Manifesta il tuo interesse!
Il corso che stai visualizzando è terminato. Se desideri essere informato/a sui prossimi eventi, compila il form e sarà nostra premura avvisarti quanto prima!
Un coniglio in famiglia
La guida completa per prendersene cura
Il coniglio, terzo animale da compagnia più diffuso in Italia, richiede attenzioni e conoscenze specifiche per poter essere gestito in modo corretto. Un buon proprietario dovrebbe essere informato sulle caratteristiche fisiologiche e comportamentali, sull’alimentazione, su come riconoscere i sintomi di malessere e intervenire di conseguenza, affidandosi a medici veterinari esperti in animali non convenzionali. Il coniglio infatti è in grado di comunicare in modo efficace, comprendere le emozioni e instaurare relazioni profonde con i propri compagni di vita. Allo stesso tempo, un po’ come tutti gli animali “preda” possiede l’istinto innato di non mostrare segni di malattia fino allo stremo. Ecco perché è così importante apprenderne le peculiarità in modo da rispettare appieno il suo benessere.
L’obiettivo generale del corso è, pertanto, quello di favorire un corretto sviluppo della relazione tra il coniglio e i proprietari al fine di consentire la sua integrazione nel contesto familiare e sociale.
PREZZO: GRATUITO E APERTO A TUTTI
PERIODO/DATA: 14-16-21-23 FEBBRAIO 2023
SEDE: ONLINE
PER INFO E ISCRIZIONI
|
0372/403541 |
Calendario
DATA | ORARIO | ARGOMENTO |
---|---|---|
14/02/2023 | 20.00 - 22.00 | Corretta gestione ambientale e famigliare dei conigli da compagnia |
16/02/2023 | 20.00 - 22.00 | Gestione alimentare dei conigli da compagnia |
21/02/2023 | 20.00 - 22.00 | Medicina preventiva e principali problemi di salute dei conigli da compagnia |
23/02/2023 | 20.00 - 22.00 | Allevamento e riproduzione dei conigli da compagnia |
Relatori

Cristiana Manetti - Med Vet, GPCert (ExAP), Campi Bisenzio (FI)
Si laurea in Medicina Veterinaria presso l’Università di Pisa con una tesi sperimentale dal titolo “Epidemiologia delle parassitosi intestinali nei rettili in cattività”, con particolare attenzione alle tecniche diagnostiche di criptosporidiosi. Da sempre appassionata alla medicina degli animali non convenzionali, sin dai primi anni di università ha effettuato esperienze in cliniche, frequentato seminari e congressi e partecipato attivamente a corsi. E’ coautrice di un articolo pubblicato su una rivista scientifica internazionale sulle endoparassitosi dei rettili e di vari poster presentati a congressi nazionali e internazionali. Negli ultimi anni l’interesse che ha dall’infanzia per la riproduzione nei non convenzionali si amplia con quella del cane e del gatto. Nel 2014 frequenta il Corso di perfezionamento in Inseminazione artificiale e conservazione del seme nel cane Università degli studi di Milano, nel 2015 consegue il titolo di General Practitioner in Exotic Animal Practice GPCert (ExAP). Nel 2019 ottiene il General Practitioner in Small Animal Reproduction. Lavora come freelance in Toscana occupandosi di medicina e chirurga degli animali esotici, è consulente di allevamenti aviari e di rettili.

Igor Pelizzone - Med Vet, PhD, GPCert(ExAP), Reggio Emilia
Dal 2002 frequenta l’Ambulatorio Veterinario Belvedere di Reggio Emilia in cui, ancora oggi, lavora in qualità di socio titolare occupandosi di animali non convenzionali, endoscopia e odontostomatologia. Dal 2004 ad oggi partecipa come relatore a numerosi corsi e convegni nazionali e internazionali sugli animali non convenzionali. Nel 2009 nel 2010 e nel 2013 è direttore del corso di anestesiologia e rianimazione degli animali esotici della SIVAE. È coautore del testo “Anestesia, cane gatto e animali non convenzionali” di Bufalari A, Lachin A, nel quale cura, i capitoli riguardanti l’anestesia degli animali esotici e scrive numerosi articoli su riviste scientifiche nazionali e internazionali sulla medicina degli animali esotici da compagnia. Nel 2016 ottiene il GP Certificate in Exotic Animal Practice e sempre nello stesso anno consegue un dottorato di ricerca presso l'Università di Medicina Veterinaria di Parma con tesi dal titolo: "La riproduzione nei rettili: nuove prospettive e sviluppi futuri". Nel 2016 diventa professore a contratto presso l'Università di Medicina Veterinaria di Parma. Dal 2017 al 2021 ricopre la carica di Presidente della Spcietà Italiana Veterinari Animali Esotici (SIVAE)

Marzia Possenti - Med Vet Esperto in Comportamento, Trezzo Sull'Adda (MI)
Dal 1996 esercita la libera professione occupandosi di medicina del comportamento, di animali esotici e di patologie del comportamento in cane, gatto ed animali esotici. Dal 2015 si occupa di medicina integrata, nello specifico omotossicologia, low dose, micoterapia, fitoterapia, nutraceutica e integrazione, e affronta i casi con un approccio PNEI. Ha pubblicato numerosi articoli su riviste scientifiche e divulgative. E’ stata relatrice a seminari, corsi ed eventi formativi sisca, scivac e sivae. Socia fondatrice e direttrice sanitaria de L'Arca clinica veterinaria. E’ docente a corsi di formazione per diverse ASL. E’ stata docente al master di secondo livello di medicina del comportamento cognitivo zooantropologico. E' docente al master di medicina degli animali esotici dell'università di Parma, di IAA dell'Università Cattolica di Milano e a numerosi corsi per coadiutore in pet therapy e veterinario esperto in IAA, su cane, gatto e coniglio. Dal 2008 al 2018 ha fatto parte del consiglio direttivo SISCA, arrivando a ricoprire la carica di vicepresidente. È co-autrice dei libri "medicina del comportamento del cane, del gatto e di nuovi animali da compagnia", "medicina e chirurgia degli animali esotici" e "idee con la coda: proposte di attività di IAA nei servizi educativi 0-6".
Sponsor



FAQ
Per instaurare una corretta relazione con il proprio coniglio, integrandolo in famiglia. Per essere informati sulle caratteristiche fisiologiche e comportamentali, sull’alimentazione, su come riconoscere i sintomi di malessere e intervenire di conseguenza, affidandosi a medici veterinari esperti in animali non convenzionali. Il coniglio infatti è in grado di comunicare in modo efficace, comprendere le emozioni e instaurare relazioni profonde con i propri compagni di vita. Allo stesso tempo, un po’ come tutti gli animali “preda” possiede l’istinto innato di non mostrare segni di malattia fino allo stremo. Ecco perché è così importante apprenderne le peculiarità in modo da rispettare appieno il suo benessere.