Pet Academy

A Bologna arriva il Registro Tumori degli Animali da Compagnia

Anche a Bologna si è deliberato di istituire il Registro Tumori degli Animali da Compagnia. Un progetto che potrà poi estendersi a tutta la Regione.

Registro tumori animali da compagnia

Il Registro

Sono da tempo note le analogie biologiche tra i tumori animali e i corrispettivi umani. Tanto che già nel 1991 il Ministero della Salute ha istituito il CEROVEC, Centro di Referenza Oncologica Veterinaria e Comparata, presso la sezione di Genova dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta. Proprio grazie al Registro Tumori Animali, il Centro ha potuto elaborare metodiche per rilevare, descrivere e comparare le neoplasie animali. Considerato che tali patologie, negli animali domestici, sono simili a quelle umane, attraverso la ricerca si sono potute applicare metodiche sperimentali prima di utilizzarle sull’uomo e nel contempo sottoporre i pet affetti da tumori a protocolli terapeutici innovativi per migliorarne la qualità di vita. Ne è un esempio lo studio sulle cellule staminali da carcinoma mammario felino.

Gli animali da compagnia sono considerati sentinelle di eventi che possono compromettere la salute umana, soprattutto relativamente a contaminanti ambientali. I pet vivono infatti nello stesso nostro ambiente, vivono mediamente meno e di conseguenza hanno un minor tempo di latenza per molte delle patologie legate all’inquinamento. Possono quindi fungere da indicatore per la salute l’uomo.

A Bologna, facendo seguito ad altri simili progetti già precedentemente attuati in Regioni come Umbria, Marche e Lazio, lavoreranno in sinergia il Dipartimento di Scienze mediche veterinarie dell’Università, l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell’Emilia-Romagna e l’Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Bologna. L’iniziativa è stata finanziata dalla Regione, che ha stanziato allo scopo 40.000 euro. Il Registro raccoglierà in via sperimentale i dati relativi alle patologie neoplastiche presenti negli animali sul territorio di pertinenza della Ausl.

I dati, inizialmente relativi solo ai cani per poi essere estesi anche ai gatti, verranno inviati dai medici veterinari aderenti della Provincia di Bologna, che li trasmetteranno in modo telematico. Gli organi coinvolti si impegneranno anche in iniziative di formazione dei professionisti. Il fine è la codifica di interventi per la prevenzione in campo medico-veterinario.

“Poter contare su una raccolta sistematica di tutte le informazioni utili relative alle patologie neoplastiche negli animali da compagnia può essere utile non tanto, e non solo, ai fini statistici, ma soprattutto in relazione alla ricerca e alla prevenzione”, ha commentato l’assessore regionale alle Politiche per la salute, Raffale Donini.

© 2022 Pet Academy | All Rights Reserved
E.V. Soc. Cons. a r.l. - P.IVA 01032200196