Gli animali domestici sono ormai parte integrante delle nostre famiglie e offrono grandi vantaggi a tutti i membri, in particolare ai più piccoli.
La relazione tra bambini e animali apporta benefici emotivi, fisici e sociali, contribuendo alla crescita e allo sviluppo dei bambini.
Scopriamo insieme cosa dicono gli studi e quali aspetti considerare prima di adottare un amico a quattro zampe.
Diversi studi hanno dimostrato quanto il rapporto tra bambini e animali domestici sia positivo, sia per lo sviluppo emotivo che per quello fisico.
Un’importante ricerca della School of Population and Global Health presso l’University of Western Australia ha esaminato i benefici del possesso di animali domestici nei bambini tra i 5 e i 7 anni.
Lo studio ha evidenziato che:
Questo dimostra che non è solo la convivenza con un animale a fare la differenza, ma soprattutto la qualità della relazione instaurata.
I figli unici, ad esempio, tendono ad affezionarsi ancora di più, considerandoli compagni di gioco, amici e persino fratelli.
La presenza di un animale domestico ha un impatto positivo su molti aspetti della vita dei bambini:
Studi, come quello pubblicato su Microbiome Journal, hanno dimostrato che la vicinanza con gli animali può influenzare positivamente il microbiota intestinale, rinforzando il sistema immunitario.
Alcuni genitori possono avere timori riguardo all’igiene o alle possibili malattie trasmesse dagli animali domestici.
Tuttavia, con semplici accorgimenti, questi rischi possono essere minimizzati:
I benefici derivanti dalla relazione tra bambini e animali superano di gran lunga le preoccupazioni relative all’igiene, purché si seguano queste precauzioni.
Adottare un animale domestico è una scelta che può cambiare la vita della famiglia e del bambino, ma richiede consapevolezza e responsabilità.
Prima di prendere questa decisione, è importante valutare la possibilità di frequentare corsi di formazione per conoscere la natura e le esigenze del pet che si vuole adottare.
Inoltre, sarà utile considerare alcuni fattori:
Un aspetto fondamentale della relazione tra bambini e animali è insegnare ai più piccoli che gli animali sono esseri viventi, non giocattoli.
È essenziale quindi insegnare loro che devono trattarli con gentilezza e amore, rispettandoli.
Garantire loro cibo, acqua e attività fisica e comprendere che rimproveri o atteggiamenti aggressivi non sono mai la soluzione.
I genitori hanno il compito di dare il buon esempio, dimostrando come prendersi cura di un animale in modo amorevole e responsabile.
La relazione tra bambini e animali è un legame speciale che apporta benefici fisici, emotivi e sociali.
Dai vantaggi in termini di attività fisica fino al miglioramento della stabilità emotiva, crescere con un animale è un’esperienza formativa che aiuta i bambini a sviluppare empatia, responsabilità e rispetto per tutte le forme di vita.
Con la giusta consapevolezza e impegno, l’arrivo di un animale domestico sarà una scelta che arricchirà la vita di tutta la famiglia.