Hai mai pensato di allevare una capretta tibetana nel tuo giardino?
Questi animali sono socievoli, intelligenti e facili da gestire! Tuttavia, è importante conoscere i requisiti di spazio, alimentazione e cura per garantire il loro benessere.
Ricorda poi che dovrai registrarla presso la nuova anagrafe nazionale: il Sinac
Scopri tutto quello che c'è da sapere su costi, alimentazione e habitat ideale.
La capretta tibetana, nota anche come capra nana, è una razza originaria dell'Africa, successivamente diffusa in Europa con scopi ornamentali.
Il suo carattere docile e la resistenza alle intemperie la rendono adatta alla vita all'aperto, ma richiede comunque attenzioni specifiche.
Le caprette tibetane si distinguono per la loro corporatura compatta e il temperamento socievole.
Vediamo alcune delle loro caratteristiche principali:
Le caprette tibetane sono animali estremamente attivi e gregari.
Per questo motivo, è sconsigliato tenerle da sole, poiché soffrirebbero di isolamento.
All'interno del gruppo sociale si creano precise gerarchie:
Il prezzo di una capretta tibetana varia in base a fattori come l'età, il sesso e la provenienza.
Acquistare da allevatori certificati è fondamentale per avere un animale sano e ben socializzato.
Il costo di una capretta tibetana può variare notevolmente.
Ecco alcune fasce di prezzo comuni:
Attenzione ai costi accessori, che possono superare il prezzo dell'animale:
Se vuoi acquistare una capretta tibetana, devi scegliere fornitori affidabili:
Le caprette tibetane sono resistenti e adattabili, ma necessitano di un ambiente adeguato per vivere in salute e sicurezza.
Una recinzione sicura è essenziale per evitare fughe e proteggere le caprette dai predatori.
Ecco le caratteristiche principali di un recinto adatto:
Le caprette tibetane sono ruminanti e necessitano di una dieta equilibrata per mantenersi in salute.
Importante: lasciare sempre a disposizione acqua fresca e sale minerale, indispensabile per l’equilibrio nutrizionale.
Le caprette tibetane hanno un ciclo riproduttivo stagionale, con picchi di fertilità in autunno.
Le femmine: raggiungono la maturità tra i 6 e i 7 mesi, ma è meglio aspettare gli 8 mesi per il primo accoppiamento. I maschi: diventano fertili già a 4 mesi, ma per la riproduzione si preferiscono esemplari di almeno 1 anno.
La gestazione dura circa 5 mesi (150 giorni). Il numero medio di capretti per parto è generalmente 1 o 2, raramente 3.
Lo svezzamento dei capretti inizia a 2 mesi e termina intorno ai 6 mesi.
Sì, purché abbia sufficiente spazio per muoversi e non sia sola per non intristirla. È necessario recintare un’area dedicata, con accesso a un riparo e una fonte d'acqua.
Minimo 10-15 mq per capra, con un recinto ben strutturato. 20 mq consigliati per una coppia, per garantire maggiore libertà di movimento. 50 mq o più per piccoli gruppi, con possibilità di pascolare liberamente.
Oltre all’acquisto della capretta, bisogna considerare:
Le caprette tibetane sono animali intelligenti e divertenti, ma necessitano di cure adeguate. Se hai lo spazio e il tempo per gestirle correttamente, possono essere degli ottimi animali da compagnia.