[{{{type}}}] {{{reason}}}
{{/data.error.root_cause}}{{{_source.displayDate}}}
{{/_source.showDate}}{{{_source.description}}}
{{#_source.additionalInfo}}{{#_source.additionalFields}} {{#title}} {{{label}}}: {{{title}}} {{/title}} {{/_source.additionalFields}}
{{/_source.additionalInfo}}Categoria Blog
Gestione petTempo di lettura
5 minuti di letturaAffideresti mai il tuo amato cane (o gatto) a chiunque, senza sapere se è preparato e affidabile?
La scelta di un dog sitter professionista (o di un pet sitter più in generale) è fondamentale per garantire il benessere e la sicurezza del tuo cane o gatto, soprattutto quando non puoi essere presente.
Questa guida ti aiuterà a riconoscere i veri professionisti del settore e a scegliere con fiducia la persona più adatta per il tuo amico a quattro zampe.
Affidare il proprio pet a un dog sitter non è solo una questione di comodità: significa anche affidargli la responsabilità del benessere di un essere vivente che è parte integrante della famiglia.
Un dog sitter professionista non è un semplice appassionato di animali, ma una figura qualificata con competenze specifiche su salute, etologia e comportamento animale.
In alcune regioni, come il Piemonte, esistono registri ufficiali per dog sitter che certificano la formazione dei professionisti.
Per esempio, è richiesta una formazione di almeno 60 ore, comprensiva di teoria e tirocinio pratico.
Questo è un ottimo punto di partenza per riconoscere chi ha le competenze necessarie.
Dopo il Piemonte, anche la Lombardia ha compiuto un passo importante con l’introduzione del profilo professionale di pet sitter nel quadro degli standard regionali.
Il decreto descrive questa figura come un supporto per garantire i bisogni fisiologici, motori e sociali degli animali d’affezione, con competenze specifiche in settori come etologia, benessere animale, tecniche di accoglienza, gestione d’impresa e marketing.
Questa ufficializzazione rafforza l’importanza di una preparazione approfondita per chi desidera operare in questo campo.
Ma, formazione a parte, come riconosco un buon professionista da un improvvisato?
Ecco cosa dovresti cercare quando scegli un dog sitter per il tuo pet:
Un aspetto cruciale è l’aggiornamento costante: il dog sitter dovrebbe informarti su come sta il tuo pet, concordando con te la frequenza e il mezzo di comunicazione (messaggi, video, chiamate).
Assicurati che rispetti la tua privacy, ma che sia sempre reperibile.
Un dog sitter responsabile non lascia mai il tuo pet senza sorveglianza, sia durante le passeggiate che in casa.
Anche se il cane è abituato a stare da solo, è importante che ci sia un monitoraggio per prevenire imprevisti.
Durante il primo incontro, presta attenzione a:
Prenditi il tempo necessario per valutare con attenzione. Ricorda che un dog sitter preparato fa la differenza nel benessere del tuo animale.
Scegliere un dog sitter professionista è una decisione importante che richiede attenzione e cura.
Non lasciare nulla al caso: cerca una figura preparata, affidabile e rispettosa delle esigenze del tuo pet.
Il tuo pet merita il meglio: affidalo solo a mani esperte.