Pet Academy

Ragdoll: gatto socievole e amante delle coccole

Se stai cercando un gatto affettuoso, socievole e perfetto per la vita in casa, il Ragdoll potrebbe essere la scelta ideale per te.

Questa razza felina è nota per il suo carattere dolce e rilassato, per il legame forte che instaura con i proprietari e per la sua eleganza unica.

Ma quali sono le sue caratteristiche? Quali cure richiede? E quanto costa un cucciolo di Ragdoll?

In questa guida completa troverai tutte le risposte.

Ragdoll

Aspetto e caratteristiche del Ragdoll

Il Ragdoll è un gatto di taglia grande, con un aspetto maestoso e un pelo soffice e setoso.

La sua particolarità principale è il corpo rilassato, che lo fa sembrare una vera "bambola di pezza" quando viene sollevato.

Taglia, peso e conformazione

I Ragdoll sono tra i gatti domestici più grandi in assoluto.

Ecco le loro caratteristiche fisiche principali:

  • Peso - i maschi possono pesare tra i 6 e i 9 kg, mentre le femmine sono più leggere, tra i 4 e i 6 kg.
  • Struttura corporea -  il corpo è lungo e muscoloso, con un petto ampio e forte.
  • Coda - lunga e folta, viene spesso portata con eleganza.
  • Zampe - di media lunghezza, con piedi grandi e arrotondati.

Colore degli occhi e del mantello

Un'altra caratteristica che rende il Ragdoll unico è il suo splendido sguardo:

  • Occhi: di un intenso blu profondo, uno degli elementi più distintivi della razza.
  • Mantello: lungo e setoso, tende a non annodarsi facilmente.
  • Colori: esistono diverse varianti, tra cui seal, blue, chocolate, lilac, red e cream.

Differenze tra Ragdoll e altre razze a pelo lungo

Molti confondono il Ragdoll con il Sacro di Birmania o il Maine Coon, ma ci sono differenze importanti:

  1. Rispetto al Sacro di Birmania, il Ragdoll è più grande e ha una corporatura più massiccia.
  2. Rispetto al Maine Coon, il Ragdoll ha un muso più arrotondato e un carattere più rilassato.
Cuccioli di Ragdoll

Il carattere del Ragdoll

Il Ragdoll è un gatto straordinariamente affettuoso e socievole, noto per la sua indole pacifica.

Questa razza è perfetta per chi cerca un gatto che ami la compagnia umana:

Adora il contatto fisico: è uno dei pochi gatti che ama essere preso in braccio.

Segue il proprietario ovunque: è un gatto che si affeziona moltissimo e cerca sempre la presenza del suo umano.

Poco indipendente: rispetto ad altre razze, soffre la solitudine se lasciato solo per molte ore.

Grazie alla sua indole amichevole, il Ragdoll convive bene con altri animali domestici.

È compatibile con altri gatti non essendo territoriale e si adatta facilmente alla convivenza.

Va d’accordo anche con i cani: se introdotto correttamente, può sviluppare un ottimo rapporto anche con i cani.

Infine, è ideale per famiglie con bambini .
Il Ragdoll è una delle razze migliori per chi ha bambini, perché non è aggressivo e tollera bene le attenzioni dei più piccoli.

Ama giocare con delicatezza, preferendo giochi tranquilli e interattivi.

Coccole Ragdoll

Cura e alimentazione del Ragdoll

Essendo un gatto di taglia grande, il Ragdoll necessita di cure specifiche per il pelo, l’alimentazione e la salute.

La toelettatura quotidiana per un pelo sano

Per mantenere il suo mantello in perfette condizioni, è fondamentale seguire queste indicazioni:

  • Spazzolatura almeno due volte a settimana: per evitare nodi e rimuovere il pelo morto.
  • Uso di una spazzola a setole morbide: aiuta a distribuire gli oli naturali sul pelo.
  • Attenzione alla muta stagionale: in primavera e autunno perde più pelo del solito.

Quale alimentazione scegliere

Un’alimentazione equilibrata è essenziale per la salute del Ragdoll:

  • Proteine di alta qualità: la dieta deve essere basata su carne o pesce.
  • Grassi essenziali per il pelo: il salmone e l’olio di pesce sono ottimi alleati.
  • Evitare cibi industriali di scarsa qualità: contengono troppi cereali e possono causare problemi digestivi.

Affidati a un veterinario esperto in nutrizione per la sua gestione alimentare.

Malattie ereditarie e prevenzione

Il Ragdoll è generalmente una razza sana, ma può essere predisposto a:

  1. Cardiomiopatia ipertrofica: una malattia del cuore che può essere ereditaria.
  2. Problemi renali: alcuni esemplari possono soffrire di insufficienza renale cronica.

Controlli veterinari regolari sono fondamentali per prevenire patologie gravi.

Prezzo e allevamenti di Ragdoll

L’acquisto di un Ragdoll richiede attenzione, perché è importante rivolgersi ad allevatori seri e certificati.

Quanto costa un cucciolo di Ragdoll?

Il prezzo di un cucciolo varia in base a diversi fattori:

  • Cuccioli con pedigree: possono costare tra 900 e 1.500 euro.
  • Linea di sangue prestigiosa: alcuni esemplari da esposizione possono superare i 2.000 euro.
  • Adottare un Ragdoll adulto: in alcuni casi, allevatori o associazioni offrono gatti adulti a un costo ridotto.

Dove acquistare un Ragdoll in modo responsabile

Per evitare truffe o allevamenti poco seri, ecco alcuni consigli:

  • Scegliere allevatori riconosciuti: verificare che siano iscritti a registri ufficiali.
  • Visitare l’allevamento di persona: per assicurarsi che i gatti siano allevati in un ambiente sano.
  • Richiedere certificati sanitari: per escludere malattie genetiche.

Le origini del Ragdoll

La storia del Ragdoll è affascinante e in parte avvolta nel mistero.

Questa razza è nata negli anni ’60 in California, grazie al lavoro di un’allevatrice di nome Ann Baker.

L’incredibile storia di Josephine

Tutto iniziò con una gatta bianca dal pelo lungo di nome Josephine, che apparteneva alla vicina di Ann Baker.
Josephine aveva sempre dato alla luce cuccioli normali, fino a quando fu coinvolta in un incidente stradale.

Dopo il recupero, i suoi nuovi cuccioli mostrarono caratteristiche del tutto uniche: erano estremamente socievoli, mansueti e si rilassavano completamente quando venivano presi in braccio.

Ann Baker intuì che questi gatti potevano dare origine a una nuova razza e iniziò un programma di selezione mirato.

La diffusione della razza nel mondo

Negli anni successivi, alcuni allevatori indipendenti continuarono a selezionare il Ragdoll, migliorandone gli standard e facendo conoscere questa razza in tutto il mondo. Oggi il Ragdoll è riconosciuto ufficialmente dalle principali associazioni feline ed è tra le razze più amate per la vita domestica.

Conclusione

Il Ragdoll è un gatto straordinario, perfetto per chi cerca un compagno affettuoso e dolce. Ricorda che dovrai registrarlo presso la nuova anagrafe nazionale: Il Sinac

Tuttavia, è una razza che richiede attenzioni specifiche, sia per la cura del pelo che per l’alimentazione. Se stai pensando di adottarne uno, assicurati di essere pronto a offrirgli tutto ciò di cui ha bisogno.
Ti è piaciuta questa guida? Condividila con chi sta cercando il gatto perfetto per la vita in casa!

© 2022 Pet Academy | All Rights Reserved
E.V. Soc. Cons. a r.l. - P.IVA 01032200196