Pet Academy

Il geco gigante della nuova Caledonia

Il geco gigante della Nuova Caledonia (Rhacodactylus leachianus) è il più grande geco vivente al mondo.
Originario della Nuova Caledonia, un arcipelago dell'Oceania situato a est dell’Australia, questo rettile è apprezzato per le sue dimensioni imponenti, il comportamento docile e la relativa facilità di allevamento.

Scoperto nel 1829, si è diffuso nel commercio terraristico a partire dagli anni ‘80, diventando oggi un animale molto richiesto tra gli appassionati di rettili.

Geco gigante della Nuova Caledonia

Origine e habitat naturale

Il Rhacodactylus leachianus è endemico della Nuova Caledonia, un insieme di isole con temperature variabili tra 15 e 35°C e un’umidità relativa compresa tra il 65% e l’80%.

Questa varietà di condizioni climatiche ha portato alla formazione di numerose locality di gechi giganti, ognuna con caratteristiche morfologiche e comportamentali leggermente diverse.

Le più diffuse in cattività sono:

  • Grand Terre, l’isola principale, dove si trovano esemplari di taglia maggiore (R. leachianus leachianus)
  • Isole minori, da cui provengono gechi più piccoli, noti come R. leachianus henkeli

In natura, questi gechi sono principalmente arboricoli e notturni.
Durante il giorno restano nascosti nella vegetazione, mentre di notte si attivano per nutrirsi o accoppiarsi.

Sono anche in grado di mimetizzarsi, grazie alla loro colorazione che si confonde con la corteccia degli alberi.

Esemplare di geco della Nuova Caledonia

Caratteristiche fisiche

Le dimensioni del geco gigante della Nuova Caledonia variano in base alla sottospecie.

Gli esemplari provenienti dalle isole minori misurano tra 22 e 28 cm e pesano tra 120 e 300 g, mentre gli esemplari di Grand Terre possono raggiungere i 40 cm di lunghezza e superare i 500 g

  • Il corpo è robusto, con pelle vellutata, testa ampia e collo ben distinto.
  • Il colore varia dal marrone al verde, con sfumature gialle o grigie e macchie biancastre lungo i fianchi.
  • Le zampe sono dotate di lamelle adesive, che permettono al geco di arrampicarsi su superfici lisce,
  • La coda è prensile e viene usata per l’equilibrio e la presa sui rami.

In natura, la loro longevità si aggira sugli 8 anni, mentre in cattività, se allevati correttamente, possono superare i 30 anni.

Comportamento e stile di vita

I gechi giganti della Nuova Caledonia sono solitari e territoriali, soprattutto i maschi, che possono mostrare atteggiamenti aggressivi verso altri esemplari.
Durante la stagione calda, sono più attivi e si nutrono prevalentemente di frutta, mentre nei mesi più freddi tendono a prediligere prede vive, come insetti e piccoli vertebrati.

Nonostante siano animali prevalentemente notturni, possono occasionalmente esporre il corpo al sole (basking), assorbendo calore e raggi UV.

Geco della Nuova Caledonia in cattività

Il terrario ideale per il geco gigante della Nuova Caledonia

Le dimensioni del terrario devono essere proporzionate alla fase di crescita dell’animale.

  • Baby (fino a 50 g): terrario piccolo (25-30 cm per lato) per garantire sicurezza
  • Giovani (50-100 g): terrario medio (40 cm per lato)
  • Adulti (>100 g): terrario definitivo di 80x45x55 cm

Altri aspetti fondamentali da considerare

Substrato

  • Corteccia sminuzzata (5-6 cm) per mantenere l’umidità
  • Umidità: tra il 60% e l’80%, con nebulizzazioni periodiche
  • Temperatura: tra 20°C e 28°C, evitando sbalzi termici
  • Illuminazione: una fonte di UVB è consigliata per il metabolismo del calcio

Arredi

Rami, cortecce e ripari per favorire il comportamento naturale.
I gechi preferiscono ambienti con pareti opache, che li fanno sentire più protetti.

È importante fornire un’adeguata ventilazione per prevenire problemi cutanei legati all’umidità eccessiva.

Geco della Nuova Caledonia su un supporto

Alimentazione del geco gigante della Nuova Caledonia

Questi gechi sono onnivori e devono seguire una dieta variata per evitare carenze nutrizionali.

  • Frutta: fichi, banane, mango, frutti di bosco (evitare agrumi)
  • Insetti: grilli, blatte, camole, lombrichi (sempre spolverati con calcio e vitamine)
  • Alimenti commerciali: esistono diete bilanciate in polvere per gechi frugivori
  • Occasionalmente: piccoli roditori appena nati per esemplari adulti

Si consiglia di offrire il cibo 3 volte a settimana in estate e 2 in inverno, evitando eccessi per prevenire problemi di obesità.

Riproduzione e longevità

La maturità sessuale viene raggiunta intorno ai 3-4 anni di età.

Il ciclo riproduttivo si verifica nei mesi più caldi e la femmina depone 2 uova ogni 4-6 settimane, che si schiudono dopo circa 90 giorni.
La durata media della vita varia tra 25 e 30 anni in cattività, se allevati correttamente.

Geco della Nuova Caledonia su una mano

Problemi di salute e prevenzione

I gechi giganti della Nuova Caledonia sono robusti, ma possono sviluppare alcune patologie se gestiti in modo scorretto.

Le più comuni includono:

  • Malattia ossea metabolica (MBD): causata da carenza di calcio e vitamina D3
  • Obesità: dovuta a eccesso di cibo proteico (roditori, insetti grassi)
  • Steatosi epatica: accumulo di grasso nel fegato per sovralimentazione
  • Dermatiti batteriche e micotiche: legate a un’umidità eccessiva nel terrario

Per evitare questi problemi, è consigliabile effettuare almeno una visita veterinaria all'anno presso un medico veterinario esperto di rettili.

Considerazioni prima di acquistare un geco gigante della Nuova Caledonia

Il geco gigante è un animale affascinante, ma richiede un ambiente spazioso e un’alimentazione controllata.

Alcuni aspetti da considerare prima di adottarne uno:

  • Spazio: terrario ampio con strutture adeguate
  • Longevità: un impegno che può durare oltre 25 anni
  • Feci voluminose: necessitano di pulizia frequente
  • Manipolazione limitata: seppur docili, non amano essere gestiti frequentemente
  • Morsi dolorosi in particolare per i bimbi: possono mordere se stressati o spaventati

Faq

Quanto vive un geco gigante della Nuova Caledonia?

In natura circa 8 anni, mentre in cattività può superare i 30 anni.

Quali sono le dimensioni di un Rhacodactylus leachianus?

Può variare tra 22 cm e 40 cm, a seconda della sottospecie.

Come allevare un geco gigante in casa?

Richiede un terrario ampio, un’alimentazione bilanciata e un livello di umidità corretto.

Di cosa si nutre il geco gigante della Nuova Caledonia?

Frutta matura, insetti, piccoli vertebrati e mangimi commerciali bilanciati.

Conclusione

Il geco gigante della Nuova Caledonia è un rettile unico, ideale per appassionati di rettili con esperienza. Se allevato correttamente, può diventare un animale longevo e affascinante da osservare nel suo ambiente. Tuttavia, prima di adottarlo è fondamentale valutare le sue esigenze e la gestione a lungo termine.

Ricorda che dovrai registrarlo presso la nuova anagrafe nazionale: Il Sinac

© 2022 Pet Academy | All Rights Reserved
E.V. Soc. Cons. a r.l. - P.IVA 01032200196