Essere un toelettatore oggi non significa solo saper gestire tecniche di taglio e stripping, ma anche acquisire conoscenze approfondite sull'anatomia del cane e gatto per offrire un servizio completo e sicuro.
Tra queste competenze, spicca la comprensione dell'apparato tegumentario, un sistema che include cute, peli, unghie e ghiandole, con un ruolo cruciale per la salute e il benessere degli animali.
L'apparato tegumentario è formato da strati complessi:
La comprensione di questa anatomia e il riconoscimento del suo stato di salute consente al toelettatore di riconoscere eventuali anomalie e di offrire suggerimenti mirati ai proprietari.
Il mantello dei cani e dei gatti non è solo una questione estetica, ma rappresenta una difesa naturale contro agenti fisici, chimici e climatici.
Ogni follicolo pilifero ospita un pelo primario e fino a quindici peli secondari.
La crescita dei peli avviene in tre fasi:
La struttura e la densità del mantello variano in base alla razza e alla stagione, che determinano poi anche la stagionalità e il periodo di muta.
La crescita del pelo è condizionata dalla genetica della razza, la stagionalità e gli ormoni.
Nel complesso i peli formano una barriera protettiva isolante che protegge:
Quest'ultima funzione è possibile proprio grazie alla differente struttura fisica che intercorre tra il pelo primario e quelli secondari che nell’insieme formano un’unità capace di creare un cuscinetto d’aria isolante.
Il cane possiede ghiandole sudoripare solo a livello di polpastrelli.
Al contrario il sebo, che è prodotto da specifiche ghiandole diffuse in alcune porzioni corporee, riveste un importate ruolo garantendo idratazione e supportando la creazione del microambiente cutaneo.
Il toelettatore deve conoscere queste caratteristiche, saper capire quando e se sia il caso di agire sul pelo e come farlo in modo da mantenere la salute del pelo e della cute.
I toelettatori sono spesso i primi a notare alterazioni cutanee o del mantello che possono indicare problemi di salute.
Ecco alcuni segnali da monitorare:
Segnalare tempestivamente queste osservazioni al proprietario e consigliare una visita veterinaria è fondamentale per prevenire complicazioni.
La pelle è abitata da un microbiota complesso, composto da batteri e funghi benefici che aiutano a mantenere l'equilibrio cutaneo.
Questo ecosistema dinamico è influenzato da parametri come il pH, l'umidità e la disponibilità di substrato cutaneo.
Alterazioni del microbiota possono portare a dermatiti o infezioni, e studi scientifici hanno evidenziato differenze tra la cute di cani sani e quella di esemplari affetti da dermatite atopica.
Le popolazioni microbiche più comuni sulla cute includono generi come:
Utilizzare prodotti specifici per la specie trattata aiuta a preservare questo equilibrio e a garantire una cute sana.
Il moderno toelettatore riveste anche un importante ruolo di sentinella proprio grazie alle conoscenze che deve sviluppare.
Uno sguardo sempre attento durante le manualità è importante anche per apprezzare e segnalare al proprietario, a termine della seduta, tutti quei potenziali aspetti insoliti o inusuali rilevati e indirizzarlo così immediatamente dal medico veterinario curante che è la figura deputata alla diagnosi e alla prescrizione della terapia.
Bisogna infatti considerare che spesso i cani vengono portati più frequentemente presso i saloni di toelettatura, piuttosto che presso le cliniche.
Accade che si sottovalutino piccoli segnali che invece un occhio preparato potrebbe riconoscere immediatamente.
Per rispettare la fisiologia della pelle e del mantello, il toelettatore deve scegliere attentamente i prodotti utilizzati:
Investire in formazione e attrezzature di qualità non solo migliora il risultato estetico, ma promuove la salute complessiva del pet.
Il moderno toelettatore è molto più di un esperto di estetica: è una figura chiave per il benessere degli animali. Comprendere l'apparato tegumentario, riconoscere i segnali di potenziali problematiche e utilizzare tecniche appropriate consente di offrire un servizio professionale e completo, che va oltre le aspettative dei clienti e tutela la salute dei loro amici a quattro zampe.