Riproduzione e libro genealogico
Il Master Allevatore Cinofilo si articola in tre moduli formativi, della durata di quattro mezze giornate ciascuno. L’avvenuta partecipazione a ciascun corso sarà certificata da un diploma siglato dai presidenti di ENCI e ANMVI. Il primo modulo formativo ha per tema gli aspetti della riproduzione e dell’importanza del Libro genealogico.
PREZZO: Soci allevatori e/o titolari di affisso ENCI/FCI € 160 + IVA, Associati dei gruppi cinofili e delle associazioni specializzate riconosciute ENCI € 210 + IVA, Non soci ENCI € 260 + IVA.
PERIODO/DATA: 26-27 settembre e 3-4 ottobre 2023
SEDE: ONLINE
PER INFO E ISCRIZIONI
|
0372/403541 |
|
02/70020325 |
Calendario
ORARIO | SEMINARIO | DOCENTI |
---|---|---|
9,15 - 9,50 | Il cane: filogenesi, razze, classificazione e nomenclatura | Stefano Paolo Marelli |
9,50 - 10,30 | Morfologia e funzione: principi di anatomia, cinognostica, statica e dinamica | Stefano Paolo Marelli |
10,30 - 10,45 | Verifiche zootecniche e valutazioni morfo-funzionali | Stefano Paolo Marelli |
10,45 - 11,00 | PAUSA | |
11,00 - 12,30 | La cagna in riproduzione: controlli sanitari, alimentazione, abitudini | Maria Carmela Pisu |
12,30 - 13,15 | Lo stallone in riproduzione: controlli sanitari, alimentazione, abitudini | Maria Carmela Pisu |
13,15 | TERMINE PRIMA GIORNATA |
STEFANO PAOLO MARELLI - MSc, PhD, Milano
Si laurea in Scienze della Produzione Animale nel 1997 con la valutazione di 110/110 cum laude e consegue il Dottorato di Ricerca in Zoocolture: Produzione ed Igiene dopo esperienze di studio e ricerca in Italia e in Scozia nel 2001. Ricercatore presso il Dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Animali (DIVAS) della Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi di Milano. L'attività di ricerca è orientata all'allevamento, il benessere e la selezione delle piccole specie. Ha prodotto più di 90 pubblicazioni scientifiche a livello Internazionale e nazionale, è stato relatore a convegni e congressi in ambito Italiano ed internazionale. Docente in esercitazioni e seminari a livello universitario e extrauniversitario. È consulente zootecnico per l’Ente Nazionale della Cinofilia Italiana. Alleva Jack Russell Terrier con l’affisso FCI “Theudelindae” è membro di comitati scientifici di differenti razze, è membro del consiglio direttivo del Gruppo Cinofilo delle Groane (MB).
MARIA CARMELA PISU - Med Vet, Dipl ECAR, Torino
Sceglie come modulo professionalizzante “Riproduzione degli animali domestici”. Si laurea con lode con tesi “Impiego di differenti sistemi di attivazione dopo ICSI nell’oocita di cavallo”. Per un anno resta come laureato frequentatore alla Clinica Ostetrica Ginecologica della Facoltà di Sassari occupandosi soprattutto degli animali da compagnia. Nel 2006 apre il Centro di Referenza Veterinaria a Torino. Si occupa esclusivamente di clinica e patologia della Riproduzione. Relatrice e istruttrice a giornate sulla Riproduzione degli animali da compagnia, autrice di pubblicazioni su Riviste e a Congressi nazionali e internazionali. Curatrice dell’ed. italiana del manuale BSAWA Riproduzione e neonatologia del cane e del gatto e autrice di 2 capitoli del libro «Manuale di malattie Infettive del cane e del Gatto», di un capitolo del libro «Chirurgia urologica del cane e del gatto». Revisore per importanti riviste internazionali. Iscritta alla SIRVAC dal 2003 ne diventa Presidentessa dal 2011. Dal 2016 ne è Past President. Dal 2010 membro dell’EVSSAR. Consulente per il Laboratorio MyLAV. Nel 2016 consegue il Diploma al College Europeo di Riproduzione degli Animali Domestici (ECAR), con specialità negli Animali da Compagnia. Direttore, Responsabile dell’it. Did. di Riproduzione per il GPCert.
Brochure
Sponsor

FAQ
Per i Soci Allevatori e/o titolari di Affisso di frequenza ENCI/FCI la quota è di Euro 160,00 +iva (€ 195,20 IVA compresa), per gli Associati dei Gruppi Cinofili e delle Associazioni Specializzate riconosciuti ENCI la quota è di Euro 210,00 +iva (€ 256,20 IVA compresa), per i Non Soci ENCI la quota è di Euro 260,00 +iva (€ 317,20 IVA compresa).