Pet Academy

FIP nel gatto: sintomi, cause e cura

Hai sentito parlare della FIP nei gatti?

Questa malattia rara ma letale richiede una diagnosi precoce e cure adeguate. Scopri tutto quello che c'è da sapere per proteggere il tuo amico a quattro zampe.

Visita gatto  con FIP

Cos'è la FIP nei gatti?

La FIP (Peritonite Infettiva Felina) è una malattia grave e spesso letale causata da.

  • Coronavirus felino: Di solito causa solo lievi disturbi intestinali come diarrea e vomito, risolvibili senza interventi particolari.
  • Mutazione del virus: In alcuni casi, il virus muta geneticamente e inizia a replicarsi nei macrofagi, cellule del sistema immunitario, causando infiammazioni estese e granulomi in vari organi

Sintomi della FIP nel gatto

Esistono due tipi di Fip nel gatto: una forma umida e una forma secca, vediamo le differenze e come si manifestano.

  • FIP umida. Si manifesta con la presenza di versamenti addominali o toracici che causano dilatazione addominale o difficoltà respiratorie.
    Altri sintomi evidenti sono febbre, anoressia e abbattimento.
  • FIP secca. Questa provoca la formazione di granulomi infiammatori in organi interni, occhio o sistema nervoso centrale.
    A causa di ciò, può provocare sintomi neurologici come convulsioni o difficoltà motorie.
Veterinario fa le analisi del sangue per FIP

Segni da non sottovalutare

Se il tuo gatto presenta queste condizioni, devi valutare la necessità di approfondire e sospettare la Fip.

  • Febbre persistente: Non rispondente agli antibiotici.
  • Anoressia: Diminuzione dell’appetito e perdita di peso.
  • Abbattimento: Riduzione dell’attività e del comportamento normale.
  • Versamenti addominali o toracici: Gonfiore evidente o problemi respiratori.
  • Sintomi neurologici: Convulsioni, disorientamento, debolezza agli arti.

Come avviene la diagnosi di FIP? 

Per diagnosticare la FIP, il veterinario utilizza un approccio combinato:

  • Emogramma e biochimica del sangue: Valutazione dei globuli bianchi e delle proteine plasmatiche (aumento delle globuline e diminuzione delle albumine).
  • Analisi dei versamenti: Se presenti, il fluido addominale o toracico viene analizzato per confermare la diagnosi.
  • Test specifici - PCR (Polymerase Chain Reaction): Identifica il virus nel fluido o nei tessuti.
  • Immunocitochimica e immunoistochimica: Evidenziano la presenza del virus nei macrofagi. 

La diagnosi precoce è essenziale, poiché la FIP è una malattia altamente letale.

Trattamento della FIP nei gatti: terapie di supporto e cure sperimentali

Ad oggi, non esiste una cura definitiva per la FIP.

Tuttavia, sono disponibili terapie di supporto che possono migliorare temporaneamente la qualità di vita del gatto:

  • Immunosoppressori: Riduzione dell’attività del sistema immunitario per alleviare l’infiammazione.
  • Somministrazione di fluidi: Per contrastare la disidratazione e supportare le funzioni vitali.
  • Farmaci antibiotici: Utilizzati per prevenire infezioni secondarie.

Negli ultimi anni, sono stati sviluppati farmaci sperimentali che modulano la risposta immunitaria, alcuni dei quali mostrano risultati promettenti nella gestione della FIP.

Il ruolo del veterinario nella gestione della malattia

Il veterinario è fondamentale per monitorare i sintomi del gatto, effettuare rimozioni periodiche dei versamenti addominali o toracici e aggiornare il proprietario su eventuali nuove terapie disponibili.

Ecografia gatto

Prevenzione della FIP nei gatti 

Cosa possiamo fare per la prevenzione?

  • Vaccino contro il Coronavirus felino: Disponibile come spray nasale, ma non garantisce protezione totale contro la FIP.
  • Igiene ambientale: per ridurre il rischio di trasmissione del virus.
  • Pulizia regolare delle lettiere.
  • Separazione dei gatti in piccoli gruppi (massimo 3-5 individui).

Consigli per chi possiede più gatti, se un gatto risulta positivo al Coronavirus felino.

Se hai un gruppo di gatti e uno risulta positivo ecco le indicazioni da seguire:

  • Utilizza lettiere separate per evitare la trasmissione del virus.
  • Separa il gatto infetto dagli altri felini non conviventi, poiché potrebbero non possedere anticorpi specifici.

Domande frequenti sulla FIP

La FIP è contagiosa?

La FIP, causata dalla mutazione del Coronavirus felino, non è direttamente contagiosa.
Tuttavia, il virus non mutato può essere trasmesso tramite feci, aumentando il rischio di sviluppo della FIP in altri gatti.

Esistono gatti sopravvissuti alla FIP?

In rari casi, gatti sottoposti a terapie sperimentali hanno mostrato remissione dei sintomi.

La ricerca continua per sviluppare cure più efficaci.

Conclusione

 La FIP è una malattia complessa, ma una diagnosi precoce e una gestione attenta possono fare la differenza. Consulta il tuo veterinario se noti sintomi sospetti o per informazioni sulla prevenzione.

© 2022 Pet Academy | All Rights Reserved
E.V. Soc. Cons. a r.l. - P.IVA 01032200196