Lavorare in sicurezza
Lavorare come toelettatore significa mettere quotidianamente a rischio la propria salute se non si adottano le giuste precauzioni.
Dalle allergie respiratorie alle lesioni muscoloscheletriche, ogni gesto potrebbe avere conseguenze.
Sei pronto a scoprire come proteggerti e garantire la tua sicurezza sul lavoro?
Questa guida esplora le principali patologie professionali dei groomer e offre soluzioni pratiche per lavorare in modo sicuro e sostenibile.
Non è noto il numero dei toelettatori che esercitano a livello mondiale, questo soprattutto a causa del fatto che non tutte le nazioni hanno riconosciuto questa figura professionale.
Secondo il rapporto Pet Growing market Reuters 2019, considerato anche l’aumento degli animali da compagnia, si prevede il raggiungimento di un giro d’affari globale del solo settore toelettatura che dai 213 milioni del 2018 arriverà a toccare i 358 milioni di dollari nel 2025.
Sul tema oggetto di questo articolo, non esiste una bibliografia molto ampia.
Il lavoro probabilmente più approfondito è stato pubblicato nel giugno 2021 sulla rivista scientifica internazionale Current Allergy and Clinical Immunology a firma di ricercatori universitari del Sudafrica. Un’analisi attenta e approfondita che ha suddiviso i rischi per i groomer in relazione alla causa eziologica e all’affinità con altre figure professionali del settore pet care.

Le principali patologie dei toelettatori
Patologie cutanee e respiratorie
Chi lavora a stretto contatto con animali domestici è esposto a una serie di rischi cutanei e respiratori.
Tra le problematiche più comuni troviamo:
Allergi - Possono essere scatenate dal contatto con il pelo degli animali, disinfettanti o shampoo specifici.
Asma e “Pet-Groomer’s Lung"- L’esposizione a sostanze irritanti, come piretrina e allergeni, può causare difficoltà respiratorie croniche.
Come fare prevenzione:
- Utilizzare mascherine protettive durante il lavoro.
- Optare per prodotti ipoallergenici e approvati per uso professionale.
- Mantenere un’adeguata ventilazione nel luogo di lavoro.
Zoonosi e standard sanitari
Il rischio di trasmissione di malattie zoonotiche è un aspetto da non sottovalutare.
- Batteri,
- funghi
- parassiti
possono essere veicolati da animali infetti.
Esempi possono essere diversi. Tra questi la Stafilococchi meticillino-resistenti (MRSA): Uno studio del 2020 ha evidenziato la presenza di questi batteri in molte strutture di toelettatura.
Come fare prevenzione:
- Sanificare regolarmente strumenti e superfici.
- Indossare guanti durante le fasi di lavaggio e taglio.
- Rispettare rigorosi standard igienici per prevenire la diffusione di agenti patogeni.
Rischi meccanico-traumatici
Lesioni da graffi e morsi
Il contatto diretto con cani e gatti espone i groomer a potenziali lesioni e causare infezioni o lesioni invalidanti.
La prevenzione è rappresentata dall' acquisire competenze sul comportamento animale. E utilizzare museruole nei casi necessari.
Infine, valutare attentamente se accettare soggetti aggressivi.

Stress muscoloscheletrico
Le posture errate, i movimenti ripetitivi e i sollevamenti di carichi pesanti possono provocare patologie croniche.
I principali problemi tra i tanti possono essere:
- Tenosinovite stenosante - Infiammazione dei tendini del polso.
- Sindrome del tunnel carpale - Compressione del nervo mediale.
- Dolori cervicali e lombari - Causati da piegamenti errati o sforzi eccessivi.
Prevenzione
- Sollevare animali di grandi dimensioni sempre in due, oppure utilizzare pedane che consentano al cane di salire in autonomia
- Effettuare pause regolari per ridurre lo stress articolare.
- Utilizzare attrezzature ergonomiche, come tavoli e vasche regolabili in altezza.
- Integrare nella routine esercizi di stretching, yoga o pilates per migliorare la postura e alleviare la tensione muscolare.

Consigli per lavorare in sicurezza
Un toelettatore responsabile dovrebbe adottare buone pratiche per garantire sia la propria sicurezza che quella degli animali.
- Attrezzature ergonomiche: Investire in strumenti regolabili che riducano il carico su schiena e polsi.
- Formazione continua: Partecipare a corsi che approfondiscono tecniche di toelettatura e prevenzione sanitaria.
- Sanificazione regolare: Mantenere puliti gli spazi di lavoro per ridurre i rischi di contaminazione.
- Preparazione fisica: Integrare nella routine esercizi mirati per migliorare flessibilità e resistenza fisica.
- Comunicazione con i proprietari: Raccogliere sempre informazioni dettagliate sull’animale per prevenire reazioni impreviste.
Conclusione
Lavorare come toelettatore è una professione che richiede non solo competenze tecniche, ma anche attenzione alla sicurezza e alla salute. Prevenire i rischi legati alle patologie professionali non è solo una responsabilità personale, ma anche un requisito per offrire un servizio di alta qualità. Vuoi approfondire? Scopri i corsi di Pet Academy, pensati per garantire una formazione completa e affrontare con sicurezza ogni sfida del mondo della toelettatura.
