Pet Academy

Cane e gatto possono provare emozioni come la gelosia?

Cani e gatti possono essere gelosi? La risposta a questa domanda divide ancora il mondo scientifico.

Tuttavia, ci sono segnali e studi che ci aiutano a comprendere meglio il loro complesso universo emotivo.

In questo articolo esploriamo cosa dice la scienza sul tema delle emozioni primarie e secondarie nei nostri animali domestici e quando possono manifestare comportamenti associati alla gelosia.

Emozioni primarie e secondarie: cosa sappiamo?

La ricerca ha dimostrato che cani e gatti sono capaci di provare emozioni primarie, come gioia, paura, tristezza, rabbia, disgusto e sorpresa.

Queste emozioni hanno una funzione evolutiva essenziale.

Le emozioni primarie permettono all’animale di reagire rapidamente agli stimoli dell’ambiente per proteggersi o per comunicare con i propri simili.

Per quanto riguarda le emozioni secondarie – come gelosia, invidia o vergogna – il quadro è meno definito.

Gli scienziati non sono ancora unanimi sul fatto che i cani e i gatti possano provarle, ma ci sono indizi che suggeriscono comportamenti simili a quelli associati a queste emozioni negli esseri umani.

Durante la gestazione, ad esempio, mamma cane e mamma gatto creano un legame affettivo profondo con i loro piccoli, noto come legame di attaccamento.
Questo legame è cruciale per lo sviluppo emotivo dei cuccioli, che entro la prima settimana di vita iniziano a costruire relazioni affettive con la madre.

Questo rapporto li aiuterà a comprendere, regolare e comunicare le proprie emozioni, rendendoli adulti emotivamente competenti.

Cane geloso

Come cani e gatti comunicano le emozioni

Le emozioni nei nostri animali domestici servono anche a comunicare agli altri ciò che provano.

Ogni stimolo esterno o interno può innescare una risposta emotiva che si traduce in cambiamenti fisiologici e comportamentali, come, ad esempio, un aumento della frequenza cardiaca o cambiamenti nell’espressione facciale.

Nei cani e nei gatti, il sistema emotivo potrebbe essersi evoluto per facilitare la comunicazione non solo tra loro ma anche con gli esseri umani.

I cani, in particolare, emettono più espressioni facciali quando sanno di essere osservati, come sollevare le sopracciglia per attirare attenzione o assumere un’espressione che ricorda la tristezza.

Uno studio ha dimostrato che cani e gatti sono in grado di riconoscere le emozioni umane

Osservano:

  • il tono della voce, 
  • l’espressione facciale, 
  • persino la postura

per capire se siamo felici, arrabbiati o tristi.

Non solo ci capiscono, ma spesso adattano il loro comportamento alle nostre emozioni, dimostrando una capacità di empatia sorprendente.

Gatto geloso

Gelosia tra cani e gatti: un’emozione complessa

La gelosia è un’emozione legata alla paura di perdere un affetto importante.

Negli esseri umani è associata a sentimenti negativi come rabbia e frustrazione. Ma cosa succede nei nostri amici pelosi?

Uno studio ha analizzato il comportamento dei cani in situazioni che potevano scatenare gelosia.
Durante l’esperimento, quando un essere umano interagiva con un peluche simile a un cane, l’animale reale mostrava comportamenti particolari:

  • spingevano il peluche,
  • si frapponevano tra il padrone e il "rivale",
  • abbaiavano o cercavano di attirare l’attenzione.

Anche i gatti, sebbene in modo più sottile, possono manifestare comportamenti riconducibili alla gelosia.

Le situazioni che scatenano questa emozione includono:

  • Adozione di un altro animale.
  • Arrivo di un bambino in famiglia.
  • Cambiamenti nelle attenzioni del proprietario.

Come manifestano la gelosia i gatti?

La gelosia nei gatti può manifestarsi con segnali come isolamento, marcature con urina o feci, distruzioni in casa, aggressività e cambiamenti nell’appetito.

Gelosia tra cani

Il ruolo dell’esperienza emotiva nei nostri animali

Oggi si preferisce parlare di esperienza emotiva piuttosto che di emozioni pure, perché è stato dimostrato che anche i cani e i gatti possono imparare dalle esperienze passate.

Ciò significa che un animale potrebbe adattare il proprio comportamento in base a situazioni già vissute e al contesto emotivo in cui si trova.

Se vuoi imparare a comprendere le emozioni del gatto puoi seguire questo webinar 

Il sistema emotivo dei nostri animali è quindi complesso e fortemente influenzato dalla relazione con noi.
Per questo è importante prestare attenzione ai loro segnali e alle dinamiche che si instaurano in casa.

Conclusione

Cane e gatto possono essere gelosi? Mentre la scienza non ha ancora dato una risposta definitiva, i comportamenti osservati nei cani e nei gatti suggeriscono che la gelosia sia una possibilità reale.

Imparare a interpretare i loro segnali ci permette di rafforzare il legame con loro e creare un ambiente armonioso per tutti gli abitanti della casa, pelosi e non. Se vuoi approfondire il comportamento del tuo cane o gatto, consulta un veterinario esperto in comportamento animale: ogni piccolo gesto dei nostri amici a quattro zampe ha un significato speciale!

E se vuoi imparare a interpretare correttamente il comportamento dei tuoi cane o gatti, segui i nostri corsi per proprietari consapevoli.

© 2022 Pet Academy | All Rights Reserved
E.V. Soc. Cons. a r.l. - P.IVA 01032200196