Immagina un cane grande, dal manto morbido e tricolore, con occhi dolci e un'indole affettuosa. Un compagno fedele, perfetto per la famiglia, con un cuore grande quanto la sua stazza.
Questo è il Bovaro del Bernese, una delle razze più amate dagli appassionati di cani di grossa taglia.
Originario della Svizzera, questo maestoso cane combina forza e dolcezza, rivelandosi un perfetto equilibrio tra coraggio e affetto.
Ma cosa rende il Bovaro del Bernese così speciale? Scopriamo insieme le sue origini, caratteristiche e i migliori consigli per prendersene cura.
Questi cani appartengono al gruppo 2 (cani di tipo pinscher, schnauzer, molossoidi e cani bovari svizzeri), sezione 3 (cani bovari svizzeri) nella classificazione delle razze canine della FCI (Federazione cinologica internazionale).
Il Bovaro del Bernese è un cane di taglia grande, dal corpo robusto e muscoloso.
Il mantello è una delle caratteristiche più iconiche della razza:
Occhi marrone scuro, a mandorla, che donano un'espressione dolce e intelligente.
Coda lunga e folta, che si muove con eleganza. Le orecchie triangolari e pendenti, accentuano il suo aspetto nobile.
Il Bovaro del Bernese è famoso per il suo carattere equilibrato e affettuoso.
È un cane estremamente fedele, che ama stare con la sua famiglia e detesta la solitudine.
Le qualità principali del Bovaro del Bernese:
Questa razza soffre la solitudine. Un Bovaro del Bernese lasciato troppo tempo da solo può sviluppare ansia da separazione o comportamenti distruttivi.
Una dieta equilibrata è fondamentale per evitare problemi articolari e di peso. Proteine di alta qualità per mantenere la muscolatura forte. Grassi sani in quantità moderate per un pelo lucido.
Integrazione con vitamine e minerali, sotto consiglio veterinario.
Porzioni controllate per evitare obesità e torsione gastrica.
Il Bovaro del Bernese ha una vita media di 7-10 anni. Purtroppo, questa razza è predisposta a diverse patologie.
Principali problemi di salute:
Consiglio: Per un cane più sano e longevo, scegli allevamenti che effettuano test genetici e segui visite veterinarie regolari.
Per avere un soggetto gestibile ed equilibrato è bene seguire piccole regole.
Le radici di questa razza risalgono a oltre 2000 anni fa, quando i mastini portati dalle legioni romane si incrociarono con i cani da pastore delle Alpi svizzere.
Questi cani robusti e resistenti divennero gli aiutanti perfetti per gli agricoltori svizzeri, usati per il trasporto di merci, la guardia delle fattorie e la conduzione del bestiame.
Tuttavia, con il tempo, la razza rischiò di scomparire.
Fu grazie all'opera del cinologo Franz Schertenleib e del geologo Albert Heim che i pochi esemplari rimasti vennero recuperati, selezionati e valorizzati.
Il Bovaro del Bernese era inizialmente noto come Dürrbächler, dal nome del villaggio di Dürrbäch, dove questi cani venivano allevati. Nel 1907, alcuni allevatori svizzeri fondarono il primo Club del Dürrbächler, fissando i primi standard di razza.
Nel 1910, il nome venne ufficialmente cambiato in Bovaro del Bernese, in onore del Cantone di Berna, dove la razza aveva trovato maggiore diffusione.
Oggi il Bovaro del Bernese è uno dei cani da famiglia più apprezzati al mondo, grazie alla sua bellezza e al suo carattere eccezionale.
Sì, ma ha bisogno di spazio e lunghe passeggiate quotidiane.
Tra 35-50 kg a seconda del sesso e della struttura corporea.
Soffre il caldo, è fondamentale garantirgli zone d’ombra e acqua fresca.
Un Cane Straordinario per Veri Amanti degli Animali
Il Bovaro del Bernese è un cane eccezionale, perfetto per chi desidera un compagno fedele e affettuoso. Se hai spazio, tempo e amore da offrirgli, questo gigante gentile saprà ricambiare con tutta la sua dolcezza.