I cani, soprattutto quando sono cuccioli, esplorano il mondo attraverso la bocca.
Questo comportamento è naturale e fa parte del loro sviluppo, ma quando diventa eccessivo o pericoloso può rappresentare un problema per il benessere dell’animale e per la serenità della famiglia.
Come insegnare al cane a non mangiare tutto? Scopriamo le cause di questo comportamento e come prevenirlo con un’educazione adeguata e un’attenzione mirata.
Il comportamento di mordere e ingerire oggetti è legato allo sviluppo naturale del cucciolo.
Quest'ultima fase è importante per lo sviluppo cognitivo e comportamentale, ma deve essere gestita correttamente per evitare che il cane sviluppi abitudini dannose.
Il legame di attaccamento con la madre è cruciale per insegnare al cucciolo a gestire le emozioni e controllare il comportamento.
La madre ha diversi ruoli e compiti. Calma i cuccioli, li lecca, li rassicura e interviene durante i giochi per regolare l’intensità del morso.
Inoltre, mostra come tornare alla calma aiutando i piccoli a gestire i picchi di eccitazione.
Se il cucciolo viene separato troppo presto (prima dei due – due mesi e mezzo di età), rischia di sviluppare comportamenti eccessivi. tra questi abbiamo:
Adottare un cucciolo intorno ai due – tre mesi è essenziale per garantire uno sviluppo emotivo equilibrato. E se vuoi imparare a gestire in modo corretto questi aspetti frequenta il "Patentino per proprietari consapevoli Pet Academy"
Se il cane ingerisce regolarmente materiali non edibili (sassi, calzini, plastica), potrebbe soffrire di disbiosi intestinale, un’alterazione del microbioma digestivo che causa disagio gastrico e induce il cane a ingerire oggetti insoliti.
Anche traumi comportamentali possono essere causa di ingestione di oggetti non edibili; la separazione precoce dalla madre o problemi durante l’allevamento (femmine inesperte, numerosi cuccioli) favoriscono l’uso eccessivo della bocca.
In questi casi, è fondamentale consultare un Medico Veterinario Esperto in Comportamento Animale per una diagnosi e una terapia adeguata.
Educare un cane a non mangiare tutto richiede pazienza e un approccio rispettoso delle sue necessità. Permetti al cucciolo di esplorare il mondo in sicurezza, usa il baratto per prevenire comportamenti pericolosi e rivolgiti a un professionista in caso di segnali preoccupanti.
Con il tempo e il giusto supporto, il tuo cane imparerà a gestire meglio il suo comportamento, vivendo sereno e in armonia con la famiglia.
a cura della dott.ssa Sabrina Giussani,
Medico Veterinario Esperto in Comportamento Animale
Medico Veterinario Esperto in IAA
Diplomato Medico Veterinario Comportamentalista ENVF
Master in Etologia applicata e Benessere animale
Presidente Senior SISCA