Pet Academy

Ho trovato un cane randagio, come mi comporto?

L’abbandono di cani e il randagismo sono purtroppo fenomeni ancora comuni in Italia, soprattutto durante le vacanze.
Trovare un cane smarrito, ferito o semplicemente libero per strada richiede il nostro intervento, sia per garantire la sicurezza dell’animale sia per rispettare la legge.

Come distinguere un cane randagio da uno smarrito?

Vedere un cane libero per strada può suscitare molti dubbi.
Ecco alcuni elementi per distinguere un cane smarrito da un randagio:

Cane smarrito

  • Appare curato e ben nutrito (soprattutto se è accaduto da poco tempo).
  • Porta un collare o un altro tipo di identificativo.
  • Può mostrare uno sguardo impaurito o un comportamento incerto.
  • Il proprietario potrebbe trovarsi nei paraggi.

Cane randagio

Mostra condizioni fisiche non ottimali, come magrezza o segni di ferite.
La sua presenza è stata notata per giorni o settimane nello stesso luogo.

Cane di quartiere

È un randagio adottato dalla comunità locale, controllato periodicamente dall’ASL e ufficialmente accettato come parte della zona. In questi casi, è consigliabile chiedere informazioni agli abitanti locali prima di agire.

Avvicinare un cane randagio

Come avvicinare un cane randagio o smarrito

È importante adottare un approccio cauto per non spaventare l’animale.

  • Avvicinati lentamente e dal fianco, evitando movimenti bruschi.
  • Usa un tono di voce dolce e rassicurante.
  • Offri del cibo o dell’acqua per guadagnare la sua fiducia.
  • Evita di inseguirlo se scappa: potresti metterlo in pericolo.

Se il cane si lascia avvicinare, valuta di mettergli un collare o contenerlo in un trasportino.
Se hai il tuo cane, mettilo in sicurezza per evitare che si possano instaurare situazioni di aggressione

Nota: Dare da mangiare regolarmente a un cane senza adottarlo formalmente può incentivare il randagismo e mettere a rischio la sua salute, soprattutto se non puoi occupartene sempre.

Nel caso si tratti di un cane senza padrone a cui ci si è particolarmente affezionati, la migliore e legittima soluzione rimane quella di procedere con la sua adozione legale oppure, se la regolamentazione regionale lo permette, all’adozione di un cane di quartiere insieme ai residenti limitrofi della vostra zona.

Cosa fare quando recuperi un cane

Una volta recuperato il cane, segnala il ritrovamento contattando la Polizia Locale o il numero unico delle emergenze (112).

Se il cane si trova in situazioni pericolose (ad esempio, su una ferrovia o in autostrada), rivolgiti alla Polizia Ferroviaria o Stradale.
Per animali bloccati in spazi angusti, chiama i Vigili del Fuoco.

Verificare l’identità del cane è la cosa più importante.

Portalo da un veterinario o un’ASL per verificare la presenza di un microchip e risalire al proprietario.

Cosa fare intanto?

Assicura il benessere dell’animale, fornendo acqua e cibo adeguato. Osserva il suo stato di salute: eventuali ferite o segni di malessere devono essere trattati da un veterinario.

Le spese di quest’ultimo professionista saranno a carico tuo (e non del veterinario, ricordalo).

Posso tenere un cane trovato per strada?

Sì, ma seguendo una procedura legale.

Dopo aver segnalato il ritrovamento alle autorità, se non viene rintracciato alcun proprietario entro i termini previsti, potrai richiedere l’affidamento temporaneo e successivamente procedere con l’adozione definitiva.

Nota importante: La legge vieta di appropriarsi arbitrariamente di un cane trovato in strada senza passare per le autorità competenti.

Cosa fare se non puoi tenere il cane che hai salvato.

Se non hai la possibilità di occuparti del cane trovato, puoi:

  • Rivolgerti al canile municipale più vicino, dove il cane riceverà cure e ospitalità.
  • Cercare associazioni locali per la tutela degli animali, che potrebbero aiutarti a trovare una sistemazione temporanea o definitiva.
  • Diffondere annunci sui social network, includendo una foto e una descrizione dettagliata dell’animale, specificando dove è stato trovato.

Conclusioni

Trovare un cane randagio o smarrito è un evento che richiede attenzione e responsabilità.
Segui i passi indicati per garantire la sicurezza dell’animale e rispettare la normativa vigente. Con il tuo aiuto, potresti contribuire a riunire un cane con il suo proprietario o offrirgli una nuova possibilità di vita.

E per capire meglio come gestire il tuo nuovo amico a 4 zampe, segui i nostri corsi per proprietari consapevoli.

© 2022 Pet Academy | All Rights Reserved
E.V. Soc. Cons. a r.l. - P.IVA 01032200196