Pet Academy

Viaggi in paesi extra europei (extra UE) con il proprio pet

Viaggiare con il proprio cane o gatto in paesi fuori dall'Unione Europea richiede pianificazione e il rispetto di specifiche normative.

Ogni paese extra UE adotta regole diverse per l'ingresso degli animali da compagnia, mirate a prevenire la diffusione di malattie come la rabbia e a regolamentare il movimento internazionale dei pet.

Documentazione necessaria

Per partire con il tuo animale verso un paese extra UE, i documenti fondamentali includono:

  • Passaporto europeo per animali da compagnia: emesso dalla ASL, contiene informazioni sul pet, il microchip e le vaccinazioni.
  • Certificato di buona salute: rilasciato da un veterinario autorizzato e richiesto in molti paesi.
  • Vaccinazione anti-rabbia: obbligatoria in quasi tutti i paesi, con tempistiche specifiche da rispettare.
  • Titolazione anticorpale anti-rabbia: richiesta da alcune nazioni, come Australia e Giappone, per garantire l'efficacia del vaccino.

Paesi extra UE: requisiti specifici per entrare con gli animali.

Stati Uniti, documenti e norme per entrare con cani, gatti e furetti

  • Certificato Sanitario per l’Esportazione, emesso dall’ASL regionale italiana in accordo con l’ambasciata americana, che certifica il buono stato di salute del pet;
  • Vaccinazione anti-rabbia effettuata da almeno 20 giorni e da non oltre 11 mesi (alcuni stati appartenenti negli USA non prevedono, tuttavia, l’obbligo vaccinale per i gatti);
  • Divieto d’ingresso per animali che mostrano segni di malattia durante la visita ispettiva all’entrata negli USA: Per cani, gatti e furetti in cui non è stato effettuato il vaccino anti-rabbia (compresi i cuccioli) o in cui non è trascorso il periodo di tempo previsto dalla normativa, è previsto un periodo d’isolamento fino a 30 giorni post-vaccinazione.

Per i cani che negli ultimi 6 mesi hanno visitato un paese considerato ad alto rischio di trasmissione per la rabbia (di cui l’Italia non fa parte) sono necessari ulteriori accertamenti e controlli sanitari prima dell’entrata negli USA da parte del Center for Disease Control and Prevention (CDC).

Ulteriori informazioni

Viaggi extra UE

Norme per entrare nel Regno Unito con cani, gatti e furetti

Impianto del microchip identificativo;

  • Passaporto Europeo e/o certificato di buona salute (rilasciato dal Regno Unito);
  • Vaccinazione anti-rabbia effettuata da almeno 21 giorni;
  • Una dichiarazione che vieta di vendere o cedere il proprio animale nel Regno Unito;
  • Trattamento vermicida, effettuato da almeno 24 ore e da non oltre 5 giorni;

Se non dovessero essere rispettati i precedenti requisiti sono previsti fino a 40 giorni di quarantena o il divieto di transito del pet nel paese (se il viaggio avviene per via marittima);

Divieto di entrata per le seguenti razze di cani:

  • Dogo argentino,
  • Fila brasileiro,
  • Tosa,
  • Pit Bull terrier.

Ulteriori informazioni

Australia cosa bisogna fare per entrare con il proprio animale

Norme solo per i cani

  • Il risultato di un test di microagglutinazione (MAT) anti-leptospira ed i risultati di un test anticorpale anti-brucellosi ed anti-leishmaniosi (effettuati da non oltre 45 giorni); 
  • vaccinazione per Leptospira, Bordetella e per i virus che causano cimurro, epatite, parvovirosi e parainfluenza.

Norme solo per i gatti

Vaccinazione per i virus che causano panleucopenia felina, rinotracheite e calicivirosi;

Divieto di entrata per le seguenti razze di gatti (compresi gli incroci):

  • Savannah,
  • Bengala,
  • Chausie;

Norme per tutti gli animali

  • Impianto del microchip identificativo;
  • Passaporto Europeo;
  • Certificato di buona salute (rilasciato da un Medico Veterinario accreditato dal governo australiano) rilasciato da non oltre 5 giorni;
  • Divieto di entrata per femmine gravide da più di 30 giorni o per cuccioli non svezzati;
  • Vaccinazione anti-rabbia (effettuata in cuccioli di almeno 84 giorni di vita) e il risultato della titolazione anticorpale anti-rabbia (effettuata almeno 180 giorni prima e da non oltre 12 mesi);
  • Trattamento per nematodi e cestodi, effettuati rispettivamente da non oltre 45 giorni e da non oltre 5 giorni;
  • Trattamento per pulci e zecche, effettuato almeno 30 giorni prima;
  • Periodo di quarantena minimo di 10 giorni, previsto dopo l’arrivo del pet nel paese;

Divieto di entrata per i seguenti incroci con razze di cani:

  • Lupo italiano,
  • cane da lupo di Saarlos e Cecoslovacco,
  • cane lupo di Kunming;

Divieto di entrata per le seguenti razze di cani:

  • Dogo argentino,
  • Fila brasileiro,
  • Tosa,
  • Pit Bull terrier,
  • cane da presa canario.

Ulteriori informazioni 

Giappone: cosa bisogna fare per entrare con cani, gatti e furetti?

  • Impianto del microchip identificativo;
  • Passaporto Europeo;
  • Certificato di buona salute;
  • Vaccinazione anti-rabbia, effettuata con almeno due somministrazioni a distanza di 30 giorni;
  • Risultato della titolazione anticorpale anti-rabbia (effettuata dopo la seconda somministrazione vaccinale);
  • Periodo di quarantena di 180 giorni, previsto dopo l’arrivo del pet nel paese;
  • Notificare l’arrivo del pet nel paese almeno 40 giorni prima.

Ulteriori informazioni 

Consigli pratici per viaggiare con il pet.

  1. Informarsi per tempo: Contatta l'ambasciata del paese di destinazione per i requisiti aggiornati.
  2. Verifica con la compagnia di trasporto: Ogni vettore può adottare regole specifiche.
  3. Preparare un kit di viaggio: Include trasportino, ciotole, documentazione e un tappetino assorbente.
  4. Consulta un veterinario: Assicurati che il tuo pet sia in salute e pronto per il viaggio.

Conclusioni

Viaggiare con il proprio pet in paesi extra UE può essere un'esperienza meravigliosa, ma richiede una pianificazione attenta. Con la documentazione giusta e una buona preparazione, potrai partire serenamente e garantire al tuo amico a quattro zampe un viaggio sicuro

© 2022 Pet Academy | All Rights Reserved
E.V. Soc. Cons. a r.l. - P.IVA 01032200196