Le aree cani sono spazi preziosi per i nostri amici a quattro zampe: luoghi dove possono correre, giocare e socializzare liberamente.
Tuttavia, per garantire la sicurezza e il divertimento di tutti, è fondamentale adottare un comportamento responsabile e rispettare alcune regole di base.
Vediamo come comportarsi al meglio nelle aree cani.
Innanzitutto osservate la grandezza dell’area:
sono già presenti altri cani con i loro proprietari?
C’è abbastanza spazio per tutti?
Meglio infatti evitare luoghi particolarmente affollati in modo da non rendere difficoltosa l’interazione tra conspecifici.
Ogni soggetto deve avere la possibilità di allontanarsi o fare una pausa per stare in tranquillità.
In secondo luogo, prima di accedere, verifichiamo lo stato della zona che intendiamo frequentare.
Se per esempio osserviamo numerose deiezioni, oppure le persone non prestano particolare attenzione ai loro compagni, rimanendo incollati al cellulare oppure assorti nelle conversazioni, già questi sono chiari indizi del fatto che i frequentatori non sono rispettosi delle regole.
Non solo, anche il linguaggio del corpo degli animali già presenti nell’area risulta fondamentale da osservare: un cane rilassato mostrerà un corpo morbido e libero.
Segni di disagio possono invece essere la tensione muscolare, la coda alta e rigida o tra le zampe, i peli ritti, la bocca serrata, lo sguardo fisso.
Il gioco tra cani ha dinamiche precise e deve essere bilanciato.
Ecco come prevenire situazioni spiacevoli. Oltre a frequentare corsi che ti consentano di comprendere la comunicazione tra cani, potrai:
Le aree cani sono soggette a regole che garantiscono la sicurezza e il rispetto reciproco:
Ricordate che, in caso di danni, sarete comunque responsabili.
Se nel tuo quartiere non è presente un’area cani, puoi agire per migliorare la situazione:
Presentare un’istanza al Comune coinvolgendo altri proprietari e raccogliendo firme per sottoporre una richiesta al sindaco.
Meglio ancora se nel Comune è presente un Garante per la tutela dei diritti degli animali. Verifica i regolamenti locali, non è detto che sia possibile utilizzare parchi pubblici come alternativa, poiché le regole variano da comune a comune.
Un ambiente sicuro per tutti Le aree cani rappresentano un’opportunità preziosa per migliorare la qualità della vita del tuo amico a quattro zampe, ma richiedono attenzione e responsabilità da parte dei proprietari. Seguendo queste semplici linee guida, potrai vivere momenti piacevoli e sicuri insieme al vostro cane. Scopri altri consigli pratici sul nostro blog per migliorare la convivenza e il benessere del tuo cane!