Master Toelettatori - Quarta edizione
Per il secondo anno in versione digitale, ormai giunto alla quarta edizione, il Master Toelettatori si articola in dodici moduli di mezza giornata ciascuno ed è propedeutico all’ottenimento della certificazione FCC come “Dog groomer professional” conforme alla Prassi di Riferimento UNI (PdR 128:2022), ai sensi della Legge n. 4/2013.
Il Master Toelettatori è un percorso formativo che vuole approfondire e sviluppare le conoscenze del toelettatore. Perché essere toelettatore non è soltanto abilità manuale, gusto estetico, sensibilità, pazienza e amore per gli animali. È anche conoscenza specifica in ambiti gestionali, di zoognostica e di problematiche sanitarie di cui il toelettatore può essere l’elemento sentinella.
Attenzione: Le iscrizioni ai singoli moduli rimarranno aperte fino al giorno delle singole dirette
PREZZO: Iscrizione all'intero percorso ENTRO il 31 dicembre 2023 € 180,00 IVA inclusa, iscrizione all'intero percorso OLTRE il 31 dicembre 2023 € 230,00 IVA inclusa, iscrizione a un singolo modulo ENTRO il 31 dicembre 2023 € 40,00 IVA inclusa, iscrizione a un singolo modulo OLTRE il 31 dicembre 2023 € 60,00
PERIODO/DATA: GENNAIO-GIUGNO 2024
SEDE: ONLINE
PER INFO E ISCRIZIONI
| 0372/403541 |
---|
Calendario
ORARIO | SEMINARIO | DOCENTI |
---|---|---|
28 gennaio 2024 | Modulo 1 - Il toelettatore come sentinella; Le delimitazioni operative; L'interazione con gli altri operatori del settore; Razze canine e loro caratteristiche | Marco Melosi, Luca Epifano |
18 febbraio 2024 | Modulo 2 - Razze canine e loro caratteristiche; La toelettatura dei gatti | Luca Epifano, Francesca Serena, Barbara Robusti |
25 febbraio 2024 | Modulo 3 - Approccio ai nuovi pets; Elementi di comportamento del cane e del gatto; Cani e gatti "difficili" in toelettatura | Marzia Possenti, Laura Mori |
10 marzo 2024 | Modulo 4 - Toelettatura igienica ed estetica; Tecniche di base in toelettatura | Patrizia Silvestri |
24 marzo 2024 | Modulo 5 - Toelettatura da esposizione; Strumenti per la pulizia e la toelettatura | Paola Acco |
7 aprile 2024 | Modulo 6 - Manutenzione di strumenti, attrezzature e spazi; Strumenti per l'igiene e la sicurezza; Sicurezza sul lavoro | Domenico Gottardi, Federico Muraro |
21 aprile 2024 | Modulo 7 - Gestione economica e dei fornitori; Problemi posturali nella professione | Donato Olivetto, Andrea Cicognini |
5 maggio 2024 | Modulo 8 - Privacy e trattamento dei dati personali; Marketing; Time management | Federico Gasparinetti, Fabrizio Vallari, Pietro Maccarone |
19 maggio 2024 | Modulo 9 - Comunicazione; Qualità del servizio; Consulenza legale | Valentina Incerti, Luigi Camurri |
26 maggio 2024 | Modulo 10 - Malattie infettive; Ectoparassiti; Fisiopatologia della cute | Andrea Corbari, Simone Manzocchi, Roberta Sartori |
9 giugno 2024 | Modulo 11 - Ortopedia in toelettatura; Primo soccorso; Elementi di nutrizione | Fulvio Cappellari, Linda Perissinotto, Carla Giuditta Vecchiato |
23 giugno 2024 | Modulo 12 - Toelettatura estetica e cosmetologia | Federico Muraro, Maurizio Merini |
Brochure
Relatori
FAQ
Questo percorso formativo è nato con un duplice obiettivo: certificare le competenze del toelettatore e formare questa figura professionale in modo che possa diventare una vera e propria sentinella del medico veterinario. Allo stato attuale in Italia non esiste una normativa che riconosca la professione di toelettatore e di conseguenza per esercitare (escludendo pochi casi a livello regionale) non occorrono particolari requisiti. Per evitare che si possa incorrere in possibili casi di abuso di professione o che si possano provocare seri danni agli animali, ANMVI (Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani), Pet Academy e EV si sono impegnate nel costruire un percorso certificato e completo grazie al quale il professionista potrà offrire ai proprietari un servizio di altissimo livello, garantendo sicurezza e qualità.
Non solo: spesso i proprietari, nel corso dell’anno si recano più frequentemente dal toelettatore, piuttosto che dal medico veterinario. Un professionista a conoscenza dei limiti imposti dalla legge nell’esercizio quotidiano del lavoro e allo stesso tempo in grado di riconoscere e segnalare per tempo eventuali indizi di patologie, saprà consigliare in maniera corretta il cliente e rimandarlo al veterinario quando ritenuto necessario.