Pet Academy

Chihuahua: devoto compagno dalla grande personalità

Piccolo, vivace e incredibilmente affettuoso: il Chihuahua è un cane che, nonostante le sue dimensioni ridotte, sa farsi notare.

È il cane di razza più piccolo al mondo, ma il suo carattere forte e determinato lo rende un compagno devoto e protettivo.
Originario del Messico, è apprezzato per la sua intelligenza, la sua vivacità e la sua capacità di adattarsi perfettamente alla vita in appartamento.

Se stai pensando di adottarne uno o vuoi semplicemente saperne di più, in questa guida troverai tutto ciò che serve sapere su carattere, standard di razza, cura, addestramento e costi di questo minuscolo ma incredibile cane.

Chihuahua

Caratteristiche fisiche del Chihuahua – lo standard di razza

L'aspetto del Chihuahua è inconfondibile: un cane di piccola taglia dal corpo compatto e ben proporzionato, dotato di una vivace espressione e di un'energia inesauribile.

Deve apparire attento, sicuro di sé e mai timoroso o introverso.

  • Il cranio ha una forma tipica arrotondata a cupola di mela, con uno stop ben marcato tra fronte e muso.
  • Il muso è corto e leggermente appuntito, senza risultare schiacciato.
  • Gli occhi sono grandi, rotondi e ben distanziati tra loro, ma mai eccessivamente sporgenti.
  • Il colore deve essere scuro o rubino, anche se nelle varianti di Chihuahua con manto chiaro è ammesso un colore più chiaro.
  • Le orecchie sono grandi, erette e leggermente inclinate lateralmente, conferendo al cane un aspetto attento e vigile.
  • Gli arti sono rettilinei e ben strutturati, con una muscolatura sviluppata ma proporzionata alla taglia.
  • La coda è di media lunghezza e ha una attaccatura alta. Può essere portata ad arco o a semicerchio, mai arrotolata sul dorso o bassa tra le zampe.
Chihuahua

Chihuahua a pelo corto e a pelo lungo

Il Chihuahua esiste in due varietà:

Pelo corto → Il mantello è liscio, lucido e fitto, con una texture morbida e un sottopelo ben sviluppato.

Pelo lungo → Il mantello è morbido e leggermente ondulato, con frange evidenti su coda, orecchie e zampe.

Per entrambi i tipi di mantello sono ammessi tutti i colori, eccetto il merle, che non è riconosciuto dallo standard ufficiale.

Temperamento e comportamento

Chihuahua e il rapporto con il proprietario

Nonostante le sue piccole dimensioni, il Chihuahua è un cane dal carattere forte e vivace.

Si lega molto al proprio proprietario e può sviluppare un atteggiamento protettivo e territoriale.
È un cane che ha bisogno di attenzione e compagnia, altrimenti può diventare ansioso o insicuro.

È un cane adatto ai bambini e ad altri animali?

Il Chihuahua può convivere con i bambini, ma è fondamentale insegnare ai più piccoli a maneggiarlo con delicatezza per evitare incidenti.

È un cane molto socievole con il suo branco umano, ma con gli estranei può risultare diffidente.

Con altri cani e animali domestici, può avere un rapporto variabile: se ben socializzato sin da cucciolo, può convivere serenamente anche con altri animali.

Salute del Chihuahua

Addestramento e socializzazione

Il Chihuahua è intelligente e può imparare velocemente, ma tende a essere testardo.

Un addestramento coerente e una socializzazione precoce sono fondamentali per evitare problemi comportamentali come l’eccessivo abbaiare o la diffidenza verso gli estranei.

Consigli per l’addestramento.

Per prima cosa è importante conoscere le caratteristiche del proprio cane e per farlo, è utile frequentare corsi di formazione ad hoc per proprietari responsabili.

Di seguito alcuni consigli utili:

  • Usare rinforzi positivi (premi e coccole). 
  • Evitare di trattarlo come un "giocattolo" e imporgli regole chiare. 
  • Socializzarlo con persone, altri cani e situazioni nuove.

Cura e salute del Chihuahua

Alimentazione e nutrizione ideale

Essendo un cane piccolo, il Chihuahua necessita di una dieta bilanciata e adatta alla sua taglia.

L’alimentazione dovrebbe includere: 

  • Proteine di alta qualità (pollo, tacchino, pesce). 
  • Grassi sani per l’energia e il mantenimento del pelo. 
  • Verdure e fibre per una digestione regolare.

Bisogna evitare alimenti troppo calorici per prevenire l’obesità, un problema comune nei Chihuahua.

Comunque, la consulenza di un veterinario esperto in nutrizione è sempre la scelta più giusta per valutare la migliore dieta del tuo Chihuahua.

Problemi di salute comuni

Come tutti i cani di piccola taglia, il Chihuahua è predisposto ad alcune patologie genetiche e problemi comuni, tra cui:

  • Collasso tracheale: restringimento della trachea che provoca tosse e difficoltà respiratorie.
  • Problemi dentali: i Chihuahua tendono ad accumulare tartaro, quindi è fondamentale la pulizia regolare dei denti.
  • Lussazione della rotula: comune nelle razze piccole, può causare zoppia degli arti posteriori (la zampa si blocca in alto durante il movimento) e dolore articolare.

Manutenzione del mantello e igiene

Chihuahua a pelo corto → Spazzolatura 1 volta a settimana.

Chihuahua a pelo lungo → Spazzolatura 2-3 volte a settimana per evitare nodi.

Igiene dentale → Lavare i denti regolarmente per prevenire il tartaro.

Bagni occasionali → Solo quando necessario, con shampoo specifico per cani. Se a pelo lungo può essere utile la frequentazione di toelettatori professionisti che gestiscano al meglio il pelo.

Origini e storia del Chihuahua - Il legame con il Techichi e le antiche civiltà

Le origini del Chihuahua sono avvolte nel mistero, ma si pensa che discenda dal Techichi, un piccolo cane allevato dai Toltechi nel Messico precolombiano.

Questi cani erano considerati sacri e venivano spesso raffigurati nelle incisioni delle antiche civiltà Maya e Azteche.

Si ritiene che i Chihuahua moderni siano il risultato di incroci tra il Techichi e cani di piccola taglia importati dall'Europa. Diffusione e popolarità nel mondo Il Chihuahua è diventato popolare nel XIX secolo, quando alcuni esemplari furono scoperti nello stato messicano di Chihuahua (da cui prende il nome) e portati negli Stati Uniti. Da allora, la razza ha guadagnato una fama incredibile, diventando una delle preferite tra le celebrità e gli appassionati di cani di piccola taglia.

FAQ sul Chihuahua

Quanto costa un cucciolo di Chihuahua?

Il prezzo di un Chihuahua varia tra 800 e 2.500 euro, a seconda della genealogia, dell’allevamento e delle caratteristiche fisiche.

Quali sono le differenze tra Chihuahua a pelo lungo e a pelo corto?

Le principali differenze risiedono nel tipo di mantello e nelle cure necessarie. Il pelo lungo richiede più spazzolature, ma entrambi hanno lo stesso carattere vivace e affettuoso.

È vero che i Chihuahua sono cani molto territoriali?

Sì, sono molto protettivi e possono abbaiare frequentemente se non vengono educati correttamente. Una socializzazione precoce aiuta a ridurre questo comportamento. Alcuni proprietari li definiscono dei piccoli Dobermann.

Conclusioni

Il Chihuahua è il cane perfetto per chi cerca un compagno affettuoso, energico e dal carattere forte. Se ben educato e curato, può essere un amico fedele per tutta la vita, donando amore e allegria alla sua famiglia. Sei pronto ad accoglierne uno nella tua vita?
Prima di farlo, diventa un proprietario consapevole con i nostri corsi di formazione!

Ricorda che dovrai registrarlo presso la nuova anagrafe nazionale: Il Sinac

© 2022 Pet Academy | All Rights Reserved
E.V. Soc. Cons. a r.l. - P.IVA 01032200196