anche il medico veterinario che accompagna la famiglia e il suo paziente.
Durante gli incontri vi aiuteremo a comprendere quale sia il legame che unisce gli animali alla loro famiglia e viceversa, gli strumenti che ci servono per prepararci tutti al distacco e per ricominciare per ritrovare nuovi equilibri.
Si parlerà di come viviamo noi il lutto per la morte dei nostri famigliari non umani e di come lo vivono loro quando un conspecifico li lascia, offrendovi dei suggerimenti pratici per gestire la tumulazione, il supporto degli altri animali che restano, l'elaborazione di un distacco complesso e forse ancora poco compreso da molte delle persone che ci circondano.
Questo webinar vi aiuterà a fare una scelta consapevole e allo stesso tempo a conoscere meglio i nostri amici a quattro zampe.