Una corretta gestione alimentare può fare la differenza tra il successo e il fallimento della terapia del diabete nel tuo pet.
Nel gatto, una dieta appropriata può addirittura portare alla remissione della malattia, mentre nel cane è fondamentale per mantenere stabile la glicemia.
Nonostante entrambe le specie possano ammalarsi di entrambi i tipi di diabete, le due specie presentano più frequentemente forme diverse:
Ecco gli elementi fondamentali di una dieta appropriata:
Per ogni specie sono necessari approcci diversi:
La corretta gestione temporale è fondamentale, per consentire un miglior dosaggio dei farmaci e un controllo adeguato della curva glicemica. Confrontati sempre con il tuo medico veterinario, queste sono indicazioni di base:
In queste circostanze si possono provare piccoli stratagemmi:
Se l’animale rifiuta il cibo è importante:
Se l’animale ha una fame molto accentuata e non si sazia mai è importante gestirlo:
Esistono situazioni di emergenza da valutare, in cui è fondamentale allertare immediatamente il tuo veterinario
Questi sintomi possono essere associati a dei cali o picchi glicemici che potrebbero portare a morte il soggetto se non interpretati e gestiti correttamente.
È importante farsi istruire correttamente sulle modalità di intervento. Se hai un animale diabetico chiedi subito al tuo veterinario come fare!
L'attività fisica in questi animali è molto importante e deve essere:
Non pensare che per il gatto sia complicato perché le sessioni di gioco possono essere effettuate anche con lui e si possono quindi modulare in base al suo stato di malattia.
Parlane con il tuo medico veterinario e con un esperto in comportamento, saprà aiutarti nella gestione di queste condizioni.
Infine, ecco alcuni consigli pratici per la gestione della dieta di cani e gatti diabetici
Continua a prenderti cura del tuo pet con Pet Academy!
Segui i nostri corsi per proprietari consapevoli delle esigenze di cani e gatti!