Lavorare come toelettatore significa mettere quotidianamente a rischio la propria salute se non si adottano le giuste precauzioni.
Dalle allergie respiratorie alle lesioni muscoloscheletriche, ogni gesto potrebbe avere conseguenze.
Sei pronto a scoprire come proteggerti e garantire la tua sicurezza sul lavoro?
Questa guida esplora le principali patologie professionali dei groomer e offre soluzioni pratiche per lavorare in modo sicuro e sostenibile.
Non è noto il numero dei toelettatori che esercitano a livello mondiale, questo soprattutto a causa del fatto che non tutte le nazioni hanno riconosciuto questa figura professionale.
Secondo il rapporto Pet Growing market Reuters 2019, considerato anche l’aumento degli animali da compagnia, si prevede il raggiungimento di un giro d’affari globale del solo settore toelettatura che dai 213 milioni del 2018 arriverà a toccare i 358 milioni di dollari nel 2025.
Sul tema oggetto di questo articolo, non esiste una bibliografia molto ampia.
Il lavoro probabilmente più approfondito è stato pubblicato nel giugno 2021 sulla rivista scientifica internazionale Current Allergy and Clinical Immunology a firma di ricercatori universitari del Sudafrica. Un’analisi attenta e approfondita che ha suddiviso i rischi per i groomer in relazione alla causa eziologica e all’affinità con altre figure professionali del settore pet care.
Chi lavora a stretto contatto con animali domestici è esposto a una serie di rischi cutanei e respiratori.
Tra le problematiche più comuni troviamo:
Allergi - Possono essere scatenate dal contatto con il pelo degli animali, disinfettanti o shampoo specifici.
Asma e “Pet-Groomer’s Lung"- L’esposizione a sostanze irritanti, come piretrina e allergeni, può causare difficoltà respiratorie croniche.
Come fare prevenzione:
Il rischio di trasmissione di malattie zoonotiche è un aspetto da non sottovalutare.
possono essere veicolati da animali infetti.
Esempi possono essere diversi. Tra questi la Stafilococchi meticillino-resistenti (MRSA): Uno studio del 2020 ha evidenziato la presenza di questi batteri in molte strutture di toelettatura.
Come fare prevenzione:
Lesioni da graffi e morsi
Il contatto diretto con cani e gatti espone i groomer a potenziali lesioni e causare infezioni o lesioni invalidanti.
La prevenzione è rappresentata dall' acquisire competenze sul comportamento animale. E utilizzare museruole nei casi necessari.
Infine, valutare attentamente se accettare soggetti aggressivi.
Le posture errate, i movimenti ripetitivi e i sollevamenti di carichi pesanti possono provocare patologie croniche.
I principali problemi tra i tanti possono essere:
Prevenzione
Un toelettatore responsabile dovrebbe adottare buone pratiche per garantire sia la propria sicurezza che quella degli animali.
Lavorare come toelettatore è una professione che richiede non solo competenze tecniche, ma anche attenzione alla sicurezza e alla salute. Prevenire i rischi legati alle patologie professionali non è solo una responsabilità personale, ma anche un requisito per offrire un servizio di alta qualità. Vuoi approfondire? Scopri i corsi di Pet Academy, pensati per garantire una formazione completa e affrontare con sicurezza ogni sfida del mondo della toelettatura.