Pet Academy

Dog sitting: come gestire le uscite a gruppi

Per un dog sitter professionale, organizzare uscite sicure e piacevoli è essenziale per garantire il benessere degli animali e la fiducia dei proprietari.

In questa guida, scoprirai come affrontare le passeggiate a gruppi in modo organizzato e professionale, evitando situazioni di stress e potenziali conflitti.

Se è un nuovo cliente: cosa fare?

Portare a passeggio un gruppo di cani non è solo un esercizio di gestione pratica, ma anche un’arte che richiede competenza e attenzione.

Ogni cane ha il proprio carattere, esigenze e peculiarità che devono essere conosciuti PRIMA che inizi l’attività.

Ecco perché, è fondamentale che il professionista si accordi con il proprietario in caso siano le prime uscite, per organizzare incontri preliminari, uscite insieme alle persone note ai cani per iniziare a conoscersi.

Passeggiata a gruppi

La vestizione: un primo passo cruciale

Una volta conosciuto il gruppo di cani ecco come proseguire.

Prima di uscire, la vestizione è un momento chiave per stabilire il controllo e la fiducia con il cane.
Ecco alcuni consigli pratici per non sbagliare:

  1. Utilizza accessori abituali: Collari, pettorine, cappottini e guinzagli riconosciuti dal cane sono fondamentali per ridurre lo stress.
  2. Prediligi la pettorina ad H o la norvegese con maniglia: Questi modelli garantiscono sicurezza e controllo, soprattutto in situazioni di pericolo.
  3. Evita i guinzagli estensibili: Sono difficili da gestire con più cani e possono causare incidenti.
  4. Porta sempre un kit di riserva: Un collare, una pettorina e un guinzaglio aggiuntivi possono salvarti in caso di emergenze.

Se possibile, coinvolgi il proprietario nelle prime sessioni di vestizione, in modo da abituare il cane alla tua presenza e rendere l’esperienza meno stressante.

Gruppi di cani differenti

La formazione del gruppo

Uscire con più cani è molto diverso rispetto a una passeggiata individuale.

Ogni gruppo ha una dinamica propria e il dog sitter deve saperla riconoscere e gestire.

Passaggi fondamentali:

  • Conosci ogni cane singolarmente: Organizza uscite individuali per osservare il comportamento di ciascun animale, il suo livello di socializzazione e le sue preferenze di andatura. Anche il cane deve imparare a conoscere il dog sitter e a fidarsi di una persona estranea che entra nella sua vita e che vede per poche ore al giorno.
  • Crea gruppi omogenei: Evita di mettere insieme cani con caratteri incompatibili. Ad esempio, un cane anziano potrebbe non tollerare l’esuberanza di un cucciolo. Meglio organizzare più uscite! Non tutti i cani possono essere messi insieme, perché anche loro hanno “simpatie e antipatie”, quindi sta alla competenza del dog sitter creare gruppi omogenei e affiatati.
  • Definisci ruoli e posizioni: Identifica i leader e i gregari del gruppo. Colloca i cani più tranquilli vicino a te per facilitare il controllo.
  • Coinvolgi i proprietari: Prima di formare un gruppo, ottieni il consenso dei proprietari e informa sulla salute e la compatibilità degli altri cani.
  • Attenzione ai cani che rimangono a casa: Non è sempre consigliabile lasciare a casa un gruppo di cani per farne uscire un altro. Il gruppo che rimane a casa potrebbe innervosirsi nell’attesa che venga il suo turno.

In questo caso seguite le regole già stabilite dai famigliari con cui gli animali vivono

Area cani

Bon ton delle passeggiate con i cani: regole e rispetto

Il dog sitter è anche un ambasciatore del buon comportamento.

Rispettare le regole di bon ton (come per le aree cani) e le normative vigenti è fondamentale per garantire passeggiate piacevoli e senza problemi.

Regole indispensabili:

  • Cani sempre al guinzaglio: In molte aree è obbligatorio per legge.
  • Porta con te la museruola: Anche se non è obbligatoria, è utile in caso di necessità.
  • Raccogli sempre le deiezioni: È un gesto di civiltà e rispetto per gli altri.
  • Chiedi permesso prima di entrare in aree cani: Non tutti i proprietari sono a loro agio con nuovi ingressi.
  • Premietti a portata di mano: Gratifica i comportamenti corretti per rafforzare le buone abitudini.

La gestione delle emergenze

Durante le passeggiate, possono verificarsi situazioni inaspettate.

Ecco come affrontarle:

Incidenti tra cani.

  • Mantieni la calma: I cani percepiscono il tuo stato d’animo. Mostrati sicuro e tranquillo.
  • Separa con cautela: in caso di zuffe tra cani, utilizza un oggetto come una giacca per interrompere eventuali conflitti, evitando di mettere le mani tra i cani.

Problemi di salute improvvisi

  • Riconosci i segnali: Letargia, zoppia improvvisa o difficoltà respiratorie richiedono intervento immediato.
  • Contatta il proprietario: Informalo della situazione e agisci in base alle sue indicazioni.

Porta sempre con te un kit di primo soccorso contenente garze, disinfettanti e strumenti base.

Conclusioni

Gestire passeggiate di gruppo in modo professionale richiede preparazione, empatia e attenzione ai dettagli.

Un dog sitter competente sa come creare un’esperienza positiva per i cani e i loro proprietari, costruendo fiducia e una solida reputazione.
Con i giusti strumenti e un approccio rispettoso delle esigenze di ogni animale, le passeggiate a gruppi possono diventare un momento di gioia e armonia per tutti.

© 2022 Pet Academy | All Rights Reserved
E.V. Soc. Cons. a r.l. - P.IVA 01032200196