L'Australia è celebre per i suoi diamanti, ma tra le sue ricchezze naturali spiccano anche i diamanti viventi: tra questi, il diamante mandarino, un piccolo uccello straordinario per colori, vivacità e socialità.
Noto per la sua incredibile adattabilità e il suo canto inconfondibile, il diamante mandarino (Taeniopygia guttata) è tra gli uccelli ornamentali più diffusi, amato sia da chi alleva volatili per passione, sia da chi desidera un piccolo compagno piumato vivace e resistente.
Con dimensioni contenute, una personalità energica e una straordinaria facilità di allevamento, questa specie è una delle più apprezzate nel mondo dell’ornitologia.
Ma da dove proviene? Quali cure richiede? E quali sono i suoi comportamenti più caratteristici?
Scopriamo tutto ciò che c’è da sapere su questo piccolo gioiello dell’avifauna!
Il diamante mandarino, conosciuto nei paesi anglosassoni come zebra finch, è un passeriforme originario dell’Australia e di alcune zone dell’Asia sud-orientale.
Si distingue in due sottospecie:
Un nomade tra savane e praterie In natura, questi piccoli uccelli vivono in stormi numerosi, popolando aree aride e semi-aride, come savane e praterie aperte, dove si nutrono principalmente di semi e piccoli insetti.
Durante la stagione secca, possono spostarsi in cerca di cibo e acqua, assumendo un comportamento nomade.
Perché il diamante mandarino è così amato?
Questo uccellino è stato introdotto nel mondo dell’allevamento ornamentale nel XIX secolo e si è rapidamente affermato per alcuni motivi chiave:
Grazie alla selezione in ambiente domestico, oggi esistono numerose mutazioni cromatiche, che hanno portato a varietà con caratteristiche uniche:
Questo uccellino è un maestro del canto
Il diamante mandarino è estremamente comunicativo.
Utilizza suoni e vocalizzazioni diverse per mantenere il contatto con il gruppo, richiamare il partner e segnalare pericoli o difendere il territorio.
Comunica fame o disagio. I maschi cantano per attrarre le femmine, e il canto è così complesso da essere oggetto di studi etologici e neuroscientifici.
È un animale monogamo e affettuoso che forma coppie stabili per tutta la vita.
Durante il corteggiamento, il maschio esegue danze rituali e offre alla femmina piccoli rametti o fili d’erba per la costruzione del nido.
Per garantire il benessere di questi uccelli è fondamentale predisporre un habitat adeguato:
Il diamante mandarino è granivoro, ma ha una dieta varia:
Controlli veterinari presso medici esperti in patologie degli animali non convenzionali con regolarità consentiranno di prevenire patologie comuni.
Inoltre, sarà utile:
Il prezzo varia tra i 15 e i 50 euro, a seconda della colorazione e dell’allevamento.
No, il suo canto è piacevole e delicato, adatto anche a chi vive in appartamento.
Sì, ma è meglio allevarli con specie simili, come altri piccoli Passeriformi.
In cattività, con le cure adeguate, può vivere fino a 10-12 anni.
Il maschio ha colori più vivaci, con guance arancioni e un canto distintivo.
Il diamante mandarino è una delle specie più amate dell’ornitologia, perfetto sia per esperti che per principianti. Il suo carattere allegro, la facilità di allevamento e la grande varietà di mutazioni lo rendono un compagno affascinante e sempre attivo. Se stai pensando di accogliere questi piccoli gioielli piumati, assicurati di offrire loro un ambiente spazioso, un’alimentazione equilibrata e tanto amore e attenzioni.
Ricorda che dovrai registrarlo presso la nuova anagrafe nazionale: Il Sinac