Ti sei mai chiesto quante parole può capire un cane?
Studi recenti dimostrano che i nostri amici a quattro zampe hanno una capacità di apprendimento linguistico sorprendente, simile a quella di un bambino.
Approfondiamo le ricerche, scopriamo il numero di parole che possono apprendere e come migliorare la comunicazione con loro.
I risultati degli studi più recenti
Un’importante ricerca condotta da Catherine Reeve e Sophie Jacques della Dalhousie University in Canada, pubblicata sulla rivista Animal Behaviour Science, ha rivelato nuovi dettagli sull’apprendimento linguistico nei cani.
Per studiare il vocabolario dei cani, le ricercatrici hanno utilizzato un metodo simile a quello impiegato per valutare lo sviluppo del linguaggio nei bambini.
Attraverso un questionario, i proprietari di 165 cani hanno segnalato quante parole o comandi i loro animali erano in grado di comprendere.

I risultati principali dello studio
- In media, un cane riconosce 89 parole o frasi.
- Le razze da pastore e da compagnia mostrano un vocabolario più ampio, arrivando a riconoscere fino a 215 parole.
- Circa la metà delle parole riconosciute appartengono alla categoria dei comandi (ad esempio: "seduto", "fermo").
Questi risultati non solo migliorano la comprensione dell’apprendimento cognitivo dei cani, ma sono utili anche per individuare quali razze sono più adatte a diventare cani guida o svolgere altri ruoli di supporto.
Come apprendono le parole i cani?
Una ricerca precedente, pubblicata sulla rivista Science e condotta da Attila Andics dell’Università ungherese Loránd Eötvös, ha dimostrato che i cani elaborano il linguaggio in modo simile agli esseri umani:
- Emisfero sinistro: Elabora il significato delle parole.
- Emisfero destro: Analizza l’intonazione.
Questo spiega perché non basta insegnare una parola al cane: è fondamentale che il tono sia coerente con il significato.
Ad esempio, dire "bravo" con un tono severo potrebbe confonderlo.
Il vocabolario del cane: cosa e come può apprendere
I cani apprendono nuove parole non solo attraverso il nostro insegnamento diretto, ma anche osservando e partecipando alla nostra vita quotidiana.
Parole che i cani capiscono meglio
- Comandi brevi: "seduto", "fermo", "aspetta".
- Oggetti e luoghi: "palla", "cuccia", "giardino", "biscotto"
- Azioni quotidiane: Frasi come "butta la pasta" o "è pronto in tavola" possono essere associate al momento del cibo.
Regole per un apprendimento efficace:
Sii coerente: Usa sempre la stessa parola per indicare un’azione o un oggetto.
Evita di "barare": Non usare parole come "pappa" o "passeggiata" se non intendi davvero offrire ciò che prometti. Questo può minare la fiducia del cane.
Accompagna le parole con gesti: I segnali visivi aiutano il cane a comprendere meglio il significato.
Usa la stessa mimica facciale: i cani interpretano anche le nostre espressioni, per cui mostra il tuo stato d’animo anche con il viso
Come migliorare la comunicazione con il cane?
Per costruire una comunicazione efficace, è importante parlare al cane con chiarezza e coerenza.
Ecco alcuni consigli utili:
- Usa parole brevi e chiare: Termini come "pappa", "nanna" o "fuori" sono più facili da comprendere rispetto a frasi lunghe.
- Ripeti con costanza: La ripetizione aiuta il cane ad associare correttamente una parola a un’azione o a un oggetto.
- Coinvolgilo nella vita quotidiana: Il cane impara osservandoti: più partecipa alla tua routine, più amplierà naturalmente il suo vocabolario, proprio come farebbe un bambino.
E se vuoi imparare a comunicare correttamente con il tuo cane, frequenta i nostri corsi per proprietari consapevoli!
Conclusione
I cani sono molto più intelligenti di quanto spesso pensiamo. Possono apprendere decine di parole, distinguere intonazioni e partecipare alla nostra vita quotidiana in modo sorprendente. Per migliorare la comunicazione con il tuo cane, ricorda di usare un linguaggio semplice, coerente e accompagnato da gesti chiari. In questo modo, costruirai con lui un legame ancora più forte e profondo.